logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Col Taeg non si scherza

28 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti tasso negativo 2

Torniamo sull’annosa questione degli obblighi informativi che le banche devono rispettare nell’ambito dei contratti di credito al consumo di cui ci occupiamo in questo spazio. Ebbene, nella recente sentenza emessa in riferimento alla causa C-472/23, la Corte di Giustizia UE si è espressa sull’inosservanza di tali obblighi, in particolare in materia di Taeg e di spese del contratto di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli obblighi informativi alla luce della direttiva europea

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.

Per argomentare la sua precisazione, la Corte di Giustizia UE si rifà alla direttiva europea 2008/48/CE, sui contratti di credito ai consumatori. E mette una serie di paletti davvero molto interessanti.

Per esempio, la presenza nel contratto di credito di un Tasso annuo effettivo globale (Taeg) che si rivela sovrastimato – perché alcune clausole di questo contratto vengono in seguito giudicate abusive, e per questo non vincolanti per il consumatore – costituisce di per sé una violazione dell’obbligo di informazione indicato nella direttiva 2008/48? Vi stupirà, ma no.

Quei contratti che sembrano trasparenti ma non lo sono

Al contrario, un contratto di credito che elenca un tot di circostanze tali da giustificare un rialzo delle spese legate all’esecuzione del contratto stesso non è necessariamente un documento trasparente: non lo è se “un consumatore normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto” non è in grado di verificare “la loro insorgenza e la loro incidenza su tali spese”.

Questa sovrabbondanza di informazioni – tante, ma non proprio agilissime da riscontrare – rappresenta una violazione dell’obbligo di informazione perché non mette il consumatore nelle condizioni di farsi un’idea chiara sulla portata dell’impegno che è in procinto di assumersi.

E la normativa nazionale può mettere becco in tutto ciò? Sì, c’è spazio per una normativa nazionale che, in caso di violazione dell’obbligo di informazione, preveda una sanzione uniforme, che consta nel sottrarre al creditore il diritto agli interessi e alle spese, “indipendentemente dal livello di gravità individuale di una simile violazione, a condizione che tale violazione sia idonea a compromettere la possibilità del consumatore di valutare la portata del suo impegno”.

Il Taeg va sempre indicato con assoluta chiarezza

Quindi, ricapitolando: il Taeg va indicato con assoluta chiarezza. Ma quest’obbligo si può dire soddisfatto se il Tasso annuo effettivo globale è calcolato in base al costo totale del credito per il consumatore, il quale include anche i costi che il consumatore deve corrispondere in applicazione delle varie clausole del contratto, tenendo conto anche di quelle che poi risultano abusive e non vincolano il consumatore.

Il contratto di credito deve riportare, in maniera trasparente e comprensibile, le condizioni in cui le spese connesse alla sua esecuzione possono subire modifiche: se il contratto si basa su indicatori che il consumatore difficilmente riuscirà a verificare, ebbene, questo può violare gli obblighi di informazione che invece la banca deve rispettare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.