logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Covid frena l’economia: consumi fermi al palo e redditi in picchiata

6 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

il covid frena leconomia consumi fermi al palo e redditi in picchiata

Nel Paese sono stati bruciati complessivamente 32 miliardi di redditi

Il lockdown è finito, ma la ripresa economica non è ancora iniziata. Secondo l’Ufficio Economico di Confesercenti, nonostante le risorse erogate dallo Stato attraverso una serie di provvedimenti, tra cui bonus e sostegni fiscali, i redditi degli italiani stanno calando in modo consistente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nonostante la sospensione accordata da banche e società di credito al consumo al pagamento delle rate di mutui e prestiti personali, entro la fine dell’anno le famiglie si troveranno a perdere ciascuna in media 1.257 euro l’anno, per un totale di 32 miliardi di euro di reddito annuale, per effetto dell’emergenza sanitaria e del conseguente rallentamento economico. Il calcolo, effettuato sulla base di elaborazioni su dati Istat, Svimez e SWG, rivela però come nel Paese l’impatto non sia stato uniforme.

A registrare il calo più consistente sono le famiglie dell’Emilia-Romagna che in media hanno perso 2.202 euro di reddito, il 6,4% del totale annuale. La contrazione dei redditi è stata importante nelle Marche (3,8%, pari a 1.979 euro a famiglia), Piemonte (5,3%, 1.619 euro) e Valle d’Aosta (5,1%, 1.658 euro). L’impatto appare più debole, invece, in Puglia, che vede una contrazione dell’1,8% del reddito, per un rosso di 488 euro a famiglia, e la Liguria (2,8%, pari a 897 euro).

Non tutte le tipologie di lavoratori sono state colpite allo stesso modo. A essere penalizzati di più sono stati i lavoratori autonomo e i dipendenti privati, che hanno registrano un calo del proprio reddito rispettivamente del 13% (per un totale di 40 miliardi) e dell’11% (62 miliardi), per una perdita totale di oltre 100 miliardi di euro. A compensare, anche se solo in parte, la caduta dei redditi, l’aumento dei trasferimenti di Stato, che quest’anno dovrebbero aggirarsi intorno ai 70 miliardi di euro per effetto di provvedimenti pre-Covid (Quota 100, Reddito di cittadinanza, aumenti previsti delle pensioni, incrementi contrattuali dei dipendenti pubblici), Cig, bonus, redditi d’emergenza, crediti di imposta e gli altri sostegni introdotti per tamponare l’emergenza.

A rendere la situazione critica anche per i prossimi mesi è tuttavia l’effetto a cascata sulla domanda interna di beni e servizi dato che gli italiani hanno risposto alla crisi economica praticando tagli alla spesa. Nell’ultimo semestre trascorso, a partire dal lockdown, è infatti scesa di 2.304 euro. Anche in questo caso, però, dietro al dato medio si celano differenze regionali significative: le perdite massime si rilevano in Valle d’Aosta (2.915 euro), Veneto (2.910) e Toscana (2.820).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.