logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Diritto alla riparazione, escluso il 96% degli elettrodomestici

7 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Il diritto alla riparazione è in vigore, ma non è ancora una realtà. La direttiva Ue che obbliga i fabbricanti di prodotti al consumo a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici è stata approvata dal Parlamento europeo nel 2024. Secondo Open Repair Alliance, un’associazione che da anni si occupa del tema, il 96% dei prodotti non sarebbe coperto dal diritto alla riparazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’esperienza dei Repair Café

Dal 2009, Open Repair Alliance organizza i Repair Café, eventi che chiamano a raccolta le comunità locali per promuovere la riparazione di oggetti elettronici. Questione di risparmio, ma anche ambientale, visto che vuol dire promuovere uno stile di consumo circolare, producendo meno rifiuti. In sostanza, oggi si preferisce acquistare il nuovo, anche sottoscrivendo piccoli prestiti, perché riparare è poco conveniente.

In questi 15 anni, l’associazione stima di aver contribuito alla nascita di 4.000 gruppi di riparazione in tutto il mondo, riuscendo a riparare 190.000 oggetti l’anno.

Perché la riparazione non funziona?

Il riconoscimento della riparazione come direttiva europea è senza dubbio un segno di attenzione e un passo avanti notevole. Ma, nel suo ultimo report, Open Repair Alliance sottolinea il persistere di un “enorme divario”. Negli eventi organizzati dall’associazione, infatti, i volontari hanno appurato che il diritto alla riparazione è concreto solo nel 4% dei casi.

Nel 25% dei casi, il principale ostacolo è la mancanza di pezzi di ricambio disponibili, nel 18% dei casi i pezzi sono troppo costosi. La progettazione del prodotto gioca un ruolo importante: nel 16% dei casi, è impossibile effettuare una riparazione perché non è possibile aprire un prodotto. E nel 12% dei casi mancano le informazioni necessarie per completare una riparazione.

Le proposte per migliorare

Esaminando i prodotti visti agli eventi, l’associazione ha avuto un quadro dell’età dei prodotti da riparare. In pratica, un osservatorio sul loro ciclo di vita. Gli smartphone durano in media 5 anni; macchine da caffè, laptop e stampanti 7; gli asciugacapelli arrivano a 10, i sistemi HiFi a 18 e i proiettori a 28.

Open Repair Alliance chiude il rapporto con due proposte. Servirebbero “misure molto più ambiziose per supportare la riparazione e il riutilizzo, come ad esempio alcuni incentivi finanziari”. Occorrerebbe inoltre progettare i prodotti in modo che durino più a lungo, intorno ai 7-10 anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.