logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Economia circolare, cosa ne sanno gli italiani?

12 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

economia circolare cosa ne sanno gli italiani

Lo rivela un'indagine di Eures

Cosa ne sanno gli italiani dell'economia circolare è svelato in una nuova ricerca di Eures commissionata da cinque associazioni dei consumatori: Adoc, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Udicon e Uniona nazionale consumatori. Lo studio rivela un crescente interesse delle famiglie italiane nelle questioni ambientali: per 8 italiani su 10 la sostenibilità ambientale è una reale emergenza che si confronta con le esigenze della quotidianità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un cambio epocale, si potrebbe dire, un po' come quello avvenuto nei confronti di temi come i prestiti personali, oggi alla portata di tutte le famiglie, almeno dal punto di vista concettuale.

Sostenibilità ambientale numero uno nelle scelte

Il rapporto mette in evidenza come l’84% degli italiani consideri la sostenibilità ambientale come un criterio chiave nelle scelte quotidiane: il dato indica un aumento notevole della consapevolezza ambientale in Italia. Tra i temi ritenuti più urgenti, l’88% delle famiglie italiane considera il cambiamento climatico una vera emergenza, mentre il 76% ritiene che l’economia circolare sia fondamentale per affrontare le sfide ambientali attuali.

Nonostante la sensibilizzazione tra i cittadini, il 67% degli italiani ritiene che l'impegno delle istituzioni sia insufficiente: è necessario, dicono le famiglie, un maggiore coinvolgimento da parte del governo e delle autorità pubbliche nella promozione di politiche ambientali efficaci.

La mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è una delle principali aree di interesse: il 72% degli italiani si dichiara disposto a utilizzare mezzi di trasporto alternativi per ridurre l’impatto ambientale, mentre il 64% si impegna attivamente a ridurre l’uso dell’automobile privata.

Spreco alimentare e alimentazione

Oltre alla mobilità, le famiglie italiane stanno anche facendo passi avanti nel promuovere il consumo sostenibile: il 68% degli italiani, dichiara di preferire prodotti provenienti da aziende che adottano pratiche sostenibili, mentre il 56% cerca attivamente prodotti confezionati in materiali riciclabili o compostabili.

Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare per promuovere un’economia circolare più diffusa in Italia: secondo la ricerca, infatti, il 42% delle famiglie italiane ha difficoltà a trovare informazioni sui prodotti sostenibili e sulle pratiche di consumo responsabile e indica la necessità di maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni per i consumatori.

Packaging e shrinkflation

Un quarto delle famiglie italiane intervistate (24%) dichiara di non avere alcuna conoscenza del packaging intelligente o di quello sostenibile e nemmeno della tanto discussa “shrinkflation“, in italiano letteralmente “sgrammatura”, cioè l'odiosa prtaica delle aziende di ridurre le quantità dei prodotto all'interno delle confezioni per non alzare il prezzo del prodotto. Il risultato che si ottiene da questo fenomeno è un tentativo di ridurre lo spreco ma anche un aumento dell’inflazione ai danni dei portafogli del consumatore.

Investimenti green

Tra le ragioni che ostacolano le famiglie nell’investire in prodotti finanziari green e sostenibili si colloca al primo posto la scarsa promozione delle banche a vendere o a sponsorizzare tali prodotti (76%) o anche l’assenza di grandi gruppi bancari attenti al tema della finanza sostenibile (71%), associata alla scarsa conoscenza di questo tema (73%).

Per incentivare la scelta delle famiglie verso investimenti green il 46% delle famiglie italiane considera utile la realizzazione di campagne di comunicazione, formazione e informazione attraverso mass media ed eventi; il 39%, invece, ritiene importante la comunicazione nelle scuole e nei luoghi di lavoro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.