logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Futuro e inflazione: quanto costerà la vita nel 2050

27 giu 2025 | 2 min di lettura

Il prestito personale in 10 punti jpg lr

Il prezzo della vita sarà sempre più alto. Sì, ma di quanto? Analizzando le serie storiche Istat, la società di consulenza finanziaria Moneyfarm ha calcolato che i prezzi nel 2050 potrebbero essere cresciuti di oltre la metà rispetto a quelli del 2024.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’inflazione negli ultimi 25 anni

Negli ultimi 25 anni, l’inflazione media si è attestata intorno all’1,9%, mantenendosi in buona sostanza in linea con l’obiettivo della Bce del 2%. Seguendo lo stesso andamento nel prossimo quarto di secolo e calcolando la capitalizzazione composta, la vita nel 2050 sarebbe il 64% più cara rispetto a un anno fa.

Il conto cambierebbe, e in peggio, se si ampliasse la prospettiva e si prendesse come riferimento l’inflazione media dal 1948 ad oggi, pari al +5,2% su base annua: in questo caso, nel 2050 il carovita toccherebbe il +255% rispetto al 2024.

I prezzi nel 20250

In base a questi scenari, una semplice tazzina di caffè al bar potrebbe arrivare a costare 2 euro. Toccando però i 4,2 euro nello scenario peggiore.

La spesa media degli italiani passerebbe dagli attuali 2.128 euro a 3.491 euro al mese, con un incremento complessivo di 16.356 euro all’anno. Nel caso in cui si prenda come riferimento l’inflazione media del 5,2%, il conto mensile sfiorerebbe i 7.560 euro.

Certo, ricorda Moneyfarm: l’andamento generale dei prezzi nel tempo è caratterizzato da un’elevata variabilità: tra il 1973 e il 1984, ad esempio, l’inflazione è cresciuta di oltre il 10% su base annua, senza contare i record toccati nel 1980 (+21,1%), nel 1974 (+19,4%) e nel 1981 (+18,7%). Per questo, prendere in considerazione delle medie in un dato periodo è un esercizio da fare con cautela.

Per comprendere il peso dei prezzi, poi, andrebbero calcolati gli adeguamenti e gli aumenti di pensioni e salari: bisognerà cioè capire se terranno il passo dell’inflazione o se (come successo negli ultimi decenni) viaggeranno a rilento, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie e la loro capacità di spendere per consumi correnti e prestiti

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.
pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.