logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Covid19: via libera alla sospensione dei prestiti per sei mesi

21 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

covid19 via libera alla sospensione dei prestiti per sei mesi

Ecco chi può godere del provvedimento

Dopo le rate del mutuo, è arrivata finalmente la possibilità per molte famiglie italiane di sospendere anche il pagamento dei prestiti personali: è stata finalmente approvata una moratoria di sei mesi per i finanziamenti superiori ai mille euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tale agevolazione non è contenuta in alcun Decreto Legge, bensì nasce dal confronto tra Assofin, che riunisce le principali finanziarie del Paese, e le associazioni dei consumatori che da tempo chiedevano un intervento simile a quello già approvato per i mutui.

Le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica per effetto dell’emergenza Covid19, potranno usufruire dell’agevolazione inviando una richiesta direttamente alla banca o alla società di credito al consumo che ha erogato il finanziamento. La moratoria potrà assumere due diverse forme, a discrezione della finanziaria e potrà tradursi nella sospensione dell’intera rata del finanziamento oppure nella sospensione del pagamento della sola quota capitale.

La moratoria, scrive Assofin, “comporterà un prolungamento del periodo di ammortamento corrispondente alla durata della sospensione concordata. Al cliente non verranno addebitati oneri o costi relativi all’espletamento delle procedure necessarie per l’attivazione della sospensione”.

L’accordo raggiunti tra Assofin e le associazioni dei consumatori comprende anche le cessioni del quinto di dipendenti pubblici a patto che l’ente pubblico, che tecnicamente trattiene l’importo sulla busta paga, confermi la sua disponibilità.

A chiedere la moratoria però potrà essere solo:

  • chi ha perso o perderà il lavoro subordinato dal 21 febbraio 2020 al 30 giugno 2020. Restano esclusi i licenziamenti per giusta causa, giustificato motivo soggettivo, risoluzioni consensuali o dimissioni;
  • chi ha perso un lavoro “atipico” (anche in questo caso restano fuori le dimissioni e il recesso datoriale per giusta causa);
  • chi si è visto ridurre o sospendere l’orario di lavoro per almeno 30 giorni (la cassa integrazione o altri ammortizzatori sociali);
  • i professionisti che, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, hanno registrato una perdita del fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019 a causa di chiusure o sospensioni dell’attività dovute alle restrizioni imposte per limitare il contagio da Coronavirus. La riduzione potrà essere autocertificata.
  • Gli eredi delle persone che rientrano nelle quattro categorie, nel frattempo decedute, e che non avevano stipulato alcuna polizza da protezione del credito.

Chi ha saltato una o due rate potrà comunque accedere alla sospensione. L’importante è non trovarsi in una situazione talmente compromessa da essere già stata classificata tecnicamente come in “default”, e quindi non più rimediabile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.