Mondo prestiti

Truffe: il Madoff cinese
17 febbraio 2016 - Quello dei finanziamenti è un settore in espansione tale che comincia a far gola, e tanto, anche ai malintenzionati. Soprattutto di quelli che usano la rete per i loro loschi traffici. La Cina, per esempio, da qualche giorno ha il suo scandalo alla Bernard Madoff.

Napoli, arresti per truffe nel settore creditizio
11 febbraio 2016 - Non c’è nulla di meglio, anzi di peggio, come una truffa su vasta scala per ricordare agli Italiani di restare all’allerta contro i malintenzionati che possono sottrarre e utilizzare dati anagrafici. A Napoli un gruppo di undici persone ha utilizzato i dati di molti pensionati per mettere in piedi una maxi truffa ai danni di diverse società di credito al consumo.

Si comprano meno auto
9 febbraio 2016 - Secondo l'Osservatorio sui finanziamenti e sul credito al consumo di Findomestic gli italiani sembrano ambire molto meno che in passato all'acquisto di un'auto o di una moto. Piuttosto si preferisce ricorrere a un prestito per avere liquidità immediata da usare per la casa o per la salute. Nel calo generale degli acquisti, reggono comunque meglio le auto usate rispetto a quelle nuove.

Prestiti garantiti dal Franciacorta
5 febbraio 2016 - Il 2015 è stato un anno più che positivo per i vini prodotti nella zona del Franciacorta. Alla luce dell'enorme crescita sia della produzione che della distribuzione, soprattutto all'estero, il consorzio che riunisce i produttori di vino sta spingendo affinché le banche diventino più generose nell'elargire finanziamenti ai suoi soci, tenendo come garanzia le riserve di vino in cantina.

Barometro Crif sui prestiti
4 febbraio 2016 - Calano le richieste di prestito personale da parte delle famiglie italiane a dicembre 2015 che ha registrato, nel complesso, un calo del 4,1%. Ecco quanto emerso dalle rilevazioni dell’ultimo Barometro Crif che, raccogliendo i dati relativi ad oltre 77 milioni di posizioni creditizie, mette in luce ciclicamente l’andamento della domanda di credito.

Eurispes: italiani più fiduciosi nel futuro
2 febbraio 2016 - Più ottimismo e fiducia nel futuro anche se arrivare a fine mese resta per molti un’impresa difficile. Lo afferma il "Rapporto Italia 2016" di Eurispes, che indaga sulle abitudini e gli stili di vita delle famiglie. Rispetto all’anno scorso, secondo i ricercatori, vi sarebbe stata una riduzione dei pessimisti e un aumento degli ottimisti.

Bankitalia: prestiti in crescita
28 gennaio 2016 - Buone novità per ciò che riguarda i prestiti personali che, dopo circa tre anni di grande crisi, hanno finalmente dato ottimi e concreti segnali di crescita facendo emergere prospettive particolarmente positive per l’intero comparto. A dare questa interessante notizia ci ha pensato di recente la Banca d’Italia.

Ottenere prestiti dal cellulare
27 gennaio 2016 - Una recente ricerca di Bloomberg ha previsto che entro poco tempo le banche, supportate da sistemi sempre più tecnologicamente avanzati e precisi, riusciranno a mappare le abitudini dei loro clienti da come usano lo smartphone. In questo modo gli utenti potranno chiedere un prestito via mobile e ottenere una risposta in tempi brevissimi, pare in circa 90 secondi.

Dove converrebbe fuggire per risparmiare
21 gennaio 2016 - Mollo tutto e fuggo...dove? A suggerire le mete più appetibili per chi ha intenzione di lasciare il Paese per vivere meglio (e con più soldi) ci ha pensato UBS che ha usato il costo della vita di New York come parametro per stilare una classifica. Per una famiglia di tre persone, la città più conveniente sembra essere Varsavia, seguita da molte altre città dell'Est europeo.

Furti di identità e frodi creditizie secondo il Crif
18 gennaio 2016 - L’Osservatorio Crif sui furti d’identità e le frodi creditizie ha evidenziato come nel primo semestre del 2015 gli illeciti volti ad acquisire beni o ottenere credito in modo fraudolento continuino ad essere un serio problema. Sono infatti stati rilevati in soli sei mesi quasi 8.000 casi del genere, con una crescita degli importi medi frodati (5.952 euro).
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.