logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è cambiato dopo un anno di Covid? Ecco le nuove abitudini

24 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Grande scoperta per il canale online

Il 21 febbraio 2020 il Covid ha fatto la sua comparsa in Italia con il primo caso in Lombardia, a Codogno. Ma qual è stato l’impatto reale della pandemia sulle abitudini di consumo degli italiani?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Alla domanda ha risposto Eurispes, con un'indagine realizzata attraverso un questionario distribuito tra novembre 2020 e gennaio 2021.

La premessa d'obbligo riguarda il settore dei prestiti personali che, secondo il Crif, registra un ulteriore calo a gennaio, evidenziando un marcato -27,1%.

A livello di consumi, invece, uno degli aspetti messi in luce dal sondaggio Eurispes è la scoperta del canale online fatta dai consumatori durante il lockdown: il 21,9% degli italiani, infatti, conferma di avere ordinato la spesa a domicilio per la prima volta dopo marzo 2020.

Il 13,1%, inoltre, ha ordinato farmaci a domicilio per la prima volta.

Nuove abitudini in cucina e nel tempo libero

L’11,1% degli italiani dichiara di avere acquistato nel periodo della pandemia strumenti per la cucina come robot, macchine per il pane o pentole e il 13,4% ha sottoscritto l'abbonamento a piattaforme come Netflix o Infinity.

Il 14%, infine, ha deciso di acquistare o noleggiare strumenti per il fitness domestico, mentre quasi un terzo degli italiani, ossia il 30,7% ha usato per la prima volta una videochiamata per comunicare con gli amici o i parenti.

L'e-commerce sconosciuto per il 29,1% dei consumatori

Nonostante tutto, l’e-commerce resta uno sconosciuto per tre italiani su dieci, visto che resta completamente estraneo alla rete il 29,1% dei consumatori.

D’altra parte, invece, gli acquisti online stanno diventando una consuetudine per molti: il 18,2% dei consumatori, infatti, fa raramente acquisti online, il 25,9% qualche volta acquista tramite la rete, il 16,3% lo fa spesso e il 10,5% abitualmente.

Soltanto tra gli over 64 prevalgono (59%) coloro che non fanno acquisti attraverso la rete.

Il 25,4% degli italiani evita di usare i mezzi pubblici

Dall’indagine Eurispes emerge anche la tendenza a usare meno, per spostarsi, i mezzi pubblici: un quarto degli italiani, ossia il 25,4%, afferma di evitare di usarli dall’inizio dell’emergenza sanitaria, mentre il 9% dichiara di avere iniziato a spostarsi in bicicletta per la prima volta e il 7,4% in monopattino elettrico.

Negli spostamenti più lunghi, il 30,9% ha detto di avere iniziato a evitare anche treni e aerei.

Soprattutto i giovani hanno cambiato abitudini nella mobilità, visto che il 36,7% dei 18-24enni dice di avere iniziato a evitare i mezzi di trasporto pubblico: con la discesa in campo del Bonus 2020, il 13,6% dei più giovani ha iniziato a spostarsi con la bicicletta e il 13,6% in monopattino elettrico.

Le abitudini si sono radicate anche dopo il lockdown

Fra le tendenze che si sono consolidate dopo il lockdown figura la spesa a domicilio: anche dopo la fase di crisi, oltre un italiano su quattro, cioè il 25,9%, continua a ordinare a domicilio la spesa; l’8,7% continua a farlo con la stessa frequenza di prima, il 17,2% con minore frequenza.

I farmaci a domicilio continuano a essere richiesti dal 16,4% degli italiani (il 10,2% con minor frequenza). Solo il 9,8% ha smesso di farlo dopo il lockdown.

Il 37,2% degli italiani, invece, continua a ordinare i pasti a domicilio:il 14,5% lo fa con la stessa frequenza di prima, il 22,7% lo fa meno spesso.

Il 66,1%, dal canto suo, continua a videochiamare gli amici e i parenti e solo il 5,6% ha smesso di fruire di piattaforme tv.

Oltre un decimo degli italiani continua a usare il monopattino

Sul piano della mobilità urbana, se il 30,1% dei cittadini dice di continuare a spostarsi in bicicletta, il 18,1% lo fa con la stessa frequenza del lockdown, mentre il 12% lo fa con minore frequenza e, solo il 6,6%, ha smesso.

Oltre un decimo degli italiani continua a utilizzare il monopattino elettrico: parliamo dell'11,8% degli italiani, il 6% con la stessa frequenza mentre il 5,2% ha smesso.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.