Mondo prestiti

Istat, cala il potere d'acquisto delle famiglie italiane
6 ottobre 2023 - Il caro prezzi impoverisce gli italiani che ricorrono ai risparmi per sostenere i consumi: a confermare il trend ci sono i dati Istat secondo i quali cala sia il potere d’acquisto delle famiglie che la propensione al risparmio; per le associazioni dei consumatori è una situazione grave.

Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo
3 ottobre 2023 - La direttiva sul Credito al consumo (Ccd), approvata in via definitiva dal Parlamento europeo, obbliga le società finanziarie a verificare la capacità dei consumatori di rimborsare un finanziamento, anche di importo contenuti; nel mirino quindi anche il Buy now pay later. Ecco i dettagli.

Aumenta il volume delle transazioni senza contanti
2 ottobre 2023 - A livello globale, il volume delle transazioni senza contanti supererà 1 miliardo di dollari entro il 2023: l’area Asia-Pacifico viaggerà ad un ritmo superiore (+19,8%), mentre Europa (+10,7%) e Nord America (+6,5%) avranno un'andatura più blanda. A rivelarlo il Capgemini Research Institute.

Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi
29 settembre 2023 - Se la frenata prevista dagli esperti dovesse confermarsi, a fine anno la crescita complessiva della spesa delle famiglie dovrebbe attestarsi sul +0,8%, contro il +4,6% dello scorso anno: a frenare i consumi sono l'alta inflazione e l'aumento dei tassi di interesse da parte della Bce.

Private label nel carrello dei consumatori europei
27 settembre 2023 - Per fronteggiare il caro vita, i prodotti a marchio privato sono diventati un pilastro per i consumatori europei: secondo un'analisi di Amcor, il 70% li inserisce nella propria spesa; oltre al prezzo e alla qualità, cresce l'attenzione verso la sostenibilità dei prodotti e degli imballaggi.

Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food
21 settembre 2023 - Nei prossimi mesi le intenzioni di spesa dei nostri connazionali faranno segnare una brusca inversione di rotta: il 36% ha dichiarato di voler ridurre i consumi, al contrario di un 11% che pensa di aumentarli; novità anche per il carrello della spesa. A rivelarlo il Rapporto Coop 2023.

Credito al consumo: +44% in sette anni
19 settembre 2023 - Secondo un’analisi condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl su dati di Bankitalia, l’ammontare del credito a consumo in Italia è aumentato del 44% in soli sette anni: Nord-Ovest e Nord-Est viaggiano ad un ritmo maggiore; tra le regioni spicca il Trentino-Alto Adige.

Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche
15 settembre 2023 - Il Governo ha varato il trimestre anti-inflazione con l'obiettivo - dal 1° ottobre al 31 dicembre - di contenere i prezzi di beni a più largo consumo non soltanto alimentari; in attesa di vedere il testo dell'accordo raggiunto sono diverse le posizioni critiche, a partire dall'Unc.

Quali effetti può avere il salario minimo?
13 settembre 2023 - L'introduzione in Italia del salario minimo sta facendo discutere: lo schieramento del “no” teme alcune ripercussioni, tra cui l'aumento del costo del lavoro, che potrebbe favorire il lavoro nero; le imprese poi potrebbero scaricare i costi sul prezzo finale, alimentando l’inflazione.

Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante
12 settembre 2023 - Secondo uno studio di Altroconsumo, quest'anno la spesa totale annuale per comprare alcuni prodotti di cancelleria per la prima elementare arriva a 161 euro, in aumento del 4% rispetto al 2022: penne e matite grafite, ad esempio, hanno subito un rincaro del +39%, mentre i quadernoni del 13%.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 131 pagine
Le news più popolari
- Caro Natale: aumenti a tre cifre per le tariffe di bus, treni e aerei 5 dicembre 2023
- Consumi, torna la “cucina povera” 4 dicembre 2023
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Credito, occhio all’inflazione
1 dicembre 2023 - L’aumento dei prezzi al dettaglio, che nel 2022 si è attestato al +8,1% mentre nel 2023 è previsto al +5,7%, ha portato molte famiglie a indebitarsi: secondo le stime di Assoutenti, ogni cittadino è mediamente in debito per 9.949 euro, valore che sale a 22.674 euro per l'intero nucleo.
-
Credito: quanto ne sa la Gen Z?
24 novembre 2023 - Secondo uno studio di Kruk, Millennial e Gen Z sono quelli messi peggio in termini di conoscenze finanziarie: l’82% dei Millennial ignora la differenza fra Tan e Taeg, percentuale che sale all'83% tra gli appartenenti della Gen Z; familiari e amici sono le principali fonti di apprendimento.