Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

“Misery Index”: il disagio sociale è al minimo storico

17 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

donna lavoro

Con il Misery Index, Confcommercio prova a pesare i costi economici, sociali e psicologici sulla popolazione italiana attraverso la lente di alcuni dati macroeconomici. In particolare, combina la “disoccupazione estesa” (che guarda a disoccupati ma anche a sottoccupati, cassaintegrati e scoraggiati) e inflazione. Più sono alti prezzi, disoccupazione e ore di cassa integrazione, più il disagio sociale cresce. E meno risorse hanno gli italiani per consumi e prestiti.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

La misurazione di settembre, quindi, è una buona notizia. Anche se si notano alcune crepe. Guardiamo allora, dato per dato, quali sono i fattori che hanno ridotto il punteggio del Misery Index e quali sono i segnali negativi.

Le buone notizie

Prima buona notizia: il tasso di disoccupazione è stabile, a livelli minimi dal 2007, pari al 6,7%. Seconda buona notizia: l'inflazione dei beni e dei servizi ad alta frequenza di acquisto continua a rallentare: è scesa dall’1,1% di agosto allo 0,5%. I dati preliminari di ottobre suggeriscono una possibile inversione di tendenza, con una previsione di crescita dell'1%. Ma, spiega Confcommercio, sono dati che “non preoccupano” perché restano su livelli più che gestibili.

I segnali negativi

Veniamo adesso ai segnali meno positivi. A settembre si sono registrati 63.000 occupati in meno. Vuol dire che la disoccupazione (che misura chi è in cerca di lavoro senza trovarlo) è costante solo perché ci sono state 14.000 persone che hanno smesso di cercare un impiego. Sono quindi aumentati i cosiddetti “scoraggiati”. E non è mai un bene.

Sono poi state erogate 43,7 milioni di ore di cassa integrazione. Un aumento che Confcommercio definisce “preoccupante” perché potrebbe indicare un deterioramento nell’attività delle imprese.

Cosa potrebbe succedere?

Se quindi l’inflazione non fa più paura, l’incremento di cassa integrazione e scoraggiati “aumenta i timori sulla possibilità di mantenere, nei prossimi mesi, l’area del disagio sociale ai livelli attuali”. In poche parole: le cose potrebbero peggiorare.

Confcommercio raccomanda quindi attenzione. Perché un piccolo rialzo dei prezzi e un rallentamento del mercato del lavoro potrebbero accentuare “la tendenza delle famiglie a mantenere atteggiamenti molto prudenti sul versante dei consumi, innescando una spirale negativa”.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

L’impatto del caro vita si sta riflettendo sulle abitudini di consumo degli italiani. Nel comparto auto, in particolare, la riduzione del potere d’acquisto sta spingendo verso il mercato dell’usato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.