logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Inghilterra inventa i prestiti payday (con tassi da usura)

16 mar 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l inghilterra inventa i prestiti payday con tassi da usura

L'Inghilterra inventa i prestiti payday, ma i tassi sono da usura

All'inizio sembrava quasi una moda, adesso sembra più che altro una necessità. Parliamo dei prestiti payday, cioè di quelle somme  di denaro che vengono prestati dalle aziende di credito a breve termine e con tassi d'interesse molto elevati. Nati in Inghilterra (e non ancora giunti in Italia) questi prestiti prendono sempre più piede soprattutto tra i cittadini della middle class inglese che si trovano in difficoltà: piuttosto che chiedere prestiti alle banche (con tutte le lungaggini e le difficoltà che ne derivano), questi sudditi di Sua Maestà si rivolgono ad apposite aziende di credito che prestano soldi ma a tassi parecchio elevati (svantaggiosi, dunque). Il vantaggio rispetto alla richiesta prestiti a una banca, che garantirebbe tassi d'interesse minori, è che queste aziende di credito non fanno domande circa l’utilizzo della somma prestata e, soprattutto, non richiedono la grande massa di garanzie che pretendono le banche in questo momento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attualmente è molto facile, sul mercato inglese, trovare delle aziende che prestano del denaro a breve termine. La loro presenza pare essere molto attiva soprattutto sul web: basta digitare su Google parole chiave come “payday loans” e compare sullo schermo un lungo elenco di aziende di credito. Si possono richiedere somme variabili da 200 a 1.000 sterline mentre la restituzione di solito ha come termine massimo un mese. Quello a cui bisogna prestare molta attenzione sono i tassi d'interesse, di solito talmente alti da essere vicini all'usura (anche se legalizzati). In genere queste aziende di credito chiedono che venga restituito anche un 30% in più rispetto a quanto richiesto e, se qualcuno non mantiene l’impegno, il rischio si appalesa sotto forma di penali e di tassi d'interesse maggiorati a tal punto da portare il prestito a cifre spropositate, difficili da gestire.

Per cui, se è vero che questi prestiti payday attirano in virtù di una maggiore facilità nella concessione, è pur vero che non rappresentano un'occasione buona e soprattutto priva di rischi per chi li richiede. Non è un caso se, da più parti, sono stati definiti  l’ultimo prodotto di una crisi che schiaccia la classe media inglese.

Questi prestiti non sono convenienti ma il fatto che per ottenerli manchi del tutto la burocrazia delle banche – proprio quella che spesso porta gli istituti di credito a non concedere il prestito stesso – ne fa uno strumento molto ricercato da chi si trova in difficoltà, portando le nuove aziende di credito a guadagnare quote di mercato inaspettate fino a poco tempo fa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.