logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La macchina nuova può aspettare: crollano del 18% i prestiti auto

26 mar 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la macchina nuova puo aspettare crollano del 18 i prestiti auto

La macchina nuova può attendere: crollano del 18% i prestiti auto

L'acquisto della macchina nuova può attendere. È questa la litania che parecchi Italiani si stanno ripetendo e che si sono già detti fin dai primi mesi di questo 2012, visto che i prestiti finalizzati all'acquisto di auto e moto sono crollati del 18% rispetto al 2011. Il dato è stato reso noto dall’Osservatorio Assofin e riguarda più precisamente il mese di gennaio. La colpa della discesa dei finanziamenti, e del conseguente crollo delle immatricolazioni, sta sia nella fine degli incentivi che negli effetti di questa crisi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Secondo l'Osservatorio Assofin molte famiglie non riescono più ad accantonare risparmi e decidono di  spendere il meno possibile: tra i beni durevoli da tagliare uno dei primi è proprio l'auto o la moto. Il dato fa il paio con quello emerso dal sistema informazioni creditizie del Crif secondo cui, a febbraio 2012, la domanda di prestiti da parte delle famiglie italiane è caduta del 17%. Per quanto concerne la distribuzione degli importi, ben il 68% dei prestiti richiesti in Italia in questo primo scorcio di 2012 ha importo inferiore ai 5.000 euro e comunque l’importo medio dei prestiti, a gennaio 2012, è sceso ancora, passando a 5.059 euro dai 5.076 euro di gennaio 2011; scende pure nel primo bimestre 2012, passando a 5.238 euro dai 5.358 euro dei primi due mesi del 2011.

Umberto Filotto, docente di Intermediazione finanziaria e assicurazioni alla Bocconi di Milano, parla di vera e propria “paura di spendere” che attanaglia le famiglie italiane. Le quali, con questa mannaia sulla  testa, “tendono a tagliare un po' tutti i consumi, soprattutto però quelli di beni durevoli” nel tentativo di non indebitarsi ulteriormente. Una contrazione dei consumi che, sostiene Filotto, “ha effetti negativi sul mercato del credito al consumo e su quello del lavoro”. Perché adesso, con una domanda crollata in questi termini, l'Italia produce sempre meno: la conseguenza è la perdita dei posti di lavoro che, in un meccanismo a catena, fanno scendere  il potere d’acquisto dei consumatori generando un circolo vizioso dalle ripercussioni nefaste sui consumi. A peggiorare decisamente le cose ci si è messo anche l’atteggiamento restrittivo delle banche, che ultimamente concedono prestiti col contagocce e a tassi sempre più alti, scoraggiando quelli che magari sarebbero anche disposti a comprare l'auto o la moto con un piccolo incentivo. Il fatto ancora più preoccupante è che le previsioni per il resto del 2012 non sono migliori. Secondo il Crif disoccupazione crescente,  redditi bassi ed effetti della manovra fiscale si tradurranno in un'ulteriore contrazione di consumi e di prestiti. La ripresa? Nel 2013, forse.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.