logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici

18 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

dal 1 marzo scatta la nuova etichetta per gli elettrodomestici

Sarà più semplice confrontare diversi prodotti

L’innovazione e lo sviluppo di elettrodomestici sempre più efficienti dal punto di vista energetico prosegue senza sosta trainata dalla domanda dei consumatori più attenti all’ambiente e alla bolletta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Spesso però, la selezione del prodotto non è tuttavia così semplice. Oltre alla marca, al modello e alle misure, occorre tener conto di altri elementi tra cui l’assistenza tecnica, la possibilità di ottenere un prestito personale o finalizzato presso il punto vendita, il consumo di acqua e di energia elettrica.

Su quest’ultimo punto però arriva in aiuto il regolamento quadro sull’etichettatura energetica dell'UE, aggiornato e adottato tre anni fa (Regolamento (UE) 2017/1369), che stabilisce una nuova classificazione più semplice rispetto a quella finora utilizzata e basata solo sulle lettere dalla A alla G.

La nuova classificazione

Per aiutare i consumatori a fare scelte informate nel momento dell’acquisto di nuovi prodotti e allo stesso tempo continuare a incoraggiare l'industria a sviluppare prodotti più efficienti, era indispensabile adottare per le etichette energetiche dell’UE un sistema di classificazione più semplice.

In estrema sintesi, la nuova etichetta energetica prevede che i prodotti vengano classificati in base a una semplice scala da A (più efficienti) a G (meno efficienti).

Questo passaggio comporta, ad esempio, che un frigorifero che attualmente ha l'etichetta A +++ potrebbe diventare una categoria C, anche se il frigorifero ha la stessa efficienza energetica di prima, o che una lavastoviglie A ++ potrebbe diventare di categoria E.

Per rendere questo cambiamento ancora più efficace, la categoria A sarà inizialmente vuota e le categorie B e C scarsamente popolate, per aprire la strada allo sviluppo di nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.

Cosa succede con i prodotti già in vendita

La Commissione Europea aveva annunciato a marzo 2019 che la prima serie di nuove etichette energetiche per lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi e display elettronici sarebbe stata visibile nei negozi a partire dal 1° marzo 2021 e per le lampade dal 1° settembre 2021.

In pratica, questo significa che le etichette per questi gruppi di prodotti verranno “riscalate” da marzo o settembre 2021 in poi e che le vecchie etichette verranno sostituite dopo un breve periodo di transizione di 2 settimane.

Possono esserci alcune rare eccezioni, come quando la produzione di un modello viene interrotta. In tal caso, il modello che è già sugli scaffali del negozio può mantenere la vecchia etichetta.

Come cambierà l’etichetta

Le nuove etichette conterranno una scala più semplice (da A a G) e sarà più facile confrontare l'efficienza energetica tra diversi prodotti.

Scansionando con il proprio smartphone un codice QR nell’angolo in alto a destra, i consumatori avranno accesso a informazioni più dettagliate sul prodotto nel Registro europeo per l’etichettatura energetica, chiamato Eprel (EU Product Database for Energy Labelling).

Il database Eprel aiuterà le autorità nazionali di vigilanza del mercato a verificare che i prodotti siano conformi ai requisiti in materia di efficienza energetica e che le informazioni sull’etichetta siano corrette.

Le nuove etichette possono anche contenere icone che mostrano informazioni come capacità o dimensioni del prodotto, livello di rumore o consumo di acqua.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.