logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecobonus per la casa e prestiti per ristrutturare

4 nov 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Prosegue il successo dei bonus ristrutturazioni

Buone nuove per chi intende rinnovare casa. La Legge di bilancio 2017, infatti, ha prorogato di altri cinque anni nella misura del 65% l'Ecobonus, ossia il beneficio fiscale per ristrutturazioni, interventi di efficientamento energetico oppure acquisto di mobili e di elettrodomestici. Tutti interventi realizzabili anche tramite prestiti personali ad hoc, specificatamente indirizzati agli obiettivi che il prorpietario si prefissa. E non è tutto. La detrazione può raggiungere il 70% del costo dei vari interventi, se questi riguardano una superficie dell’edificio che sia superiore al 25%. Discorso ancora diverso per i lavori di miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili, per cui la cifra detraibile può toccare il 75%. Il limite massimo di spesa che si può detrarre è pari a 96 mila euro, ripartiti in dieci anni con rate uguali nell'importo.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Proroga ristrutturazioni. La legge ha anche prorogato gli incentivi sulla ristrutturazione, quelli che consentono di detrarre dall'Irpef il 50% delle spese per immobili a uso residenziale fino al limite dei 96.000 euro. Il bonus ristrutturazioni si estende anche all’acquisto degli arredi e dei grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (per i forni è sufficiente la classe A), con limite di spesa detraibile di 10.000. Restano invariate le condizioni per ottenere il bonus fiscale: documentazione delle spese e dichiarazione di ristrutturazione. Fa fede la data del bonifico di pagamento e non quella di inizio lavori o la data della fattura che documenta la spesa.

Risparmio in vista. In tutti i casi si tratta di misure che hanno incontrato il gradimento dei proprietari degli immobili, contribuendo a rilanciare negli ultimi anni il settore dell’edilizia. Il concetto è confortato dai numeri. Secondo il V° Rapporto sull’efficienza energetica presentato dall’Enea, in meno di dieci anni, dal 2007 al 2015, gli italiani hanno investito in ristrutturazioni energetiche circa 28 miliardi di euro, con una crescita media del 12% annuo: nello stesso periodo, in tutta Italia, sostiene sempre l'Enea, sono stati effettuati oltre 2,5 milioni di interventi di riqualificazione energetica, riducendo di parecchio vecchi sprechi e migliorando l’efficienza delle abitazioni. Perché più è alta la classe energetica di un'abitazione, meno energia serve per riscaldarla: una casa di classe F, per esempio, consuma, a metro quadro, cinque volte più di una casa di classe A.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.