Mondo prestiti

Nuovi italiani, osservati speciali dal mondo dei consumi
28 settembre 2018 - Sono oltre sette milioni gli italiani che possono rientrare nella categoria dei "nuovi cittadini". Sono nati all'estero, ma cresciuti in Italia dove si sono stabiliti e producono reddito o, anche, sono nati sul suolo italiano da genitori di nazioni diverse dalla nostra. Il mondo dei loro consumi, e della maniera un cui li pagano, sono sempre più interessanti per il mercato. Ecco i numeri Doxa.

Borse di studio universitarie: ecco dove chiederle
26 settembre 2018 - Secondo quanto emerso da un recente articolo di Corriere.it, sono più di 1.200 le borse di studio ancora a disposizione di tutti coloro che vogliono proseguire con gli studi e investire in un corso di formazione universitaria o post laurea. Numerose le opportunità e tanti gli atenei coinvolti; dalla Luiss alla Bocconi, dal Politecnico all'Università di Reggio Calabria, ecco dove fare domanda.

Auto ibride: l’Emilia Romagna rimborsa il bollo
25 settembre 2018 - Se si è acquistato, o si ha intenzione di acquistare, un veicolo ibrido per il trasporto privato di persone, si è residenti in Emilia Romagna e l'automobile è una prima immatricolazione, si può fare richiesta per ottenere il contributo stanziato dalla Regione per questo genere di acquisti. Sono esclusi dal finanziamento gli acquisti in leasing e i mezzi destinati al trasporto pubblico.

In calo l'intenzione di acquisto degli italiani
21 settembre 2018 - Nonostante un lieve calo dell'intenzione d'acquisto degli italiani, l'ultimo osservatorio Findomestic ha fotografato una situazione sostanzialmente positiva sul fronte del consumi. Tra i settori più performanti quello turistico che, nel mese di agosto, è stato caratterizzato da un'importante crescita. In calo, invece, il comparto delle auto, soprattutto quelle nuove.

Spese per la scuola, si può detrarre il 19%
19 settembre 2018 - Il 41% di chi avrebbe diritto a portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi le spese scolastiche dei figli non sa di poterlo fare e, anche, quasi un avente diritto su 10 (8%), sceglie coscientemente di non farlo. Tutto questo si traduce non solo in un aggravio di costo per le famiglie, ma anche in milioni di euro che, non richiesti, giacciono nelle casse statali.

Una calda estate per i prestiti
13 settembre 2018 - 'L’aumento delle richieste registrate nel mese di agosto ha investito sia i prestiti personali, che registrano una crescita del 14%, sia i prestiti finalizzati che mettono a segno un ottimo + 5,3%. Di sicuro su questi risultati hanno avuto un peso importante sia i tassi bassi applicati ai finanziamenti sia una maggiore fiducia delle famiglie nella propria situazione economica.

Stretta sui consumi degli italiani
10 settembre 2018 - Secondo le analisi svolte dall'Istat, così come quelle di Confesercenti e Cer, in Italia la situazione economica delle famiglie è tutt'altro che rosea. Le spese da affrontare sono tante e i consumi si riducono senza, oggettivamente, alcuna previsione di inversione di tendenza nel breve termine. Ecco i risultati principali di queste ricerche.

Senior italiani, campioni d’Europa di vita familiare
7 settembre 2018 - C'è chi offre consigli e chi aiuta a gestire i nipoti; chi si fa da garante per l'ottenimento di un prestito da parte del proprio figlio e chi ospita i familiari per le vacanze. Ben lungi dal sentirsi inutili, gli over 65 italiani sono probabilmente quelli che, in Europa, sono più indispensabili alla propria famiglia. Di certo un'ottima notizia, ma anche un sintomo di poco sostegno istituzionale.

Scuola: libri e affitti in aumento
6 settembre 2018 - Molte famiglie italiane proprio in questi giorni stanno facendo i conti con le spese da affrontare in vista dell'inizio della scuola. Stando ai dati diffusi, quest'anno è previsto un aumento dell'1,9% del costo dei libri didattici mentre gli studenti fuori sede vedranno affitti più salati del 4%. Molti gli italiani che ricorreranno ai prestiti personali per pagare queste spese.

Auto green: in Friuli arrivano gli incentivi
4 settembre 2018 - Il contributo per i residenti, cumulabile con altre agevolazioni, è concesso per la rottamazione di veicoli a benzina Euro 0 o Euro 1 o di veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3 e il successivo acquisto di veicoli nuovi di categoria M1, bifuel (a benzina/metano), ibridi (benzina/elettrici) o elettrici
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 129 pagine
Le news più popolari
- Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo 3 ottobre 2023
- Aumenta il volume delle transazioni senza contanti 2 ottobre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, lo zampino della Bce
29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.
-
Pro rata temporis: che vuol dire?
22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.