Credito e Consumi
Blog
Tegm: novità sul sito Bankitalia
2 giugno 2023 - Con l'obiettivo di illustrare in modo più chiaro il suo ruolo svolto e migliorare la fruibilità dei servizi informativi offerti, Bankitalia ha aggiornato e razionalizzato sul suo sito le informazioni in tema di contrasto all’usura in riferimento alla legge 108/1996. Ecco tutte le novità.
Frodi e sicurezza
26 maggio 2023 - L'Abi è tornata su tema delle truffe sottolineando come, nel 2022, si siano ridotti significativamente il numero e il valore delle frodi informatiche in banca, grazie sia ad iniziative svolte dai singoli operatori sia a quelle portate avanti in cooperazione con le istituzioni. Ecco i dettagli.
Credito in festa
19 maggio 2023 - Con l'arrivo della stagione delle cerimonie è bene ricordare che per finanziare queste spese è possibile ricorrere ad un prestito: per proteggersi dal rischio di mancata restituzione, il creditore può richiedere garanzie personali come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza.
Il Taeg sale: quindi?
12 maggio 2023 - Secondo i dati di Banca d'Italia il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,12%, quindi oggi chiedere un prestito costa di più; a differenza del Tan, il Taeg include quasi tutti i costi relativi al finanziamento ed è un indice armonizzato a livello europeo.
Il balzo del credito
5 maggio 2023 - Nel 2022 i prestiti per finalità di consumo hanno continuato a crescere tanto che, in rapporto al reddito disponibile, hanno raggiunto il 12,8%: quasi il 70% dei nuovi contratti ha riguardato crediti inferiori ai 5.000 euro e la rata mensile è stata di circa 120 euro. A rivelarlo Bankitalia.
Debiti, il rapporto Eba
28 aprile 2023 - Secondo un recente studio pubblicato dall’Eba, sta aumentando il rischio di sovraindebitamento per i cittadini: da un lato le istituzioni finanziarie che valutano erroneamente il merito creditizio, dall'altro i consumatori che tendono a non rendersi conto dell’accumulo di debiti. Ecco i dettagli.
Arredo col credito
21 aprile 2023 - Oltre al noleggio a lungo termine è bene ricordare che anche i complementi d’arredo possono essere comprati ricorrendo ad un finanziamento: secondo l'Osservatorio Compass, nel 2022, ben 2,2 miliardi di euro sono stati destinati all'acquisto di arredamento, in aumento del 16,3% rispetto al 2021.
Consumi, debito e famiglie
14 aprile 2023 - Dal secondo Bollettino economico della Banca d’Italia è emerso che nel quarto trimestre 2022 la spesa per consumi è diminuita, riflettendo l’impatto negativo dell’inflazione sul potere di acquisto delle famiglie: il calo degli acquisti di beni ha interessato tutte le principali categorie.
I numeri del credito
7 aprile 2023 - In Italia, nel 2022, il 47,4% dei cittadini maggiorenni aveva un mutuo o un prestito, valore in aumento del 6,5% rispetto al 2021: i finanziamenti più diffusi sono i prestiti finalizzati che rappresentano il 51,1% del totale, seguiti dai prestiti personali (29%); in calo la rata media (-2,5%).
Sovraindebitamento: cos’è?
31 marzo 2023 - Cittadinanzattiva ha diffuso una serie di guide utili a orientarsi nel mondo dei servizi finanziari e una di queste riguarda il sovraindebitamento, ovvero la situazione per cui non si è in grado di adempiere con regolarità al pagamento dei debiti contratti nel tempo. Ecco come poter precedere.
Cerca
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.