Mondo prestiti

Il Covid lascia il segno sui portafogli delle famiglie italiane
27 maggio 2020 - Secondo un'indagine di Altroconsumo i bilanci delle famiglie italiane contano perdite per 33,4 miliardi di euro, con un calo medio per nucleo famigliare pari a 1.300 euro; preoccupati soprattutto i lavoratori dipendenti: uno su tre adesso teme di perdere l'occupazione nei prossimi dodici mesi.

Cattivi pagatori, stop alle segnalazioni
26 maggio 2020 - L’emendamento approvato dalla Camera introduce la sospensione fino al 30 di settembre 2020 delle iscrizioni alla Centrale dei rischi di Banca d'Italia dei “cattivi pagatori” che chiedono di accedere alle agevolazioni del Governo su mutui e prestiti; ecco tutti i dettagli del provvedimento.

Effetto lockdown: battuta d’arresto anche per il leasing
21 maggio 2020 - Secondo i dati di Assilea, nei mesi gennaio-aprile 2020, il mercato del leasing e del noleggio a lungo termine sta riflettendo il drammatico rallentamento del fatturato e degli ordini dell’industria; a risentire di più dell’attuale situazione economica è il settore dell’automotive.

L’impatto del Covid-19 sull’occupazione in Lombardia
19 maggio 2020 - La disoccupazione potrebbe salire dell’1,2% nel primo trimestre 2020, passando così al 7,2% dal 6% del quarto trimestre 2019; il trend però dipende in gran parte dalla portata delle misure di supporto a imprese e lavoratori che saranno stanziate a breve. A rivelarlo il report di Polis Lombardia.

L'emergenza Covid costerà 536 euro in più a famiglia
15 maggio 2020 - A causa del lockdown quest'anno le famiglie italiane spenderanno 530 euro in più. Questo il dato emerso da uno studio condotto da Federconsumatori, che ha tenuto conto dell'aumento di alcuni consumi fondamentali quali la spesa alimentare, le utenze domestiche e i dispositivi di protezione

Istat, peggiora l'umore di imprese e cittadini
14 maggio 2020 - Secondo le rilevazioni dell'Istat, a marzo, c'è stata una forte diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori e dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese, cali che vanno ad incidere sulle conseguenze dell'emergenza sanitaria. Ecco i dettagli dell'analisi.

Covid19, si torna a comprare nei negozi
12 maggio 2020 - Secondo l'Osservatorio periodico Deloitte State of the Consumer Tracker, le abitudini di acquisto degli italiani si stanno modificando nuovamente durante la fase 2; tra le maggiori preoccupazioni degli italiani c'è la paura di non poter fare importanti acquisti per lungo tempo. Ecco i dettagli.

Decreto liquidità, i mini-prestiti alle aziende non decollano
8 maggio 2020 - Sono state solo 45.703 le domande presentate per i mini prestiti da 25 mila euro, pensati per sostenere liberi professionisti, autonomi e Pmi; in teoria la platea a cui si rivolge il provvedimento è costituita da oltre 5,2 milioni di attività. A rivelarlo la Cgia di Mestre, ecco i dettagli.

Oltre 55 mila le richieste di moratoria di prestiti personali a marzo
6 maggio 2020 - Sono più di 55 mila le richieste di moratoria dei prestiti personali e il maggior numero di domande provengono dal Veneto e dalla Sicilia; bisogna ricordare che la sospensione delle rate attraverso la moratoria non inciderà negativamente su eventuali richieste di credito future. A rivelarlo Crif.

Bonus autonomi, proseguono i versamenti dell’Inps
30 aprile 2020 - Il bonus di 600 euro destinato ai lavoratori autonomi a seguito del Decreto Cura Italia potrà essere accreditato sul conto corrente anche nei prossimi giorni; l’Inps ha messo finora in pagamento oltre 3,4 milioni di “bonus 600 euro”, per una spesa complessiva prevista di circa 2 miliardi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 128 pagine
Le news più popolari
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti 2 ottobre 2023
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi 29 settembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.