logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calano i tassi, ma anche i prestiti: ecco perché

26 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Bce giugno c Tanya Joy lr

I tassi continuano a ridursi, ma i prestiti continuano a calare. È la tendenza che, ormai da alcuni mesi, si nota sul mercato italiano. L’ultima conferma arriva dai dati pubblicati dall’Abi e relativi al mese di ottobre. Ma se avere un finanziamento è più conveniente, perché le erogazioni non aumentano? Semplice: perché non è solo una questione di “costi”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I tassi di ottobre

Ma partiamo dai dati. A ottobre, il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è diminuito al 4,6% rispetto al 4,9% di settembre 2024 e al 5,45% di dicembre 2023. Quello sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è diminuito al 3,28%, rispetto al 3,31% di settembre.

C’è quindi un sensibile calo rispetto ai massimi registrati in questo ciclo monetario, toccati negli ultimi mesi dello scorso anno. Le banche, infatti, hanno anticipato i tagli della Bce (avvenuti a giugno e poi a settembre 2024) con un graduale ammorbidimento già a partire da ottobre 2023. In sostanza, gli istituti si sono mossi nella convinzione che la Banca centrale europea avrebbe – di lì a poco – allentato la propria politica monetaria. E stanno continuando a farlo, in vista di ulteriori tagli, molto probabili.

Perché i prestiti non aumentano

Nonostante sottoscrivere un prestito sia meno oneroso rispetto a un anno fa, il credito non cresce. A ottobre, quello complessivo destinato a imprese e famiglie è sceso del 2% rispetto allo stesso mese del 2023 (cioè rispetto a quando i tassi erano al loro picco). Come mai? Lo spiega l’Abi: “Il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita che contribuisce a deprimere la domanda”.

In sostanza, anche se i costi si riducono, l’economia in frenata porta le famiglie – quando possono – a risparmiare anziché a spendere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.