logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta

19 gen 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Previsti 60 giorni al posto di 30 come era in passato

Novità per chi, dopo aver presentato senza successo un reclamo alla propria banca, intende ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario, il sistema di sistema di risoluzione alternativa alla giustizia ordinaria a cui è possibile far ricorso per “quasi” tutte le controversie che possono nascere tra i clienti, da una parte, e le banche e gli altri intermediari finanziari, dall’altra.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’organismo, che è disciplinato da Banca di Italia, può infatti decidere in materia di conti correnti, mutui, prestiti personali e cessione del quinto, ma non in caso di controversie su attività e servizi di investimento, ambito di esclusiva competenza dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).

60 giorni per rispondere ai reclami

Nonostante i cambiamenti alla disciplina dell’Arbitro Bancario siano stati introdotti con un provvedimento della Banca d’Italia dello scorso 12 agosto, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 29 agosto 2020, molte banche italiane stanno iniziando a informare i propri clienti solo ora.

In base alle nuove disposizioni, chi ha presentato un reclamo alla propria banca dovrà attendere un po’ di più per ricevere una risposta.

È stata introdotta, infatti, una modifica del termine di risposta ai reclami da parte della banca, ma solo per tutte quelle richieste che non hanno ad oggetto servizi di pagamento, quindi mutui, conti correnti e prestiti personali: sui quesiti relativi a questi prodotti, la banca è tenuta a rispondere entro sessanta giorni dalla ricezione del reclamo invece di trenta come era in passato.

Tempi diversi per i servizi di pagamento

La modifica relativa ai tempi di risposta è estremamente importante perché occorre ricordare che è solo dopo aver presentato un formale reclamo alla propria banca che è possibile rivolgersi all’Arbitro bancario. A quel punto, infatti, il cliente che non è soddisfatto della risposta ricevuta o che non ha ricevuto alcuna risposta entro il termine di sessanta giorni, può presentare ricorso all’ABF.

Rimangono fermi, invece, i termini già previsti per i reclami che hanno come oggetto principale i servizi di pagamento che hanno già una disciplina diversa rispetto alle altre categorie: la banca deve rispondere entro quindici giornate lavorative dalla ricezione del reclamo, fatto salvo, in situazioni eccezionali, l’eventuale prolungamento del termine, fissato con apposita comunicazione da parte della banca non superiore a trentacinque giornate lavorative.

Aumenta l’importo per cui è possibile ricorrere all’ABF

Un’altra modifica alla competenza dell’Arbitro prevede, per tutti i contratti che hanno oggetto operazioni e servizi bancari e finanziari (esclusi i servizi di investimento), l’estensione del limite del valore delle controversie da 100 mila a 200 mila euro.

Discorso diverso invece per l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà (ad esempio, per la mancata consegna della documentazione di trasparenza o la mancata cancellazione di un’ipoteca dopo l’estinzione di un mutuo): in questi casi non è previsto alcun limite di importo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.