Mondo prestiti

L'inflazione morde il carrello della spesa

L'inflazione morde il carrello della spesa

23 settembre 2022 - Ad agosto l'inflazione è salita dell’8,4% rispetto al 2021 portando a prezzi che non si vedevano da 38 anni: per quanto riguarda l'energia elettrica e il gas, la città che ha registrato i rincari maggiori è Bolzano (+117,5%); svetta Cosenza, invece, per i prodotti alimentari e le bevande (+14%).

Autore: Franco Canevesio
Taglio dei consumi: cosa cambia per casa ed elettrodomestici

Taglio dei consumi: cosa cambia per casa ed elettrodomestici

21 settembre 2022 - L'Unione europea sta pensando di introdurre un limite al consumo di corrente elettrica nelle fasce di picco così da combattere il caro-energia, ma in cosa consisterebbe? Basterà fare un po' di attenzione, evitando di utilizzare contemporaneamente gli elettrodomestici più energivori.

Autore: Paolo Fiore
Baby boomer: salute, politica e cronaca i temi più interessanti

Baby boomer: salute, politica e cronaca i temi più interessanti

20 settembre 2022 - Secondo una recente indagine, i “baby boomer”, ossia i nati tra il 1946 e il 1964, sono molto attenti all’informazione e privilegiano maggiormente i contenuti di cronaca, politica e salute: rispetto ai più giovani, prediligono telegiornali e testate giornalistiche come fonti di informazione.

Autore: Rosaria Barrile
Anche la Spagna taglia l'Iva sul gas: aliquota al 5%

Anche la Spagna taglia l'Iva sul gas: aliquota al 5%

16 settembre 2022 - Con l'obiettivo di contrastare l'impatto del caro-energia sulle famiglie e imprese, la Spagna ha tagliato l'Iva sul gas, abbassandola dal 21 al 5%: il provvedimento varato da Madrid, che sarà effettivo dal primo ottobre, è molto simile a quello adottato in Italia e da molti altri Paesi europei.

Autore: Paolo Fiore
Educazione finanziaria, l'Italia è indietro

Educazione finanziaria, l'Italia è indietro

14 settembre 2022 - Secondo uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, l’80% dei docenti ritiene che la cittadinanza economica sia una delle competenze indispensabili, mentre solo il 21% degli italiani la ritiene essenziale; secondo gli insegnanti è compito della scuola istruire gli alunni su questo tema.

Autore: Franco Canevesio
Carrello più caro e meno prodotti: come cambia la spesa al super

Carrello più caro e meno prodotti: come cambia la spesa al super

8 settembre 2022 - Secondo un’analisi realizzata da Coldiretti, il caro prezzi avrebbe spinto gli italiani a tagliare del 3,2% gli acquisti alimentari a fronte però di uno scontrino medio più elevato del 3,6%: volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un +9,6% nelle vendite.

Autore: Rosaria Barrile
La corsa dei prestiti digitali

La corsa dei prestiti digitali

6 settembre 2022 - Continua l'andamento positivo del mercato del credito al consumo che, nel primo semestre dell'anno, ha registrato una vera e propria impennata nelle richieste di prestiti (+24,5%); si contrae del 7,6%, però, l'importo medio richiesto rispetto al 2021. A rivelarlo il Barometro Crif.

Autore: Paolo Fiore
Settembre, tempo di rincari per le spese scolastiche

Settembre, tempo di rincari per le spese scolastiche

2 settembre 2022 - Il rincaro dei prezzi non risparmia neanche il materiale scolastico: secondo Federconsumatori, quest'anno serviranno circa 571,6 euro per il corredo scolastico, il 4,3% in più rispetto al 2021, e 481 euro per i libri, il 2% in più; salasso ancora maggiore per gli alunni delle prime classi.

Autore: Franco Canevesio
Inflazione, si rischia un “autunno nero” per i consumi

Inflazione, si rischia un “autunno nero” per i consumi

31 agosto 2022 - Secondo i dati Istat di giugno, rispetto al 2021, le vendite al dettaglio sono diminuite in modo consistente in volume (-3,8%) e cresciute dell'1,4% in valore: il rialzo del valore è dovuto esclusivamente all'aumento dei prezzi, cui le famiglie stanno reagendo tagliando il volume degli acquisti.

Autore: Paolo Fiore
Risparmi: gli italiani restano “liquidi”

Risparmi: gli italiani restano “liquidi” per affrontare gli imprevisti

30 agosto 2022 - Secondo un’indagine della Fabi, la ricchezza finanziaria complessiva accantonata dagli italiani ammonta a 5.256 miliardi di euro, in aumento del 50% nell'ultimo decennio: le azioni e i fondi comuni di investimento, subito dopo i depositi e il contante, costituiscono la parte più rilevante.

Autore: Rosaria Barrile

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Case, più green per tutti

    17 marzo 2023 - Il prestito per la ristrutturazione della casa è un finanziamento che può essere richiesto per cifre fino a 60mila euro per coprire sia gli interventi effettuati da professionisti sia i lavori “fai-da-te”; potrebbe tornare utile, nei prossimi anni, in vista della nuova direttiva sulle case green.

  • Guida ai tassi bancari

    10 marzo 2023 - La Banca d’Italia ha pubblicato una guida sui tassi d’interesse applicati dalle banche: i tassi di interesse attivi consistono nel costo a cui il debitore prende il denaro in prestito, mentre i tassi di interesse passivi indicano il rendimento ottenuto per le somme investite nei depositi.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti