logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Covid cambia il modo di comprare (e pagare) l'auto

28 ago 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

il covid cambia il modo di comprare e pagare l auto

L'online potrebbe essere il futuro del settore automotive

La pandemia sta cambiando il modo di spostarsi. E, secondo Cars.com, e-commerce americano dell'auto e fornitore di soluzioni per le vendite online, anche il modo in cui scegliere e comprare una nuova vettura. Sempre più persone – almeno negli Stati Uniti – tenderanno a evitare mezzi pubblici e vetture in condivisione. Questa esigenza deve fare i conti con una rivoluzione tecnologica (la digitalizzazione dei servizi) e con una minore capacità di spesa che avrà ripercussioni sulla durata dei prestiti. Ecco quali sono le principali tendenze del settore.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Il ricorso a canali digitali per acquistare l'auto è destinato a restare. Un po' perché le esigenze di distanziamento sociale permangono. E un po' perché i nuovi utenti di soluzioni da remoto sono soddisfatti dell'esperienza. Anche per cause di forza maggiore (la chiusura delle concessionarie), molti rivenditori hanno quindi aperto canali di vendita online e registrato un importante flusso di vendite.

Negli Stati Uniti, ancor più che in Italia, ricevere cibo o la spesa a domicilio è un'abitudine consolidata. Secondo Cars.com, farà breccia anche nel comparto automobilistico. Un terzo degli acquirenti – afferma l'indagine – vorrebbero un test drive e la consegna della propria vettura a domicilio. La domanda, quindi, c'è. E i rivenditori si stanno attrezzando per fornire servizi di questo tipo. Sempre più frequenti sono anche i colloqui a distanza, un altro tassello del percorso d'acquisto che si sposta online.
Vista la crescente digitalizzazione, è probabile che una parte delle conversazioni con i clienti (almeno quelle più rutinarie di assistenza) siano affidate a dei bot. L'utente chiederà e riceverà risposte da un'intelligenza artificiale capace di svolgere mansioni sempre più complesse. Servizi come questi permettono di raccogliere informazioni senza spostarsi da casa e senza vincoli di orario. I clienti sembrano apprezzare: le conversazioni con chatbot, afferma Cars.com, sono aumentate del 23% ad aprile e del 38% a maggio.

Se da una parte l'interesse verso l'acquisto di un'auto è forte, c'è il problema delle tasche. La crisi economica innescata dal coronavirus limita la capacità di spesa. Come se ne esce? La tendenza principale è quella di allungare i tempi del finanziamento auto. La rateizzazione si spalma su più anni, arrivando anche a sei-sette. Il trend potrebbe essere incoraggiato dalle case automobilistiche, che amplierebbero le offerte a tasso zero per sostenere le vendite. Allo stesso tempo, la generazione X e i millennial (cioè due fasce che coprono i nati dal '65 a metà anni '90) si dimostrano particolarmente attenti all'entità della rata. La priorità è pagare poco ogni mese, anche se questa decisione dovesse comportare un allungamento dei tempi.
 

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.