Indagine Crif sulla cessione del quinto

In aumento il ricorso alla cessione del quinto della pensione
Pubblicato il 24 ottobre 2016
Solamente qualche giorno fa sono stati resi noti i risultati di un’interessante indagine condotta da Crif Credit Solution sull’andamento del mercato della cessione del quinto e sui principali operatori del settore, con la volontà di approfondire ed individuare le best practices che regolano questo specifico mondo e le possibili evoluzioni a livello operativo. La tendenza generale che emerge, chiara e lampante, è positiva: nel corso del primo trimestre del 2016 i prestiti tramite cessione del quinto hanno evidenziato una crescita a doppia cifra, segnalando un eloquente +10,3%.
In linea di massima questa crescita è trainata specialmente dalla fascia dei pensionati che rappresentano il 46% delle richieste totali, seguiti a ruota dai dipendenti pubblici con il 38%. Sembra al contrario essere ancora piuttosto modesta la richiesta di questa particolare tipologia di finanziamento da parte dei dipendenti privati, che raggiungono il 16% delle domande, caratterizzati da un maggiore atteggiamento di cautela data la più alta esposizione al rischio di perdita del lavoro.
Ricordiamo infatti che la cessione del quinto è una particolare tipologia di finanziamento, di norma più semplice da ottenere rispetto alle classiche forme di prestiti personali, che prevede una trattenuta in automatico sullo stipendio o sulla pensione che non supererà mai il quinto della somma totale.
Stando a quanto reso noto da questo report sono molti i protagonisti del mercato che ritengono che la cessione del quinto della pensione sia il segmento che nel breve e medio periodo possa registrare il maggior margine di crescita. I clienti infatti sono in continua crescita e le favorevoli condizioni di mercato permettono di ottenere un finanziamento entro pochi giorni, il che rende questo prodotto particolarmente appetibile. Sono comunque ancora numerosi gli operatori del settore che ritengono di dover fare molto lavoro: la strada verso un assestamento di questi prodotti è ancora lunga e sarà indispensabile intervenire sia sul piano normativo che sul quello informativo della clientela.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.