Arrivano i nuovi diritti per i consumatori europei
15 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il Centro Europeo Consumatori Italia fa il punto
Il Centro Europeo Consumatori Italia ha reso noti, in occasione della Giornata dell’Europa 2024, i traguardi raggiunti dall’Ue nel campo della tutela dei consumatori. A partire dal 2026, per esempio, è destinata a entrare in vigore la prima legge sull’intelligenza artificiale al mondo: l'obiettivo della nuova normativa è proteggere sia i diritti fondamentali che la sicurezza dei cittadini europei. Saranno anche rafforzati i diritti dei passeggeri e dei viaggiatori tramite regole più chiare su rimborsi e indicando maggiori garanzie d'informazione su ritardi e cancellazioni.
Tutte misure che, una volta entrate in vigore, proteggeranno maggiormente anche il portafoglio degi utenti, spesso costretti a ricorrere a prestiti personali pur di affrontare spese impreviste.
Dispositivi mobili: il caricabatterie universale
Nel frattempo, vediamo alcune nuove direttive previste per i dispositivi mobili. La prima riguarda l'introduzione del caricatore universale USB-C per tutti a partire da dicembre 2024: uno standard unificato che consentirà di ridurre il volume di rifiuti elettronici, generando risparmi e semplificando la vita dei consumatori che, per esemlio in viaggio, non dovranno portare con sé i caricabatterie.
Riparazione dei dispositivi elettronici
La recente approvazione della nuova direttiva facilita la riparazione dei prodotti elettronici, riducendo la produzione di rifiuti. In base alla nuova normativa, i produttori sono tenuti a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici. Devono, inoltre, informare i consumatori del diritto alla riparazione rispetto a certe categorie di dispositivi.
Nuove norme sul credito
Negli ultimi tempi si è fatta largo una nuova forma di pagamento rateale: si chiama “Buy now, pay later” (compra ora, paga dopo). Questo metodo, che guadagna spazio anche per merito (o colpa) dell'inflazione, consente ai consumatori di acquistare immediatamente e pagare in tre o più rate senza interessi aggiunti.
Nonostante i vantaggi, si tratta di un'opzione che comporta alcuni rischi per i consumatori: il primo, è la perdita del controllo sulle proprie spese. Anche se gli acquisti sembrano di importo modesto, se diventano numerosi diventano difficili da gestire. Per questo l'Ue ha preso ha deciso che, a partire dal 2026, le norme sul credito al consumo saranno estese anche ai crediti inferiori a 200 euro.
Una mossa che mira a fornire maggiore sicurezza e protezione ai consumatori, garantendo che anche le transazioni di importo più basso vengano a essere soggette a regole e controlli specifici.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Ristrutturare casa con Findomestic: le offerte prestito di luglio 2025

Salari reali: in Italia maggior calo tra le principali economie

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
