Mondo prestiti

Altroconsumo: il carovita taglia la capacità di spesa

Altroconsumo: il carovita taglia la capacità di spesa degli italiani

28 marzo 2023 - Altroconsumo ha analizzato il livello di difficoltà dei consumatori nell’affrontare le spese legate all’abitazione, mobilità, salute, alimentazione, istruzione, cultura e tempo libero: nel 2022 la capacità di far fronte a questi costi è peggiorata; si aggrava soprattutto al Sud e nelle Isole.

Autore: Rosaria Barrile
Attesa per il nuovo decreto su energia e bollette

Attesa per il nuovo decreto su energia e bollette

22 marzo 2023 - È atteso nei prossimi giorni il nuovo decreto per le misure di sostegno alle famiglie in materia di energia e bollette: il governo sta valutando il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee, mentre per le imprese sta studiando un credito di imposta che vari in base ai consumi.

Autore: Franco Canevesio
Credito al consumo, il tasso sfiora il 10%

Credito al consumo, il tasso sfiora il 10%

20 marzo 2023 - Secondo Bankitalia, dopo anni di prestiti convenienti, a gennaio il tasso sul credito al consumo ha toccato il 9,8%, in crescita rispetto al 9,2% di dicembre: l'aumento dei tassi si lega anche alla gestione dei risparmi tanto che i depositi del settore privato sono diminuiti dell'1,8% nell'anno.

Autore: Paolo Fiore
Inflazione e caro energia: allo studio un “bonus famiglie”

Inflazione e caro energia: allo studio un “bonus famiglie”

16 marzo 2023 - Per contrastare l’impatto delle bollette sul budget delle famiglie, il governo Meloni sta valutando alcune misure tra cui il “bonus famiglie”: il bonus, attualmente allo studio, si potrebbe basare sui consumi con l’obiettivo di incentivare il risparmio energetico. Ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile
Calano i prestiti alle piccole e micro imprese

Calano i prestiti alle piccole e micro imprese

14 marzo 2023 - I prestiti bancari alle piccole e micro imprese continuano a calare tanto che, secondo i dati della Cgia di Mestre, tra il 2021 e il 2022 i finanziamenti complessivi erogati a questa tipologia di aziende sono passati da 124 a 118,7 miliardi di euro; Liguria la regione più colpita.

Autore: Paolo Fiore
Crisi, gli italiani comprano meno alimentari

Crisi, gli italiani comprano meno alimentari

10 marzo 2023 - Dai dati Istat emerge che, a gennaio, le vendite in volume sono tutte negative, sia quelle alimentari che quelle non alimentari: il carovita e il caro bollette stanno avendo effetti devastanti sugli acquisti, soprattutto per il carrello della spesa; in allarme le associazioni dei consumatori.

Autore: Franco Canevesio
Il timore per il futuro spinge gli italiani ad accantonare

Risparmio: il timore per il futuro spinge gli italiani ad accantonare

7 marzo 2023 - Secondo uno studio di Nomisma, il 14% degli intervistati ritiene di guadagnare meno di quanto avrebbe bisogno per sostenere le spese necessarie, mentre il 26% teme concretamente di non arrivare alla fine del mese; il 54%, invece, riesce ad accantonare qualcosa senza dover fare troppe rinunce.

Autore: Rosaria Barrile
Nel 2023 l'inflazione mangerà 10 miliardi

Nel 2023 l'inflazione mangerà 10 miliardi

2 marzo 2023 - Secondo un recente studio, anche nel 2023 gli italiani dovranno fare i conti con l'inflazione tanto che il 45% degli intervistati la cita come principale preoccupazione per l'anno in corso: le vendite al dettaglio di prodotti non alimentari cresceranno, ma non in volume. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
Scende l'inflazione, sale il prezzo della spesa

Scende l'inflazione, sale il prezzo della spesa

1 marzo 2023 - Secondo i dati Istat, a febbraio l'inflazione è calata al 9,2%, grazie soprattutto all'attenuazione delle tensioni sui costi dei beni energetici: nonostante la flessione, però, i prezzi dei prodotti più acquistati dai cittadini rimangono a livelli elevatissimi; +13% per il carrello della spesa.

Autore: Franco Canevesio
Finanziamenti: a gennaio mutui in calo e prestiti in aumento

Finanziamenti: a gennaio mutui in calo e prestiti in aumento

23 febbraio 2023 - Se a gennaio i mutui e le surroghe hanno registrato una contrazione del 22,8%, i prestiti hanno segnato un aumento del +11,7% rispetto a gennaio 2022: crescita record per i finanziamenti personali (+31,4%), mentre quelli finalizzati sono rimasti pressoché stabili con un +1,1%. A rivelarlo Crif.

Autore: Rosaria Barrile

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

  • Rinegoziazione e consolidamento prestiti

    15 settembre 2023 - Cosa fare se si ha difficoltà a rimborsare la rate di un prestito? Attraverso la rinegoziazione è possibile ridefinire le condizioni del contratto di finanziamento, abbassando, ad esempio, l'importo della rata e allungando così la durata del piano di rimborso. Ecco i dettagli.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti