logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e alloggi per studenti

26 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti e alloggi per studenti

Per un alloggio in UK sempre più studenti chiedono un prestito

Mandare i figli a scuola rappresenta sempre più di frequente un onere, piuttosto che un onore. Non parliamo poi se il pargolo, diciamo così, deve affrontare l'università. Unica consolazione: i dolori del giovane studente, e quelli della sua famiglia, sono comuni un po' dappertutto. In Gran Bretagna, per esempio, mantenere un figlio al college o più semplicemente all'università, sta diventando quasi proibitivo. Secondo un'indagine riportata dal Financial Times, infatti, le spese per un alloggio dedicato agli studenti, negli ultimi sette anni sono aumentate di un quarto. Peggio, le spese di mantenimento sono ormai considerate talmente alte che per poterle pagare gli studenti non hanno che tre scelte obbligate: affidarsi ai genitori (sperando siano facoltosi), oppure trovare un lavoro part time (che consenta di frequentare l'ateneo e studiare) o ancora contrarre prestiti personali

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I costi s'impennano. Secondo il celebre quotidiano finanziario inglese, in Gran Bretagna una camera in uno studentato ha un costo salito del 23% in otto anni, tra il 2009 e il 2016. I prezzi sono passati da una media di 120 sterline a settimana a quasi 150 sterline (da 134 a 168 euro) mentre al mese si è passati da 500 a più di 700 sterline (da 560 a oltre 780 euro). 

Londra la più cara. Logicamente la città più cara risulta essere Londra. Nella capitale inglese, infatti, i prezzi si impennano ancora di più, visto che parliamo della città col maggior numero di atenei, presente da tempo nella classifica delle 50 migliori università del mondo. Come riporta il Financial Times, soprattutto a Londra le student hall, cioè le le residenze per studenti, sono in breve diventate uno degli investimenti immobiliari più redditizi: basti pensare che alcune case dello studente (di lusso) costano oggi, al mese, fra le 1.000 e le 1.500 sterline, ossia fra 1.120 e 1.680 euro mensili. Il business non è soltanto londinese: sono molto gettonate anche Oxford, Manchester, Edimburgo, Bath, Cardiff e Bristol. E sono in attesa di entrare a far parte del pregiato novero città come Exeter, Durham e Sheffield. 

Un business in ascesa. In realtà il business inglese degli alloggi per studenti, è un trend che si consolida: lo scorso anno, un rapporto di Savills aveva messo in luce come l'aumento della domanda di questa tipologia immobiliare stia già portando al boom degli investimenti: nel 2015, in soli sei mesi, il mercato ha raccolto investimenti in questo settore per 4,2 miliardi di sterline pari a 5,6 miliardi di euro, superando il totale di tutto il 2014. 
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.