logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro scuola: prezzi per libri in aumento, per i quaderni in calo

3 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

caro scuola prezzi per libri in aumento per i quaderni in calo

Ecco alcuni consigli per risparmiare

Mentre le scuole si stanno organizzando per riaprire in sicurezza le aule, le famiglie cercano di organizzarsi per affrontare sia le nuove eventuali regole, sia le inevitabili spese scolastiche.  

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A differenza degli anni scorsi però, dove il caro libri aveva spinto una parte delle famiglie anche a far ricorso a prestiti personali, quest’anno secondo le stime dell’Unione Nazionale Consumatori a fronte dell’ennesimo incremento del costo dei libri, ci potrebbe essere una riduzione del prezzo per il materiale scolastico. I timori di un possibile ritorno alla didattica a distanza potrebbero infatti frenare gli acquisti degli articoli di cartoleria favorendo una riduzione dei prezzi.

L’associazione di consumatori stima una riduzione dei prezzi dello 0,3% per quanto riguarda il materiale di consumo tra cui quello da disegno, proprio per effetto di una possibile riduzione della domanda.

Discorso diverso per i libri: secondo l’Unione Nazionale Consumatori per i libri scolastici sarà una stangata o quasi, perché gli sconti possibili si fermano al 15%.

Il rincaro complessivo previsto è del 10% rispetto allo scorso anno. A contribuire all’aumento, secondo l’associazione, vi sarebbero infatti alcune norme: “Purtroppo la legge n. 15 del 13 febbraio 2020 ha incredibilmente posto un tetto allo sconto praticabile sui libri scolastici, che ora non può superare il 15%. Così, mentre lo scorso anno le principali catene della grande distribuzione facevano uno sconto, in buoni spesa, che arrivava fino al 25% del prezzo di copertina, oggi lo sconto praticabile è ridotto di ben 10 punti. Stesso discorso per l’e-commerce e gli acquisti on line”.

Per risparmiare, quindi, è possibile adottare alcuni accorgimenti. I libri scolastici, per esempio, possono essere comprati anche negli ipermercati, risparmiando il 15% del prezzo di copertina. Si può risparmiare anche online ma spesso solo in buoni acquisto, mentre i costi arrivano a dimezzarsi nel caso di libri usati.

L’UNC suggerisce anche di ricorrere ai libri in formato digitale (ma solo dopo aver verificato che i tablet possano entrare in classe). Alcune scuole acquistano i libri di testo per conto di tutti gli studenti, in modo da tagliare il costo per effetto dell’ordinativo all’ingrosso.

Per l’acquisto del corredo scolastico si può invece spendere anche il 40% in meno rinunciando ad articoli dei cartoni animati e invitando i ragazzi a non seguire le mode del momento. Si può risparmiare fino al 30% comprando negli ipermercati dove spesso l’articolo scolastico viene utilizzato come “prodotto civetta” per attrarre clientela. In estrema sintesi, però la parola d’ordine anche quest’anno, resta sempre quella di aspettare e non comprare subito tutto il necessario per l’intero anno scolastico. Per il materiale più tecnico e per i dizionari, infatti, è sempre meglio aspettare le indicazioni dei professori per evitare l’acquisto di prodotti sbagliati.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.