logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti personali: viaggio tra le garanzie chieste dalle banche

30 gen 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Prestiti personali: viaggio tra le garanzie che chiedono le banche

Sono sempre di più le garanzie che richiedono le banche al momento di stipulare un prestito personale. Se l'obiettivo è evitare il più possibile il rischio di morosità, l'effetto che ne consegue è che, stringendo le maglie, diventano più restrittivi i criteri di accesso al credito, variabili a seconda del tipo di cliente, delle norme imposte dai vari istituti e del periodo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per esempio, in questo momento può essere più complicato ottenere un prestito, per via della crisi di liquidità che ha colpito il sistema bancario. Premettendo che non esistono regole precise e che la banca decide discrezionalmente quale sia la garanzia da richiedere - in base al rischio dell'operazione e al profilo del richiedente - vediamo quali sono le garanzie principali richieste prima di concedere prestiti.

La prima garanzia richiesta, forse anche la più ovvia, è il possesso di una fonte di reddito certa e costante, in sostanza la busta paga o la pensione. Questo perché i prestiti personali si rivelano, per gli istituiti di credito, finanziamenti a tasso di rischio piuttosto alto vista l’assenza totale di garanzie reali come il diritto di pegno e le ipoteche sui beni del richiedente, garanzie che consentirebbero  alla banca di rivalersi sul contraente se questi non paga.

Un'altra garanzia particolarmente richiesta (soprattutto a soggetti che abbiano un'anzianità lavorativa recente o se il prestito è di grossa entità) è la fideiussione. Attraverso questa garanzia l'istituto chiede che il richiedente sia affiancato da un garante il quale, firmando un apposito contratto,  si addossa il debito qualora il titolare del debito non pagasse. La fideiussione può essere sostituita dalla firma di un coobbligato il quale condivide la responsabilità del finanziamento.

Terza forma di garanzia è quella basata sulla cambializzazione delle rate. Si tratta di una procedura attraverso la quale il cliente autorizza la banca, nel caso di mancato pagamento, a rivalersi sui beni mobili e sugli immobili oppure accetta che gli venga presa una parte dello stipendio se non riesce a onorare in altro modo la rata.

Un'altra garanzia che la banca può accettare è la stipula di una polizza di assicurazione che vada a protezione del credito. Questa forma di garanzia, in genere, si applica solo in determinati casi, come malattia, invalidità temporanea o permanente o ancora  perdita del lavoro da parte del titolare del prestito. La garanzia assicurativa è però una scelta facoltativa dell'istituto di credito e, se concordata, porta all'aumento nel costo del finanziamento.

I lavoratori dipendenti e i pensionati possono ottenere un prestito tramite la cessione del quinto (dello stipendio o della pensione). I prestiti che hanno questa garanzia si possono ottenere con più facilità, visto che prevedono la restituzione di ogni rata attraverso una trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione, eliminando di fatto il rischio d'insolvenza. In caso di cessione del quinto però il prestito richiede un'ulteriore garanzia, cioè la stipula obbligatoria di una polizza assicurativa che protegga dal rischio vita e dal rischio impiego.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.