logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arrivano i nuovi diritti per i consumatori europei

15 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

arrivano i nuovi diritti per i consumatori europei

Il Centro Europeo Consumatori Italia fa il punto

Il Centro Europeo Consumatori Italia ha reso noti, in occasione della Giornata dell’Europa 2024, i traguardi raggiunti dall’Ue nel campo della tutela dei consumatori. A partire dal 2026, per esempio, è destinata a entrare in vigore la prima legge sull’intelligenza artificiale al mondo: l'obiettivo della nuova normativa è proteggere sia i diritti fondamentali che la sicurezza dei cittadini europei. Saranno anche rafforzati i diritti dei passeggeri e dei viaggiatori tramite regole più chiare su rimborsi e indicando maggiori garanzie d'informazione su ritardi e cancellazioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutte misure che, una volta entrate in vigore, proteggeranno maggiormente anche il portafoglio degi utenti, spesso costretti a ricorrere a prestiti personali pur di affrontare spese impreviste.

Dispositivi mobili: il caricabatterie universale

Nel frattempo, vediamo alcune nuove direttive previste per i dispositivi mobili. La prima riguarda l'introduzione del caricatore universale USB-C per tutti a partire da dicembre 2024: uno standard unificato che consentirà di ridurre il volume di rifiuti elettronici, generando risparmi e semplificando la vita dei consumatori che, per esemlio in viaggio, non dovranno portare con sé i caricabatterie.

Riparazione dei dispositivi elettronici

La recente approvazione della nuova direttiva facilita la riparazione dei prodotti elettronici, riducendo la produzione di rifiuti. In base alla nuova normativa, i produttori sono tenuti a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici. Devono, inoltre, informare i consumatori del diritto alla riparazione rispetto a certe categorie di dispositivi.

Nuove norme sul credito

Negli ultimi tempi si è fatta largo una nuova forma di pagamento rateale: si chiama “Buy now, pay later” (compra ora, paga dopo). Questo metodo, che guadagna spazio anche per merito (o colpa) dell'inflazione, consente ai consumatori di acquistare immediatamente e pagare in tre o più rate senza interessi aggiunti.

Nonostante i vantaggi, si tratta di un'opzione che comporta alcuni rischi per i consumatori: il primo, è la perdita del controllo sulle proprie spese. Anche se gli acquisti sembrano di importo modesto, se diventano numerosi diventano difficili da gestire. Per questo l'Ue ha preso ha deciso che, a partire dal 2026, le norme sul credito al consumo saranno estese anche ai crediti inferiori a 200 euro.

Una mossa che mira a fornire maggiore sicurezza e protezione ai consumatori, garantendo che anche le transazioni di importo più basso vengano a essere soggette a regole e controlli specifici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.