logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: giovani e arredamento

5 ott 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti giovani e arredamento

Ricerca su giovani e arredamento per la casa

Il settore dei prestiti personali, in espansione, comincia a occuparsi anche dei millennials, ovvero la generazione Y, quella dei nati tra il 1980 e la metà dei '90. Una fetta di popolazione interessante per le aziende ma ancor più per le banche, visto che parliamo di una realtà composta, solo in Italia, da oltre 11 milioni di persone, le quali acquistano seguendo criteri diversi da quelli che hanno ispirato finora le politiche di marketing.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Giovani glocal. Partendo da questo assunto, FederlegnoArredo, la federazione delle imprese del settore mobili e arredamento, in collaborazione con Pambianco strategia d'impresa, nota società di ricerca, ha  elaborato la ricerca intitolata: Millennials e mercato italiano del mobile. In linea generale, viene fuori che i millennials sono socievoli ma anche individualisti, sono molto glocal, cioè pensano globale ma apprezzano anche il local: oltre 7,4 milioni di loro utilizza internet e passa il 76% del tempo online digitando dal cellulare. Le scelte d'acquisto sono influenzate dalle conversazioni sui social, da cui i giovani traggono informazioni e pareri. Una parte di loro si affida solo al marchio e il 62% cerca addirittura il dialogo col brand via social per essere coinvolto nelle realizzazione del prodotto: è la cosiddetta co-creation, secondo cui la realizzazione di un modello di prodotto si attua collaborando con gli utenti. Soltanto un 33% si affida ai blog di settore e alle riviste specializzate.

Viva il lusso. Tutte queste caratteristiche valgono anche per quanto riguarda l’atteggiamento dei millennials verso l’acquisto dell’arredamento per casa. La nuova generazione, secondo la ricerca FederlegnoArredo, acquista per la casa alcuni pezzi costosi, di grande qualità, accostandoli ad altri elementi più economici, nell'ottica di rinnovare l’arredamento quando se ne ha il desiderio. Molto ricercate le soluzioni intelligenti, soprattutto quelle hi-tech, che possano dare spazio a internet e alla domotica, alla ricerca di comfort e di ecosostenibilità. Non è tutto. Perché la generazione Y, secondo lo studio, apprezza molto il design ricercando però anche la funzionalità: per questo dedica lo stesso budget ai vari comparti della casa. Il millennial, inoltre, ama sperimentare provando il lusso, più che come eccesso da sfoggiare come esperienza in cui sentirsi appagato.

Internet a tutto spiano. Sempre in ottica arredocasa, dice la ricerca, la scelta dell’arredamento viene generalmente condivisa col partner, sempre tenendo conto prima di tutto degli aspetti green e di quelli di ecocompatibilità: la principale fonte di informazioni quando si tratta di scegliere l’arredamento è la rete, soprattutto pagine social dei brand, redazionali, e-commerce. Instagram viene considerato canale fondamentale anche se continua a tenere botta anche il buon vecchio passaparola. Stessa cosa per qunto riguarda eventuali prestiti personali occorrenti per completare l'operazione arredo: internet, e soprattutto comparatori, si rivelano lo strumento ottimale per stanare quelli più convenienti e appetibili. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.