logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta

19 gen 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

reclami in banca tempi piu lunghi per ottenere risposta

Previsti 60 giorni al posto di 30 come era in passato

Novità per chi, dopo aver presentato senza successo un reclamo alla propria banca, intende ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario, il sistema di sistema di risoluzione alternativa alla giustizia ordinaria a cui è possibile far ricorso per “quasi” tutte le controversie che possono nascere tra i clienti, da una parte, e le banche e gli altri intermediari finanziari, dall’altra.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’organismo, che è disciplinato da Banca di Italia, può infatti decidere in materia di conti correnti, mutui, prestiti personali e cessione del quinto, ma non in caso di controversie su attività e servizi di investimento, ambito di esclusiva competenza dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).

60 giorni per rispondere ai reclami

Nonostante i cambiamenti alla disciplina dell’Arbitro Bancario siano stati introdotti con un provvedimento della Banca d’Italia dello scorso 12 agosto, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 29 agosto 2020, molte banche italiane stanno iniziando a informare i propri clienti solo ora.

In base alle nuove disposizioni, chi ha presentato un reclamo alla propria banca dovrà attendere un po’ di più per ricevere una risposta.

È stata introdotta, infatti, una modifica del termine di risposta ai reclami da parte della banca, ma solo per tutte quelle richieste che non hanno ad oggetto servizi di pagamento, quindi mutui, conti correnti e prestiti personali: sui quesiti relativi a questi prodotti, la banca è tenuta a rispondere entro sessanta giorni dalla ricezione del reclamo invece di trenta come era in passato.

Tempi diversi per i servizi di pagamento

La modifica relativa ai tempi di risposta è estremamente importante perché occorre ricordare che è solo dopo aver presentato un formale reclamo alla propria banca che è possibile rivolgersi all’Arbitro bancario. A quel punto, infatti, il cliente che non è soddisfatto della risposta ricevuta o che non ha ricevuto alcuna risposta entro il termine di sessanta giorni, può presentare ricorso all’ABF.

Rimangono fermi, invece, i termini già previsti per i reclami che hanno come oggetto principale i servizi di pagamento che hanno già una disciplina diversa rispetto alle altre categorie: la banca deve rispondere entro quindici giornate lavorative dalla ricezione del reclamo, fatto salvo, in situazioni eccezionali, l’eventuale prolungamento del termine, fissato con apposita comunicazione da parte della banca non superiore a trentacinque giornate lavorative.

Aumenta l’importo per cui è possibile ricorrere all’ABF

Un’altra modifica alla competenza dell’Arbitro prevede, per tutti i contratti che hanno oggetto operazioni e servizi bancari e finanziari (esclusi i servizi di investimento), l’estensione del limite del valore delle controversie da 100 mila a 200 mila euro.

Discorso diverso invece per l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà (ad esempio, per la mancata consegna della documentazione di trasparenza o la mancata cancellazione di un’ipoteca dopo l’estinzione di un mutuo): in questi casi non è previsto alcun limite di importo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.