logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto: con tassi così si prevede una fine 2020 col botto

9 set 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Continua il trend al rialzo del post lockdown

Dati positivi per il 2020 di prestiti e cessione del quinto. I dati del secondo trimestre 2020 annunciano buone nuove per il mondo dei prestiti. Secondo la pubblicazione “Banche e moneta: serie nazionali” curata da Banca d'Italia, continua il trend al rialzo del post lockdown: a luglio i prestiti al settore privato sono cresciuti del 2,8% sui dodici mesi (dal +2,3% di giugno). I prestiti alle famiglie, compresi i prestiti personali, sono aumentati dell’1,7% e dell'1,6% ad agosto, rispetto al +1,6% di giugno e al +1,5% di maggio. Il dato, secondo gli esperti, è molto importante soprattutto se confrontato con quelli relativi agli altri Paesi europei: la Francia e la Spagna, per esempio, hanno registrato tassi di crescita nella richiesta di prestiti, mentre decisamente negativi sono i dati della Germania.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Boom di richieste online di chiarimenti sulla cessione del quinto. Contribuisce a far lievitare il dato sui prestiti alle famiglie non solo l'aumento dei mutui prima casa (+33,7% ad agosto rispetto al 2019), ma anche quello delle ristrutturazioni (un dato che sta trainando il settore è proprio quello relativo all'Ecobonus al 110%) e del credito al consumo. Molto incisivo anche il boom di richieste online per questioni come il calcolo della cessione del quinto e il calcolo di cessione del quinto pensionati. Due domande molto cliccate che fanno comprendere appieno la necessità di avere informazioni sulla liquidità che si può ottenere.

Timore di un nuovo stop nella crescita. Un'altra scossa all'aumento di richieste e concessioni dei prestiti l'ha data il temporary framework varato dalla Ue, che ha consentito al governo italiano di farsi garante delle imprese che hanno richiesto credito alle banche, rendendo più facile l'iter per la richiesta di prestiti. A questo punto, però, gli esperti temono che, svanite queste agevolazioni (deadline prevista è il 31 dicembre 2020) il mercato dei prestiti possa subire una nuova contrazione. Al 16 agosto, ricordiamolo, hanno toccato le 983 mila domande i prestiti garantiti dallo Stato per circa 70 miliardi di euro di valore complessivo, con le moratorie sui mutui che si avvicinano ai 3 milioni.

Cessione del quinto, ecco le novità 2020. In un panorama così favorevole aumentano le richieste e le concessioni di prestiti come la cessione del quinto dello stipendio. Una delle novità più rilevanti per il 2020 è relativa ai nuovi tassi d'interesse, sia per prestiti Inpdap dipendenti statali che per i dipendenti pubblici. Già nel 2019 i tassi applicati a questa forma di prestito personale erano considerati dagli esperti fra i più vantaggiosi della storia: ebbene, per il 2020 le previsioni confermano la tendenza.

Taglio al ribasso dei tassi d'interesse per tutto il 2020. Con la nota 13/2020, l'Inps ha chiarito che nel secondo trimestre 2020 i tassi d'interesse hanno subito un taglio al ribasso: quelli previsti per l'ultimo scorcio dell'anno sono dell'11,45%, ancora più bassi (dello 0,2%) rispetto a quelli del 2019, per cessione del quinto fino a 15 mila euro, con un tasso di usura al 18,3125%, in calo di 0,25% rispetto al 2019. Miglioramenti anche per i tassi relativi alla cessione del quinto sopra i 15 mila euro: il tasso medio è al 7,99% (-0,44% rispetto al 2019) mentre il tasso soglia di usura, ancora più interessante, è al 13,9875% (-0,75% sul 2019).

Il taeg resta variabile (ma conveniente) a seconda dell'età. Passiamo al taeg, voce fondamentale per i prestiti personali poiché quantifica il capitale da restituire: qui la percentuale varia sulla base del capitale prestato e dell'età del richiedente. Per le cessioni del quinto inferiori a 15 mila euro, il tasso taeg varia dall'8,5% all'11,6%, in base all'età del richiedente; per quelle superiori a 15 mila euro, varia dal 6,73% al 9,83%.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.