Mondo prestiti

Istat, i prezzi al consumo aumentano più dei redditi

Istat, i prezzi al consumo aumentano più dei redditi

13 gennaio 2020 - Secondo l'Istat, nel mese di dicembre sono aumentati i prezzi al consumo registrando un +0,2% rispetto a novembre e un +0,5% su base annua. Si tratta di un'inflazione debole, ma che potrebbe portare le famiglie italiane a spendere circa 148 euro in più all'anno; a rivelarlo Federconsumatori.

Autore: Paolo Fiore
Arriva la stangata 2020: oltre 630 euro in più

Arriva la stangata 2020: oltre 630 euro in più

10 gennaio 2020 - Secondo una recente analisi di Federconsumatori il nuovo anno si apre con un aumento consistente dei costi per le famiglie italiane: sono previsti 630,65 euro in più; rincari rilevanti per il settore dei trasporti e della scuola, che segnano, rispettivamente, un aumento del 3,1% e dell'1,4%.

Autore: Franco Canevesio
Saldi, acquisti per quattro italiani su dieci

Saldi, acquisti per quattro italiani su dieci

8 gennaio 2020 - Secondo una recente indagine di Confesercenti, quattro italiani su dieci approfitteranno dei saldi invernali con un budget medio previsto di 168 euro a persona, anche se il 4% degli acquirenti prevede di sborsare più di 500 euro; in cima alla lista dei desideri scarpe e maglieria. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
Contante: da luglio taglio al tetto massimo

Contante: da luglio taglio al tetto massimo

7 gennaio 2020 - Dal 1 luglio 2020 la soglia massima per i pagamenti in contante passerà dai 3.000 ai 2.000 euro, per arrivare a 1.000 euro a gennaio 2022. La regola vale per tutti i tipi di pagamento; esclusi, invece, i prelievi agli sportelli e i pagamenti che possono essere tracciati. Ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile
L'auto e la casa dominano il mercato dei consumi

L'auto e la casa dominano il mercato dei consumi

1 gennaio 2020 - In Italia, nel 2019, i consumi sono cresciuti dell'1,1% rispetto al 2018, continuando il trend positivo dei sei anni precedenti; gli italiani hanno speso nel complesso 1.090 miliardi di euro, registrando le percentuali più alte nel settore dei veicoli e della casa. Ecco i dati nel dettaglio.

Autore: Franco Canevesio
Pronti per i saldi invernali

Pronti per i saldi invernali

26 dicembre 2019 - Ad eccezione di alcune regioni italiane, il 4 gennaio partiranno i saldi invernali che rappresentano un’opportunità consolidata nel nostro Paese per fare shopping a prezzi più contenuti; su molti siti online, però, è già possibile approfittare di alcune promozioni. A rivelarlo il comparatore Idealo.

Autore: Rosaria Barrile
Natale 2019: sostenibilità e riduzione dei consumi

Natale 2019: sostenibilità e riduzione dei consumi

23 dicembre 2019 - L'82% degli italiani, durante le festività, adotterà comportamenti rispettosi dell'ambiente a dimostrazione di come il trend di questo Natale sia l'ecosostenibilità; ridotte plastica e luminarie, ma i nostri connazionali rimangono ancora fedeli all'albero finto. Ecco i dati dell'indagine.

Autore: Francesca Lauritano
A Natale va forte l'abbigliamento

A Natale va forte l'abbigliamento

20 dicembre 2019 - Secondo l'Osservatorio di Compass, quasi la metà dei nostri connazionali quest'anno è disposta a spendere fino a 250 euro per i regali di Natale, con gli smartphone che faranno da protagonisti dei pacchi. Il 32% degli italiani comprerà i regali online, valore in aumento rispetto al 30% del 2018.

Autore: Franco Canevesio
Natale: sotto l’albero prodotti alimentari e giocattoli

Natale: sotto l’albero prodotti alimentari e giocattoli

17 dicembre 2019 - Quest'anno la spesa pro capite per i regali di Natale si aggirerà sui 167 euro, con un giro di affari complessivo di circa 10 miliardi di euro, valore in calo del 2% rispetto al 2018; i veri protagonisti saranno gli strumenti tecnologici, i prodotti alimentari e i giocattoli. A rivelarlo Codacons.

Autore: Francesca Lauritano
Gli italiani sono un popolo di formichine

Gli italiani sono un popolo di formichine

16 dicembre 2019 - Secondo il barometro Intrum che si è occupato di monitorare l’andamento del benessere finanziario in 24 paesi europei, l'84% degli italiani, contro il 75% della media europea, riesce a risparmiare un po' ogni mese anche se molte famiglie vorrebbero mettere da parte qualcosa in più; ecco i dettagli.

Autore: Francesca Lauritano

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Case, più green per tutti

    17 marzo 2023 - Il prestito per la ristrutturazione della casa è un finanziamento che può essere richiesto per cifre fino a 60mila euro per coprire sia gli interventi effettuati da professionisti sia i lavori “fai-da-te”; potrebbe tornare utile, nei prossimi anni, in vista della nuova direttiva sulle case green.

  • Guida ai tassi bancari

    10 marzo 2023 - La Banca d’Italia ha pubblicato una guida sui tassi d’interesse applicati dalle banche: i tassi di interesse attivi consistono nel costo a cui il debitore prende il denaro in prestito, mentre i tassi di interesse passivi indicano il rendimento ottenuto per le somme investite nei depositi.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti