logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Voglia di suv: il 75,7% degli italiani li cerca online

13 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

voglia di suv il 757 degli italiani li cerca online

Preferita la versione diesel

Se il 2019 è stato caratterizzato, per il mercato dell’auto, dalle migliori performance dei costruttori di veicoli premium rispetto a quelli generalisti, ecco spuntare la conferma in arrivo dall'Italia. I guidatori italiani l'anno scorso, in un contesto nel quale hanno svettato i prestiti auto, hanno manifestato appieno il loro gradimento per i suv, senza peraltro rinunciare all’alimentazione diesel e, per la prima volta, si sono fatti avanti in massa con richieste per auto green. Sono questi i punti salienti dell’Osservatorio sulla ricerca delle auto online di DriveK (gruppo MotorK), portale leader in Europa per scelta e configurazione di nuove vetture.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I suv le auto più cliccate: 75,7%. L’analisi è stata condotta su preventivi con budget superiore a 50 mila euro effettuati nel 2019 e ha rivelato che i suv rappresentano il 75,7% delle auto premium più ricercate online dagli italiani, percentuale doppia rispetto al 38% dei suv immatricolati in Italia. Tra le auto più cliccate dagli italiani seguono, a lunga distanza, i coupé (9,4%), le berline a tre volumi (4,6%) e le station wagon (3,8%). Dal sogno alla realtà il passo è breve, ma significativo: nel 2019, infatti, si scopre che tra i modelli più venduti in Italia c’è la Panda e le auto della stessa fascia, anche se cresce la quota dei suv.

Il diesel è il preferito. Secondo l'indagine di Drivek, gli italiani preferiscono i suv diesel, richiesti dal 59,8% dei possibili acquirenti (eravamo al 67,3% nella rilevazione 2018). “Tra quanti non hanno grossi problemi di budget, sale il trend della mobilità sostenibile: sommando le richieste di ibrido e di elettrico, si arriva al 16,3% del totale”, scrive il report. Sale l’attenzione per i motori green. “Il cliente del segmento suv non guarda al gasolio perché vuole un’auto che rappresenti soprattutto la migliore soluzione possibile per soddisfare le proprie abitudini di utilizzo - spiega Tommaso Carboni, country manager di MotorK – Per lo stesso motivo è in forte aumento l'attenzione verso le auto green, testimonianza del sempre maggiore interesse per la mobilità sostenibile anche nelle fasce di spesa più alte”. La percentuale più alta di italiani che vorrebbero possedere un suv si trova in Lombardia, seguita da Toscana e Campania; a livello di province il picco è a Torino.

I suv preferiti sono Bmw e Mercedes, terza la Stelvio. In cima alla classifica dei suv preferiti ci sono la Bmw e la Mercedes-Benz, rispettivamente con la Bmw X5 e la Gls. Terza l’Alfa Romeo Stelvio, che nella rilevazione 2018 era in testa alla classifica. In quarta e quinta posizione ci sono ancora i due gruppi tedeschi capofila, con la Mercedes-Benz Glc e la Bmw Serie 5. Sesta e settima posizione per l'Audi A6 e la Range Rover Sport, mentre all’ottavo posto troviamo la Mercedes-Benz Classe E. Nona posizione per la Jeep Wrangler; chiude la top 10 dei suv più cliccati dagli italiani la Volkswagen Touareg.

Il 75% delle richieste arriva dagli uomini. Secondo l'indagine DriveK, il 75% delle richieste online di auto premium arriva da uomini: un divario di genere netto che, stando ai commenti di DriveK, trova la sua ragion d'essere nella diversa capacità di spesa che ancora esiste tra uomini e donne, la cui domanda di suv nel 2019 è comunque cresciuta passando dal 20% del 2018 al 25%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.