Mondo prestiti

Presti: quali le città più indebitate?
29 agosto 2017 - L'associazione OpenPolis ha pubblicato la classifica dei Comuni italiani che, nel 2014, hanno fatto ricorso a prestiti di banche e finanziarie. Tra le città con più di 200mila abitanti, ai primi posti ci sono Catania, Napoli e Venezia mentre in fondo alla classifica si posizionano Padova e Verona. Sono invece più di 3mila i Comuni in tutta Italia che non hanno fatto ricorso a prestiti.

Bene l’economia italiana
24 agosto 2017 - Secondo l'ultimo bollettino Istat nel secondo semestre 2017 il Pil è aumentato dello 0,4%; un dato positivo sostenuto anche dai buoni risultati sul fronte occupazionale che, nel mese di giugno, è tornato a crescere. In questo scenario positivo sale anche la fiducia delle famiglie italiane, pronte a fare nuovi investimenti, come confermato dall'aumento di prestiti personali e finanziamenti.

L'Italia è il Paese dei prestiti personali
23 agosto 2017 - Ristrutturazione della casa, ma anche acquisto di un'automobile nuova, spese universitarie o di formazione, ma anche di cure estetiche e sanitarie e viaggi e vacanze; sono queste alcune delle voci principali legate alla richiesta di prestiti personali fatti dalle famiglie e che, su base annua, hanno generato un incremento del 2,6% relativo ai finanziamenti concessi ai privati; ecco i numeri.

Prestiti personali: sale l’acquisto di smartphone
18 agosto 2017 - Smartphone, computer portatili e, in generale, strumenti di tecnologia; sono questi gli acquisti nei cui confronti si sono concentrati i finanziamenti concessi agli acquirenti italiani nello scorso anno. L'analisi condotto da Crif ne evidenzia i motivi mentre un altro studio, questa volta firmato da Findomestic, punta i riflettori sulla scarsa fiducia degli italiani nei confronti della ripresa.

Più sicurezza nelle case degli italiani
17 agosto 2017 - Ogni ora, in Italia, vengono compiute 38 effrazioni domestiche. Il dato, tutt'altro che rassicurante, è quello ufficiale fornito da Istat per l'anno 2016. Ecco allora che gli italiani, grazie anche alla possibilità di detrarre fiscalmente buona parte delle spese, mettono mano al portafogli e non badano a spese per dotare la propria casa di molti elementi di sicurezza; ecco quali e quanto costano.

Prestiti personali a prova di topi d'appartamento
11 agosto 2017 - In estate, non diciamo nulla di nuovo o particolarmente sorprendente, le case lasciate vuote per periodi prolungati e senza nemmeno l'occhio attento di un vicino, diventano prede privilegiate di ladri e malintenzionati. Per proteggere al meglio la propria abitazione si possono installare molti elementi che la rendono più sicura e, per affrontare i costi necessari, si può richiedere un prestito.

Case di proprietà: nuove opportunità nei piccoli borghi
10 agosto 2017 - Sono 38 gli edifici nel piccolo borgo di Patrica, in provincia di Frosinone, selezionati per entrare a far parte nel progetto “A Patrica casa a 1 euro”. L'obiettivo primario è di vendere queste abitazioni, che versano in una situazione di degrado, ad una cifra simbolica, a fronte dell'impegno da parte dei proprietari di ristrutturarle.

Ampio plafond della Cassa Forense per i prestiti
8 agosto 2017 - Interessi passivi e garanzia fideiussoria addio, perlomeno se si è avvocati e si fa ricorso ad uno dei prestiti di importo compreso fra i 5 ed i 15mila euro concessi, con notevoli vantaggi, dalla Cassa Forense. Ecco quali sono i dettagli dei prestiti personali concessi agli iscritti in questa modalità e secondo queste condizioni.

Casa e viaggi: ecco dove investono le famiglie
4 agosto 2017 - Crescono in misure prossime all'1% le intenzioni di acquisto di arredi e quelle di ristrutturazione delle case da parte degli italiani intenzionati, se necessario, anche a fare ricorso a finanziarie e banche per portare a termine i loro progetti. Ad affermarlo è Findomestic che ha da poco diffuso i dati del suo osservatorio periodico condotto sul credito al consumo nel nostro Paese.

Ivass interviene sulle polizze per i prestiti
2 agosto 2017 - Se, per qualunque motivo, si riesce ad estinguere o ridurre anticipatamente il prestito ottenuto ed a questo era associata anche una polizza il cui premio era calcolato in proporzione alla cifra avuta come finanziamento, il consumatore ha diritto al rimborso parziale di quanto pagato alla banca o alla finanziaria. Ecco quello che ha stabilito Ivass in una comunicazione dello scorso aprile.
Le news più popolari
- Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta 19 gennaio 2021
- Cessione del quinto: firmato l'accordo tra Bnl e Poste Italiane 13 gennaio 2021
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Cosa fare se il fornitore è inadempiente
14 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.
-
Come cambiano le regole su conti correnti e debiti
8 gennaio 2021 - Secondo le nuove indicazioni dell'Eba, devono verificarsi tre condizioni affinché un cliente venga classificato in default: bisogna superare la soglia assoluta, la soglia relativa e superare entrambe le soglie contemporaneamente per un periodo di 90 giorni; rimane possibile lo sconfinamento.