Mondo prestiti

Prestiti: attenzione alle truffe di operatori sconosciuti
11 gennaio 2012 - Se si chiede un finanziamento su internet ci si imbatte in una gamma di offerte sempre più ampia e con prezzi assai più convenienti rispetto ai canali non telematici. Ma esiste il rischio truffa. L'allarme è stato lanciato dall’associazione dei consumatori Adoc, secondo cui nel 2011 le frodi online in materia di prestiti personali e prestiti finalizzati sarebbero cresciuti in Italia del 10%.

Prestiti: sul web attenti alle truffe
4 gennaio 2012 - Gli Italiani che si servono del web per trovare le offerte di prestiti personali sono sempre di più e, come prevedibile, un bacino così ampio comincia a far gole anche alla cyber-criminalità. Adoc e Crif ed Assofin hanno lanciato l'allarme. Ecco quali accorgimenti applicare per non rimanere vittime di frode.

Prestiti; novità per auto e scuola
30 dicembre 2011 - Sono tante le proposte di finanziamento che vengono proposte agli italiani, soprattutto in un momento in cui i prestiti richiesti alle Banche sono diminuiti. Si va dai prestiti scolastici a quelli per l'acquisto dell'auto rimborsabili in periodi molto lunghi e se voleste comprare una Ferrari...anche per quello c'è un finanziamento ad hoc.

Credito al consumo e Iva più alta
19 dicembre 2011 - In base al testo redatto dal governo Monti, all’Iva verranno lasciati solo 10 mesi di “ossigeno”. Poi, a partire dal prossimo settembre 2012, sull’imposta straordinaria, già innalzata dal governo Berlusconi al 21%, scatterà l’aumento “choc” fino al 23%. Una sciabolata che rischia seriamente di vedere i prezzi di molti beni e servizi impennarsi di nuovo, con conseguente drastico calo dei consumi...

Boom di prestiti richiesti per le vacanze
13 dicembre 2011 - Crisi o non crisi, gli italiani non rinunciano a un periodo di vacanza. E se il portafoglio è alleggerito dalla crisi, poco male: gli italiani sono disposti a richiedere un prestito personale. A confermarlo c’è un rapporto dell’Osservatorio Findomestic: il 20% di coloro che effettueranno un viaggio nei prossimi tre mesi sono disposti a richiedere un finanziamento. E lo sottoscriveranno...

Prestiti: mercato ancora in crescita ma futuro cupo
9 dicembre 2011 - L’Abi conferma buoni livelli di erogazione del denaro ai privati. A settembre 2011, nel confronto con lo stesso mese del 2010, i prestiti elargiti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,5% complessivo. Un dato notevole in una fase come questa, che assume una valenza maggiore se si considera la liquidità erogata in più nel giro di un anno: ben 615 miliardi.

Pagherò.it, il gioco del credito al consumo
2 dicembre 2011 - Paghero.it è un punto di riferimento nel complicato universo dei prestiti. Imparare divertendosi è la filosofia di questo gioco di società via web che aiuta il consumatore a capire la differenza che passa tra vari tipi di prestiti, a considerare se sia meglio pagare gli acquisti a rate oppure con carta di credito, a imparare e a reagire alle emergenze finanziarie...

Osservatorio Findomestic: Italiani sempre meno fiduciosi
16 novembre 2011 - Sembra ormai inarrestabile la discesa della fiducia degli Italiani, che scende a rotta di collo da cinque mesi a questa parte. L’Osservatorio di Findomestic registra a ottobre, per il terzo mese consecutivo, la rilevazione peggiore degli ultimi tre anni: 3,42 è il grado di fiducia del mese scorso, sempre più in basso nella scala di misurazione da 1 a 10, col 7 che determina la soglia positiva...

Prestiti, meno domanda dalle famiglie e costi alti per le imprese
9 novembre 2011 - La domanda di prestiti personali da parte delle famiglie sta calando sensibilmente in questo secondo semestre 2011. A rivelarlo è la Banca d’Italia, nel rapporto “L’economia delle Regioni Italiane”. Discorso opposto invece per le imprese: qui la domanda c’è, ma la restrizione delle condizioni creditizie avvenuta durante questo anno rende sempre più complicato ottenere un finanziamento...

Abi, prestiti fermi a settembre e mutui in leggero calo
7 novembre 2011 - Secondo l'ultimo Rapporto Abi a settembre i prestiti sono rimasti fermi sui valori di agosto: sono stati pari a 1.520 miliardi di euro, registrando una crescita del 5,1% rispetto al +5,3% del mese scorso. Più o meno sulla stessa lunghezza d'onda è la crescita dei finanziamenti destinati all'acquisto di immobili.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 112 pagine
Le news più popolari
- In arrivo i “prestiti” per l'energia 24 maggio 2022
- In Francia le etichette dicono se un oggetto si può riparare 18 maggio 2022
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Furti sul web da record
20 maggio 2022 - In aumento (+48,7%) gli utenti italiani che si sono visti recapitare un avviso di un attacco informatico: la fascia di popolazione più colpita è quella tra i 41 e i 50 anni e gli account più esposti sono quelli connessi ai siti di intrattenimento. Ecco i dati maggiormente intercettati sul web.
-
Consumi: la nota Istat
13 maggio 2022 - L'economia è in una fase di rallentamento, ma a marzo il mercato del lavoro ha mostrato un deciso miglioramento, con un incremento dell’occupazione e una riduzione della disoccupazione e dell’inattività: tutto ciò significa più reddito da destinare ai consumi. A rivelarlo è la nota dell’Istat.