Ecobonus e prestiti green per una casa ecosostenibile
14 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Prestiti casa green per abitazioni sostenibili
L'Italia si scopre sempre più green anche tra le mura domestiche. Come? Con i prestiti casa che ampliano le proposte verdi del mercato creditizio e con le detrazioni fiscali previste dagli Ecobonus. Prestiti green ed Ecobonus sono provvedimenti tesi a ottimizzare l’uso delle risorse energetico, incrementando le misure a tutela dell’ambiente tramite la riduzione delle emissioni di CO2 che, secondo il Protocollo 20.20.20 siglato dall'Ue, dovranno scendere del 20% entro il 2020, garantendo al contempo l'aumento del 20% nell'uso delle fonti di energia rinnovabile.
Ecobonus fino al 2019. In Italia, per incentivare al rinnovo o all'adeguamento dei vecchi sistemi energetici con le nuove soluzioni green a basso impatto ambientale, gli Ecobonus, ossia le agevolazioni fiscali che consentono di ridurre le spese che siano state sostenute per realizzare gli interventi di adeguamento, sono stati rinnovati anche per i prossimi 3 anni, dal 2017 al 2019. Questo significa che fino al 2019, gli italiani che effettueranno nelle loro case interventi tesi a ottimizzare l’impiego delle risorse energetiche e a favorire l’uso delle rinnovabili - migliorando l'efficienza energetica dell'abitazione o dell'edificio - potranno ottenere detrazioni fiscali fino al 65% del costo degli interventi stessi.
Tre anni di novità. Le novità introdotte dalla legge di Stabilità in tema di Ecobonus sono essenzialmente due: la prima riguarda l’ampliamento dei tipi d'intervento che possono usufruire delle agevolazioni da Ecobonus. Viene infatti ricompresa, pare, tra gli interventi tesi a un utilizzo più razionale dell'energia (e dunque detraibili fiscalmente), l'installazione di impianti di domotica, quelli che consentono di gestire climatizzazione e riscaldamento dell’acqua calda da remoto, vengono inclusi. La seconda novità riguarda l’obbligo del rilascio dell'attestato di prestazione energetica, con applicazione di sanzioni in caso di dichiarazione falsa mentre restano invariati i limiti di spesa.
La soluzione alternativa. Chi non può accedere agli Ecobonus avrà intatta la possibilità di chiedere uno dei tanti prestiti personali, finanziamenti green a condizioni agevolate, pronti sul mercato per effettuare lavori di ristrutturazione nell'abitazione. Un'iniziativa non da poco, che manifesta come anche il mercato creditizio mostri sensibilità verso le problematiche ambientali.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Effetto “ponti”: aumenta il ricorso ai prestiti per viaggiare

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
