logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini

24 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

cosa e cambiato dopo un anno di covid ecco le nuove abitudini

Grande scoperta per il canale online

Il 21 febbraio 2020 il Covid ha fatto la sua comparsa in Italia con il primo caso in Lombardia, a Codogno. Ma qual è stato l’impatto reale della pandemia sulle abitudini di consumo degli italiani?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Alla domanda ha risposto Eurispes, con un'indagine realizzata attraverso un questionario distribuito tra novembre 2020 e gennaio 2021.

La premessa d'obbligo riguarda il settore dei prestiti personali che, secondo il Crif, registra un ulteriore calo a gennaio, evidenziando un marcato -27,1%.

A livello di consumi, invece, uno degli aspetti messi in luce dal sondaggio Eurispes è la scoperta del canale online fatta dai consumatori durante il lockdown: il 21,9% degli italiani, infatti, conferma di avere ordinato la spesa a domicilio per la prima volta dopo marzo 2020.

Il 13,1%, inoltre, ha ordinato farmaci a domicilio per la prima volta.

Nuove abitudini in cucina e nel tempo libero

L’11,1% degli italiani dichiara di avere acquistato nel periodo della pandemia strumenti per la cucina come robot, macchine per il pane o pentole e il 13,4% ha sottoscritto l'abbonamento a piattaforme come Netflix o Infinity.

Il 14%, infine, ha deciso di acquistare o noleggiare strumenti per il fitness domestico, mentre quasi un terzo degli italiani, ossia il 30,7% ha usato per la prima volta una videochiamata per comunicare con gli amici o i parenti.

L'e-commerce sconosciuto per il 29,1% dei consumatori

Nonostante tutto, l’e-commerce resta uno sconosciuto per tre italiani su dieci, visto che resta completamente estraneo alla rete il 29,1% dei consumatori.

D’altra parte, invece, gli acquisti online stanno diventando una consuetudine per molti: il 18,2% dei consumatori, infatti, fa raramente acquisti online, il 25,9% qualche volta acquista tramite la rete, il 16,3% lo fa spesso e il 10,5% abitualmente.

Soltanto tra gli over 64 prevalgono (59%) coloro che non fanno acquisti attraverso la rete.

Il 25,4% degli italiani evita di usare i mezzi pubblici

Dall’indagine Eurispes emerge anche la tendenza a usare meno, per spostarsi, i mezzi pubblici: un quarto degli italiani, ossia il 25,4%, afferma di evitare di usarli dall’inizio dell’emergenza sanitaria, mentre il 9% dichiara di avere iniziato a spostarsi in bicicletta per la prima volta e il 7,4% in monopattino elettrico.

Negli spostamenti più lunghi, il 30,9% ha detto di avere iniziato a evitare anche treni e aerei.

Soprattutto i giovani hanno cambiato abitudini nella mobilità, visto che il 36,7% dei 18-24enni dice di avere iniziato a evitare i mezzi di trasporto pubblico: con la discesa in campo del Bonus 2020, il 13,6% dei più giovani ha iniziato a spostarsi con la bicicletta e il 13,6% in monopattino elettrico.

Le abitudini si sono radicate anche dopo il lockdown

Fra le tendenze che si sono consolidate dopo il lockdown figura la spesa a domicilio: anche dopo la fase di crisi, oltre un italiano su quattro, cioè il 25,9%, continua a ordinare a domicilio la spesa; l’8,7% continua a farlo con la stessa frequenza di prima, il 17,2% con minore frequenza.

I farmaci a domicilio continuano a essere richiesti dal 16,4% degli italiani (il 10,2% con minor frequenza). Solo il 9,8% ha smesso di farlo dopo il lockdown.

Il 37,2% degli italiani, invece, continua a ordinare i pasti a domicilio:il 14,5% lo fa con la stessa frequenza di prima, il 22,7% lo fa meno spesso.

Il 66,1%, dal canto suo, continua a videochiamare gli amici e i parenti e solo il 5,6% ha smesso di fruire di piattaforme tv.

Oltre un decimo degli italiani continua a usare il monopattino

Sul piano della mobilità urbana, se il 30,1% dei cittadini dice di continuare a spostarsi in bicicletta, il 18,1% lo fa con la stessa frequenza del lockdown, mentre il 12% lo fa con minore frequenza e, solo il 6,6%, ha smesso.

Oltre un decimo degli italiani continua a utilizzare il monopattino elettrico: parliamo dell'11,8% degli italiani, il 6% con la stessa frequenza mentre il 5,2% ha smesso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.