Da domani inizia il Mese dell'educazione finanziaria
31 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Inizia con il mese di novembre il Mese dell’educazione finanziaria che quest'anno prende il via con lo slogan “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”. Da domani, 1° novembre parte, dunque, l'evento giunto alla settima edizione: lo slogan sotto la cui egida si articola l'edizione è un invito a dedicare del tempo alla formazione sui temi della finanza in modo tale da prendere decisioni consapevoli e far fronte a eventuali imprevisti.
Il programma mira a fare formazione sui temi della finanza in modo tale da prendere decisioni consapevoli e far fronte a eventuali imprevisti. Non una cosa qualunque, vista la grande “confidenza” degli italiani con strumenti finanziari come i prestiti personali o i mutui.
Evento promosso dal Comitato Edufin
Anche quest'anno l’appuntamento è promosso dal Comitato Edufin per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria: le attività si svolgeranno nell’arco di novembre e prevedono eventi online in tutta Italia. Confermati due appuntamenti: la settimana dell’educazione previdenziale, dal 18 al 24 novembre, e la giornata dell’educazione assicurativa. In programma anche seminari, webinar, laboratori didattici, giochi, in presenza e online, dal 1° al 30 novembre.
Appuntamento periodico
Le iniziative del mese dell'Educazione finanziaria mirano a diventare un appuntamento periodico annuale. I temi toccati sono di interesse per le banche e i consumatori: tra essi, la sostenibilità sociale, il dialogo con la banca in modo sicuro anche per prevenire possibili truffe e il contrasto alla violenza economica.
Economia di tutti e per tutti
Fra gli eventi online del mese ecco il ciclo di appuntamenti “L’economia è di tutti e per tutti! Percorsi e strumenti di educazione finanziaria e di accesso ai servizi”. L'appuntamento è organizzato da Abi, Associazione bancaria italiana e da FeduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio.
Il calendario
Oltre a quelli citati, il calendario del mese dell'Educazione finanziaria prevede, il 4 novembre, l'evento “Esg: approfondiamo insieme il valore e le opportunità della Sostenibilità Sociale”. Altro appuntamento è quello in agenda il 18 novembre dal titolo “Dialogare con la banca in modo sicuro: cosa c’è da sapere, anche per prevenire possibili truffe” e l’evento del 25 novembre dal titolo “L’Emancipazione femminile passa anche attraverso la gestione consapevole del denaro”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Banche italiane sempre più tecnologiche

Norvegia, le immatricolazioni sono quasi tutte elettriche

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

A luglio prestiti in aumento e balzo del Buy Now Pay Later

Agosto, quanto spenderanno gli italiani

Frenata del PIL e consumi fermi: allarme Adoc

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

In Italia stipendi reali a picco
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
