logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per il verde

1 ago 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

15 Monte San Giusto giardino

Ricordate? C’è stata la pandemia di Covid, siamo stati tutti quanti chiusi dentro casa per alcuni mesi e tutti – o quantomeno, molti – abbiamo fatto una promessa a noi stessi: non appena possibile – sempre se possibile – avremmo preso una casa più grande. Con uno spazio esterno, per giunta, e un bel giardino nel quale i bimbi sarebbero stati liberi di correre e giocare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Abbiamo il nostro spazio verde, finalmente

Sono passati cinque anni e ce l’abbiamo fatta: abbiamo comprato una casa nuova, più grande, e questa casa ha anche uno spazio esterno. C’è un bel prato, qualche arbusto, un paio di alberi. Ma non è un “nuovo”: è un “usato”. E lo spazio esterno negli anni è stato trascurato un po’: perché i vecchi proprietari non ci tenevano, o perché non lo usavano più granché, per vari motivi. Insomma, questo bel verde, per poter essere goduto, va prima sistemato. Come fare?

Curare il verde non è solo una responsabilità verso sé stessi e verso i vicini di casa: è anche un costo. Ed è un costo non trascurabile: c’è il prato in sé, poi l’impianto di irrigazione, infine la potatura di alberi e arbusti. Naturalmente, molto dipende dalle dimensioni dello spazio esterno e dalla complessità della ristrutturazione.

Fare da sé è sempre una possibilità, è ovvio. Ma, come in tutte le cose, quando si fa da sé non sempre si ha la mano esperta. E si rischia, quindi, di commettere qualche errore. O, peggio ancora, di farsi male. Insomma, a volte non c’è proprio altra via all’infuori di quella che conduce all’addetto ai lavori. All’esperto, insomma. Al professionista.

Un prestito per la cura del verde

E se non si ha una disponibilità liquida subito per poterlo pagare, ma in compenso si ha l’urgenza di far fare il lavoro? Qualora la situazione reddituale e il bilancio familiare nel suo complesso lo consentano, si può fare ricorso a una linea di credito. A un finanziamento, sì. Quale? In questo caso, una soluzione può essere il prestito personale.

Come funziona il prestito personale?

Il prestito personale è un prodotto che rientra nel perimetro del credito ai consumatori: è pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità. Non è quindi vincolato all’obiettivo di spesa, com’è invece il prestito finalizzato.

Nel prestito personale:

  • il creditore versa la somma al consumatore in un’unica soluzione;
  • il consumatore si preoccuperà poi di restituirla a rate.

Onde tutelarsi dal rischio di un mancato rimborso, il creditore può chiedere garanzie personali, come la fideiussione e/o la sottoscrizione di una polizza assicurativa.

Cosa possiamo considerare “credito ai consumatori”?

Come accennato, il prestito personale rientra nel perimetro del credito ai consumatori, insieme a tutti quei finanziamenti utili a soddisfare bisogni personali, riferiti alla vita privata e familiare.

Se è strettamente vincolato all’obiettivo di acquisto – auto, moto, vacanze, cure dentistiche, eccetera – il prestito è detto “finalizzato” o “credito collegato”: in questo caso, il creditore salda il venditore e poi riscuoterà il capitale prestato (più gli interessi) dal debitore. Per generiche esigenze di liquidità, c’è appunto il prestito personale.

In ogni caso, i finanziamenti riconducibili al perimetro del credito al consumo devono essere superiori ai 200 euro ma sotto i 75.000. Il piano di rientro, infine, non può andare oltre i 10 anni.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.