Mondo prestiti

La sfida dei negozi tra chiusure e colossi dell’e-commerce
4 dicembre 2020 - L'eco dell’iniziativa francese #NataleSenzaAmazon è arrivato anche in Italia; a supporto dell'idea i dati dell'Istat che dimostrano come nei primi nove mesi del 2020 i volumi di compravendite dei negozi siano crollati del 13,2%; di contro, il commercio elettronico ha incrementato gli affari.

Gli studenti universitari sanno poco sul mondo del risparmio
2 dicembre 2020 - In tema di risparmio, emerge che quattro studenti universitari su dieci non riescono a risparmiare granché di quello che arriva dalle entrate mensili: anzi, uno su cinque spende più di quello che si può permettere; il 34% pensa alle pensioni integrative, il 38% alle assicurazioni personali.

Effetto Covid sul Natale: meno regali e più incertezze sul futuro
26 novembre 2020 - Quest'anno sarà un Natale diverso dagli altri e, secondo i dati Codacons, anche i tradizionali consumi natalizi risentiranno della crisi; rispetto allo scorso anno, gli italiani spenderanno circa 1,5 miliardi in meno. I settori più colpiti saranno quello dei viaggi e dei concerti.

Perché Joe Biden non estinguerà i prestiti studenteschi
24 novembre 2020 - L’hashtag #cancelstudentloans, ossia cancellate i prestiti studenteschi, è diventato in breve tempo uno dei più utilizzati di Twitter, accendendo le speranze di milioni di studenti di vedere cancellati o ridimensionati i propri debiti; Joe Biden potrà agire in questo senso? Ecco i dettagli.

Le famiglie italiane vogliono piani di rimborso sempre più lunghi
20 novembre 2020 - La pandemia ha portato molte famiglie italiane a posticipare i propri impegni e ad allungare progressivamente i piani di rimborso dei finanziamenti: guardando ai prestiti personali, le richieste con piani di rimborso che prevedono durate superiori ai 5 anni sono più del 25%. A rivelarlo Crif.

Black friday: ecco come il lockdown cambia gli acquisti
19 novembre 2020 - L'obiettivo principale per il black friday di quest'anno è costituito da strumenti per migliorare lo smart working, la didattica a distanza, l'intrattenimento domestico e la gestione della casa; nel processo di acquisto si conferma il ruolo sempre più importante del digitale.

La pandemia mette le ali agli hacker: ecco i siti più a rischio
17 novembre 2020 - Secondo la prima edizione dell’Osservatorio Cyber di CRIF, durante la pandemia si sarebbe verificato un vero e proprio boom di furti di dati online: i primi sei mesi del 2020 hanno fatto registrare un aumento del 26,6% degli utenti che hanno ricevuto un avviso di un attacco informatico.

Prestiti e consumi, così la seconda ondata danneggia 110 mila attività
13 novembre 2020 - Mentre le curve di contagio continuano a crescere, le prospettive di ripresa dei mercati si allontanano: l’impatto economico della nuova fase di lockdown non si farà attendere e porterà a una perdita di altri 5,8 miliardi di euro di consumi delle famiglie; a rivelarlo Confesercenti.

Effetto bonus, record di vendite di auto elettriche
11 novembre 2020 - Secondo i dati Acea, tra luglio e settembre sono più che triplicate le immatricolazioni di auto a ricarica elettrica in Europa: si parla di un +211,6% con 273.809 unità; Germania e Francia guidano la svolta delle ibride plug-in con aumenti percentuali superiori al 400%.

I timori per la seconda ondata frenano i prestiti personali
5 novembre 2020 - Secondo l'analisi di Crif, l’incertezza legata all’impatto economico dell’emergenza sanitaria è tornata a condizionare pesantemente le scelte delle famiglie italiane, tanto da aver causato un calo importante nelle richieste di mutui, prestiti personali e finalizzati. Ecco i dati nel dettaglio.
Le news più popolari
- Bankitalia: ancora un aumento dei prestiti ai privati 22 gennaio 2021
- Confesercenti: nel primo trimestre 2021 in fumo 15 miliardi 21 gennaio 2021
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Blog: credito e consumi
Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.
-
Cos’è e come funziona il sovraindebitamento
22 gennaio 2021 - In caso di sovraindebitamento ora c'è la possibilità di prevedere nel piano del consumatore anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti derivanti da cessioni del quinto e dalle operazioni di prestito su pegno; ad introdurlo la legge 176/2020, che converte il decreto-legge 137/2020.
-
Cosa fare se il fornitore è inadempiente
15 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.