logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Covid lascia il segno sui portafogli delle famiglie italiane

27 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il covid lascia il segno sui portafogli delle famiglie italiane

Preoccupati soprattutto i lavoratori dipendenti

A questo punto è sempre più chiaro che l'emergenza covid-19 non è stata solo una questione sanitaria. In tanti stanno contando i danni economici del lockdown. Secondo un'indagine di Altroconsumo, dall'inizio della pandemia, i bilanci delle famiglie italiane contano perdite per 33,4 miliardi di euro, pari a 1.300 euro in meno, di media, a famiglia. Un dato che induce a pensare quali saranno gli effetti nel prossimo futuro in altri comparti, primo fra tutti quello dei prestiti personali che potrebbero avere una nuova impennata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lavoratori, l'8% ha perso il posto. Il Covid-19 ha mietuto vittime consistenti in vari settori. Tra le perdite più ingenti quelle dovute alla riduzione del reddito causato dal blocco delle attività lavorative, perdite stimabili in 1.875 euro. Secondo Altroconsumo, il 32% dei lavoratori, infatti, dichiara di aver subito la riduzione degli introiti da lavoro, mentre il 25% dice di essere momentaneamente inattivo (tra cassa integrazione o chiusura temporanea dell'attività) e l’8% ammette di avere perso il lavoro.

Lavoratori dipendenti, uno su tre teme di perdere il posto. Nemmeno l’inizio della Fase 2 è servito a portare un po' di ottimismo: in troppi hanno paura di un futuro che rimane incerto. Sono preoccupati soprattutto i lavoratori dipendenti, quelli che hanno mantenuto il posto di lavoro: uno su tre adesso teme di perdere l'occupazione nei prossimi dodici mesi. Il 59% dei lavoratori prevede un pesante ridimensionamento delle prospettive di carriera in azienda, il 65% la riduzione delle opportunità sul mercato del lavoro.

Una famiglia su tre ha usato i risparmi accumulati. Le famiglie hanno paura soprattutto di non riuscire ad affrontare le spese. Tra i nuclei famigliari che hanno risparmi, il 35%, diciamo due su tre, dicono di averli utilizzati oppure pensano di doverli usare in un futuro prossimo per coprire le spese delle bollette (secondo il 17% delle famiglie) o per acquistare generi alimentari (9%). Preoccupano non poco le spese legate alla salute, giudicate dal 21% delle famiglie difficili da coprire. In questo periodo, inoltre, l'11% dichiara difficoltà a pagare la rata del mutuo e il 17% ammette di essere in crisi per il pagamento dei prestiti personali. Non a caso, secondo il Crif, ad aprile sono state 933.000 le domande di sospensione del rimborso dei prestiti richieste dagli italiani, con 175 mila richieste solo per i prestiti personali.

Il 45% delle famiglie ha chiesto sostegni economici al governo. Il governo, lo sappiamo, ha messo a disposizione delle famiglie una serie di sostegni economici. Secondo l'indagine di Altroconsumo, il 45% conferma che la propria famiglia ne ha fatto richiesta: un quarto ha chiesto il bonus di 600 euro a sostegno dei lavoratori autonomi che è stato erogato nel 57% dei casi; il 18% dichiara di aver chiesto i buoni per far le spese alimentari, concessi nel 62% dei casi. Per quanto concerne gli altri sussidi, il 6% ha chiesto il prestito fino a 25.000 euro destinato alle microimprese, agli artigiani e ai commercianti, che però è stato rifiutato 4 volte su 10.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.