Calano i tassi, ma anche i prestiti: ecco perché
26 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
I tassi continuano a ridursi, ma i prestiti continuano a calare. È la tendenza che, ormai da alcuni mesi, si nota sul mercato italiano. L’ultima conferma arriva dai dati pubblicati dall’Abi e relativi al mese di ottobre. Ma se avere un finanziamento è più conveniente, perché le erogazioni non aumentano? Semplice: perché non è solo una questione di “costi”.
I tassi di ottobre
Ma partiamo dai dati. A ottobre, il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è diminuito al 4,6% rispetto al 4,9% di settembre 2024 e al 5,45% di dicembre 2023. Quello sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è diminuito al 3,28%, rispetto al 3,31% di settembre.
C’è quindi un sensibile calo rispetto ai massimi registrati in questo ciclo monetario, toccati negli ultimi mesi dello scorso anno. Le banche, infatti, hanno anticipato i tagli della Bce (avvenuti a giugno e poi a settembre 2024) con un graduale ammorbidimento già a partire da ottobre 2023. In sostanza, gli istituti si sono mossi nella convinzione che la Banca centrale europea avrebbe – di lì a poco – allentato la propria politica monetaria. E stanno continuando a farlo, in vista di ulteriori tagli, molto probabili.
Perché i prestiti non aumentano
Nonostante sottoscrivere un prestito sia meno oneroso rispetto a un anno fa, il credito non cresce. A ottobre, quello complessivo destinato a imprese e famiglie è sceso del 2% rispetto allo stesso mese del 2023 (cioè rispetto a quando i tassi erano al loro picco). Come mai? Lo spiega l’Abi: “Il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita che contribuisce a deprimere la domanda”.
In sostanza, anche se i costi si riducono, l’economia in frenata porta le famiglie – quando possono – a risparmiare anziché a spendere.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
