logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tariffe e caro-vita: nel 2021 rincari per quasi 800 euro a famiglia

7 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

tariffe e caro vita nel 2021 rincari per quasi 800 euro a famiglia

Ad aumentare tutte le voci analizzate

L’anno nuovo porta con sé, come sempre, speranze e aspettative. Ma anche statistiche e previsioni come quelle contenute nell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che prova a elaborare una stima sull’andamento dei prezzi e delle tariffe dei servizi più utilizzati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le notizie non sono confortanti: secondo l’associazione di tutela dei consumatori, nel 2021 ci saranno rincari complessivi di circa 800 euro con un forte impatto sui conti delle famiglie.

Difficile dire, almeno per ora, quanto tale incremento spingerà gli italiani ad attingere ai risparmi accantonati o a far ricorso a prestiti personali in un contesto sociale ed economico già reso difficile dall’emergenza Covid-19 e dall’aumento dell’incertezza lavorativa.

Carrello della spesa più leggero

Fra tariffe, prezzi di servizi e beni essenziali, costi vari e spese obbligate, il nuovo anno si apre con previsioni di aumenti di oltre 795 euro a carico dei cittadini.

Ci sono rincari che peseranno particolarmente, come quelli registrati nel settore alimentare, che da tempo non conosce ribassi, e quelli nei trasporti. In quest’ultimo caso l’aumento sarà legato alla sostenibilità del costo del servizio pubblico da parte degli enti locali dato il venir meno di molti utenti per effetto sia dello smart working, sia del maggiore ricorso all’auto privata per evitare situazione di possibile contagio.

Si prospettano, invece, lievi ribassi dei costi nella tariffa del servizio idrico con l’introduzione del nuovo sistema tariffario.

I rincari per ciascuna categoria

Federconsumatori stima rincari per tutte le voci, fatta eccezione per le tariffe autostradali. L’alimentazione, per esempio, segna aumenti del 2,6% pari a circa 150 euro l’anno. Per i trasporti, altra voce che pesa sul bilancio familiare, si stimano aumenti del 3% pari a oltre 160 euro l’anno.

I costi delle prestazioni sanitarie saliranno dell’11% per un totale di 44 euro circa. A seguire la Tari che aumenterà di oltre il 9% per un totale di circa 58 euro. Le tariffe di luce e gas registreranno un incremento di circa 45 euro, con un balzo del 5% circa.

Anche per i servizi finanziari pagheremo di più: circa 12,20 euro in banca e 32,70 euro per l’assicurazione auto. Più contenuti, invece, gli aumenti per le tariffe telefoniche per un importo complessivo di 12 euro.

La scuola rappresenta come sempre un tasto dolente per le famiglie: per il servizio mensa e l’acquisto di libri l’esborso sarà di quasi 168 euro all’anno in più. Resteranno invece abbastanza stabili le tariffe delle prestazioni fornite dai professionisti e dagli artigiani: l’aumento stimato da Federconsumatori è di poco più di 20 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.