Mondo prestiti

Abi, prestiti in calo anche a giugno
23 luglio 2013 - Continuano a scendere i prestiti concessi dalle banche a famiglie e imprese. Gli ultimi dati pubblicati con il rapporto dell'Abi, riferito al mese di giugno, confermano quanto sta avvenendo nell'ultimo anno: il totale dei prestiti concessi ammonta a 1.893 miliardi di euro, il 2,77% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012.

In aumento le richieste di prestito per matrimoni e vacanze
19 luglio 2013 - A livello di aree geografiche è il nord dell'Italia quello con vanta le maggiori richieste, con circa il 50% dei suoi abitanti in coda per richiedere il prestito. Il centro Italia è al secondo posto con il 30% delle richieste mentre, fanalino di coda, resta il mezzogiorno con solo il 20% della popolazione che vorrebbe un prestito per andare in vacanza.

Fondi Ue per incentivare i prestiti alle imprese
16 luglio 2013 - Secondo gli esperti, poi, questo sistema, che formalmente non rientra negli aiuti di Stato, è perfettamente in linea con tutte le normative europee che prevedono la possibilità per gli Stati membri di usare parte delle risorse per strumenti finanziari di questo tipo.

Crollo continuo per i prestiti alle famiglie.
10 luglio 2013 - Tengono i finanziamenti per i consumi di importo minore, come ad esempio quelli necessari all'acquisto di un arredamento, di ciclomotori, di elettronica ed elettrodomestici o quelli sufficienti per viaggi, studi o spese mediche: in genere, in queste categorie, si registra una flessione 2012 del 2,5% pur assistendo, nel primo trimestre di quest'anno, a un ritorno in territorio positivo (+1,5%).

A Civitavecchia un prestito per le tasse comunali
2 luglio 2013 - Da un lato ci sono le difficoltà dei Comuni che contano sul pagamento puntuale di Tia, multe e altre imposte locali per rimpinguare le casse; dall’altro ci sono i cittadini, alle prese con bollette, tasse e pagamenti di vario tipo che prosciugano le entrate. Se poi ci si mette di mezzo la perdita del lavoro o una spesa improvvisa, ecco che si moltiplicano i ritardi o i casi di morosità.

L'ecobonus prorogato diventa un affare
26 giugno 2013 - Fissando il nuovo ecobonus, il governo ha concesso la possibilità di detrarre il 65% delle spese che siano state effettuate per il miglioramento dell’efficienza energetica sugli immobili e una quota del 50% sugli interventi edilizi veri e propri. Il nuovo bonus non rappresenta altro che il potenziamento della vecchia detrazione del 55% che era già disponibile per i privati e per i condomini.

Fondi di garanzia per i prestiti alle imprese
20 giugno 2013 - Poiché è stata riscontrata una difficoltà per le aziende femminili di accedere al credito, il dipartimento delle Pari opportunità del Consiglio dei ministri ha costituito un fondo, pari a 10 milioni di euro, per i prestiti chiesti alle banche dalle imprenditrici delle società con almeno il 60% dei soci donne e dalle società di capitali con almeno i due terzi degli amministratori al femminile.

Identikit del debitore italiano
14 giugno 2013 - Non a caso l’importo richiesto non supera quasi mai i 10 mila euro, addirittura nel 15% dei casi è sotto i 5 mila euro. Sopravvivenza a parte, ci sono anche auto e casa a far parte del novero dei beni per cui si chiede un prestito: il 14,9% dei debitori intende infatti usarlo per acquistare una macchina, mentre il 14% vuole iniziare lavori di ristrutturazione alla casa.

Nuove regole per la cessione del quinto
12 giugno 2013 - Innanzitutto cambia la quota di pensione cedibile: il quinto della pensione, al netto di ritenute fiscali e previdenziali, deve lasciare inalterato il trattamento minimo di legge, ovvero 495,43 euro. Anche gli interessi devono essere sempre uguali o migliori a quelli stabiliti dalla convenzione banche-Inps, che utilizza come riferimento il Taeg fissato ogni tre mesi dalla Banca d’Italia

Si moltiplicano anche in Italia i prestiti studi e vacanza
5 giugno 2013 - Ce ne sono un po' di tutti i tipi, utili per andare in Cina - viaggio molto costoso - a imparare una lingua così complicata, utili ad approfondire lo studio dell'inglese, che però necessita di un viaggio e soggiorno lungo a Londra: un buon corso d'inglese può costare parecchio, da minimo 1.500 euro fino a 3 mila euro, a seconda del corso scelto e della durata della permanenza.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 113 pagine
Le news più popolari
- Scattano le sanzioni per gli anti-pos 1 luglio 2022
- A luglio nuovi aumenti in bolletta 30 giugno 2022
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Focus sulle polizze Ppi
1 luglio 2022 - Le polizze a protezione dei finanziamenti sono coperture assicurative che tutelano sia il debitore che il creditore e non sono sempre obbligatorie; in relazione a questi prodotti, lo scorso anno l'Ivass ha svolto un'analisi sottoponendo un questionario a compagnie e banche. Ecco cosa è emerso.
-
Le sfide del credito
24 giugno 2022 - Nei primi tre mesi del 2022 il settore del credito del consumo ha registrato un aumento dell'11,6%, nonostante il contesto sia caratterizzato da maggiore incertezza e dal contenimento dei consumi; ottima performance per i prestiti personali (+33%) che trainano la crescita del comparto.