logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto coronavirus: shopping selvaggio di beni primari

25 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

effetto coronavirus shopping selvaggio di beni primari

Cresce la paura di non reperire i prodotti sugli scaffali

Se l'effetto coronavirus non si è ancora fatto sentire del tutto sui prestiti personali che, secondo Crif, a febbraio, sono in rialzo del 3,6%, si è invece riversato abbondantemente sul settore alimentare. L'aumento degli acquisti di beni primari, registrato da Coldirettti su dati IRI della settimana dall’8 al 15 marzo, sta portando alla luce un altro serio problema, ovvero la gestione delle scorte alimentari nelle famiglie italiane. Andiamo con ordine e vediamo i dettagli.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Shopping selvaggio come in guerra: uova +50%, latte +47%. Partiamo dall’indagine di Coldiretti/Ixè secondo cui in Italia, dall'espandersi della pandemia da covid-19, si è assistito a crescite generalizzate di beni primari come è successo solo durante l’ultimo conflitto mondiale. Gli acquisti di uova sono saliti del 50%, il latte Uht del 47%; cresce del 59% l'acquisto di pasta di semola, del 17% quello di caffè macinato e del 9% quello dell’acqua. “Con l’emergenza si tornano a comprare i prodotti di base, tendendo ad accumulare i prodotti a lunga conservazione come il Grana Padano e il Parmigiano (+38%), il tonno sott’olio (+34%) e i salumi (+22%)”, sottolinea Coldiretti. Nella top five dei prodotti alimentari più gettonati nell’ultimo mese di emergenza figurano le farine e i legumi secchi, entrambi in aumento dell'83%, seguiti da carne in scatola (+82%), fagioli conservati (+72%) e lievito di birra (+70%). Tutto ciò, dice Coldiretti, “evidenzia il ritorno in cucina degli italiani che sono costretti a restare chiusi in casa”.

4 famiglie su 10 hanno fatto scorta di alimenti. A guardare bene i risultati dell’indagine Coldiretti/Ixè, si nota come il 38% delle famiglie italiane, in pratica 4 famiglie su 10, abbiano ammassato scorte di prodotti alimentari e di bevande nel timore (ingiustificato) di non reperirli più sugli scaffali della gdo. “Un comportamento irrazionale - sottolinea Coldiretti - che costringe a file pericolose e mette sotto pressione il lavoro di tre milioni di italiani che continuano a operare nella filiera alimentare”.

Coldiretti: contro le speculazioni arriva l’alleanza salva spesa. Per affrontare l’emergenza coronavirus, combattendo al contempo le speculazioni, spiega Coldiretti, è nata l’alleanza salva spesa Made in Italy. “Agricoltori, industrie alimentari e la distribuzione commerciale si impegnano a garantire la regolarità delle forniture alimentari, combattendo qualsiasi forma di speculazione sul cibo”. La campagna è promossa da Coldiretti e Filiera Italia, insieme a grandi gruppi della distribuzione come Auchan, Bennet, Cadoro, Carrefour, Conad, Coop, Decò, Despar, Esselunga, Famila, Iper, Italmark, Metro, Gabrielli, Tigre, Oasi, Pam, Panorama, Penny, Prix, Selex, Superconti, Unes, Vegè.

Ctcu, consigli utili su come gestire le scorte. L'altro nodo da sciogliere è come gestire una scorta di cibi ammassati in dispensa. Il Ctcu, Centro tutela consumatori utenti, fornisce alcuni consigli su come tenere in casa una scorta di alimenti sufficienti per dieci giorni circa, evitando di acquistare generi alimentari che solitamente non vengono consumati. È sempre importante, inoltre, tenere una scorta d’acqua, magari in bottiglie di vetro riciclabili, pari a due litri per persona al giorno. Pasta, riso, polenta e muesli hanno lunga durata di conservazione, per esempio. Le patate si possono conservare per settimane o addirittura per mesi; farina e lievito in polvere possono venir bene per fare il pane in casa se non si adoperano pane croccante di segale o fette biscottate o cracker. Legumi secchi o in barattolo, latte a lunga conservazione e pesce in scatola vanno bene, così come non deve mancare l’olio d’oliva o altri tipi di olio vegetale, le noci e i semi. Alcuni tipi di mele si possono tenere in casa per un certo periodo, così come carote, cipolle, le barbabietole, i porri e certi tipi di cavolo. La frutta secca può essere di completamento alla frutta fresca e si può tenere per giorni, così come miele, marmellata, sciroppi, biscotti e altri dolci, o la salsa di pomodoro, tè, cacao e una buona scorta di articoli per l’igiene e il cibo per gli animali domestici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.