logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Col Taeg non si scherza

28 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Torniamo sull’annosa questione degli obblighi informativi che le banche devono rispettare nell’ambito dei contratti di credito al consumo di cui ci occupiamo in questo spazio. Ebbene, nella recente sentenza emessa in riferimento alla causa C-472/23, la Corte di Giustizia UE si è espressa sull’inosservanza di tali obblighi, in particolare in materia di Taeg e di spese del contratto di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli obblighi informativi alla luce della direttiva europea

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.

Per argomentare la sua precisazione, la Corte di Giustizia UE si rifà alla direttiva europea 2008/48/CE, sui contratti di credito ai consumatori. E mette una serie di paletti davvero molto interessanti.

Per esempio, la presenza nel contratto di credito di un Tasso annuo effettivo globale (Taeg) che si rivela sovrastimato – perché alcune clausole di questo contratto vengono in seguito giudicate abusive, e per questo non vincolanti per il consumatore – costituisce di per sé una violazione dell’obbligo di informazione indicato nella direttiva 2008/48? Vi stupirà, ma no.

Quei contratti che sembrano trasparenti ma non lo sono

Al contrario, un contratto di credito che elenca un tot di circostanze tali da giustificare un rialzo delle spese legate all’esecuzione del contratto stesso non è necessariamente un documento trasparente: non lo è se “un consumatore normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto” non è in grado di verificare “la loro insorgenza e la loro incidenza su tali spese”.

Questa sovrabbondanza di informazioni – tante, ma non proprio agilissime da riscontrare – rappresenta una violazione dell’obbligo di informazione perché non mette il consumatore nelle condizioni di farsi un’idea chiara sulla portata dell’impegno che è in procinto di assumersi.

E la normativa nazionale può mettere becco in tutto ciò? Sì, c’è spazio per una normativa nazionale che, in caso di violazione dell’obbligo di informazione, preveda una sanzione uniforme, che consta nel sottrarre al creditore il diritto agli interessi e alle spese, “indipendentemente dal livello di gravità individuale di una simile violazione, a condizione che tale violazione sia idonea a compromettere la possibilità del consumatore di valutare la portata del suo impegno”.

Il Taeg va sempre indicato con assoluta chiarezza

Quindi, ricapitolando: il Taeg va indicato con assoluta chiarezza. Ma quest’obbligo si può dire soddisfatto se il Tasso annuo effettivo globale è calcolato in base al costo totale del credito per il consumatore, il quale include anche i costi che il consumatore deve corrispondere in applicazione delle varie clausole del contratto, tenendo conto anche di quelle che poi risultano abusive e non vincolano il consumatore.

Il contratto di credito deve riportare, in maniera trasparente e comprensibile, le condizioni in cui le spese connesse alla sua esecuzione possono subire modifiche: se il contratto si basa su indicatori che il consumatore difficilmente riuscirà a verificare, ebbene, questo può violare gli obblighi di informazione che invece la banca deve rispettare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.