logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti auto usate: importi medi, durate tipiche e trend di mercato

28 nov 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

donna seduta al volante di un'auto

In Italia il mercato dell’auto usata continua a mostrare dinamiche interessanti, tra crescita dei finanziamenti, variazioni territoriali e preferenze dei diversi segmenti di clientela. 

Analizzare le tendenze sui prestiti per auto di seconda mano permette di capire meglio come evolvono le scelte di acquisto e le strategie delle finanziarie: facciamo una panoramica completa sugli importi medi, le durate tipiche e i comportamenti dei diversi operatori del settore.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Sommario

Il mercato dell'auto usata in Italia: trend e dati

Il mercato dell’auto usata in Italia si conferma dinamico e in crescita, consolidandosi come un segmento fondamentale per il settore automobilistico. La domanda di veicoli di seconda mano è influenzata da fattori economici, come il prezzo dei veicoli nuovi, e da comportamenti di acquisto dei privati, sempre più attenti al rapporto qualità/prezzo.

Secondo gli ultimi dati UNRAE, nei primi nove mesi del 2025 si è registrato un incremento del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dello 0,4% sul 2019, confermando la solidità e la continua ripresa del settore.

Sul fronte dei finanziamenti, il report CRIF di ottobre 2025 segnala una lieve flessione nelle richieste complessive pervenute nei primi sei mesi dell'anno (-3,3%), che però riflette principalmente il calo di mercato sui veicoli nuovi. In controtendenza il segmento degli acquirenti under 30, che fanno registrare un +6,6% delle richieste di credito.

Sebbene il credito continui a privilegiare il nuovo, con il 70% dell’erogato, l’usato rappresenta ormai il 30% e si conferma una componente strategica, soprattutto per i giovani e per chi acquista la prima auto. Nel primo semestre 2025, l’usato mantiene una quota stabile e mostra un interesse crescente da parte delle finanziarie generaliste, più orientate verso questa tipologia di veicolo.

Importi medi erogati per regione

Analizzando la distribuzione territoriale degli importi medi erogati tramite prestiti per auto usate, dai dati CRIF sullo scorso anno (2024) emerge una chiara differenza tra Nord e Sud Italia. Nel Nord, gli importi medi superano generalmente i 20.000 euro, evidenziando una maggiore capacità di spesa e un mercato più consolidato. Nel Centro e nel Sud Italia, le medie sono leggermente inferiori, ma molte regioni mostrano incrementi interessanti: Toscana +10%, Sicilia e Puglia +7%, Lazio, Calabria ed Emilia-Romagna +6%. Solo Piemonte e Campania registrano un lieve calo (-1%), pur mantenendo volumi significativi. Questi dati evidenziano come il mercato regionale influisca sulla tipologia di finanziamento richiesto e sulle strategie delle società finanziarie.

Caratteristiche del prestito per auto usata

Il prestito per auto usata rappresenta uno strumento flessibile e strategico sia per i privati che per le aziende. Le caratteristiche principali riguardano gli importi finanziabili, le durate disponibili e le differenze tra acquisto da concessionario o da privato. Comprendere questi aspetti permette di orientarsi meglio nelle varie opzioni di finanziamento e di valutare con attenzione le condizioni offerte dalle diverse società finanziarie.

Importi finanziabili: massimali e minimi tipici

L'importo finanziabile con un prestito per auto usate varia a discrezione dell'istituto di credito, da un minimo di 500-1.000€ fino a un massimo che può raggiungere anche i 60.000€.

Nel primo semestre 2025, considerando gli importi medi erogati, si nota una netta distinzione a seconda del tipo di cliente e dello strumento scelto. La crescita dei prezzi delle vetture ha spinto gli importi medi a 17.800 euro per i privati, 32.500 euro per le ditte individuali e 40.900 euro per le società di capitali, confermando la forte correlazione tra valore del veicolo e importo del finanziamento richiesto.

Durate più comuni

La durata media dei finanziamenti per auto usate si colloca generalmente intorno ai 60 mesi, ma può variare da un minimo di 12 a un massimo di 72-84 mesi. Questa flessibilità permette di modulare le rate in base al budget del cliente e al valore del veicolo. Una durata più lunga riduce l’importo della rata mensile, rendendo il prestito più accessibile, mentre una durata più breve consente di estinguere il debito più rapidamente e ridurre gli interessi complessivi.

Acquisto da concessionario vs privato: cosa cambia nel finanziamento

La scelta tra acquisto da concessionario o da privato incide significativamente sulle condizioni del finanziamento. I prestiti erogati da società captive o specializzate, di solito convenzionate con il rivenditore del veicolo, tendono a privilegiare l’auto nuova, mentre le società finanziarie generaliste mostrano maggiore esposizione verso l’usato, che rappresenta una porta d’ingresso per nuovi clienti.

Per la clientela privata, i principali fattori che influenzano il finanziamento includono:

  • la tipologia di veicolo, l'età, il modello e il valore residuo;
  • il canale di acquisto, dove il concessionario garantisce più sicurezza e spesso promozioni, mentre l'acquisto da privato offre maggiore autonomia ma richiede più attenzione alla verifica della documentazione;
  • la scelta dello strumento finanziario, ad esempio il prestito auto tradizionale vs leasing;
  • la documentazione richiesta, come le dichiarazioni sul reddito, le garanzie aggiuntive e la verifica della proprietà del veicolo.

Tassi di interesse per l’usato: sono più alti?

I tassi di interesse per i prestiti dedicati alle auto usate sono di solito leggermente superiori rispetto a quelli per le auto nuove. Questo perché i veicoli di seconda mano comportano un rischio maggiore per la finanziaria, in relazione al valore residuo e alla durata del finanziamento. Tuttavia, la differenza non è eccessiva e varia a seconda della società finanziaria, della tipologia di cliente e delle condizioni contrattuali. 

Il confronto dei TAEG aiuta a capire il livello dei costi totali legati al finanziamento e il rischio percepito dall’istituto finanziario, ma può variare molto da istituto a istituto. Solitamente:

TIPO DI AUTO TAEG INDICATIVO
Nuova 7,0% - 7,5%
Usata 7,5% - 8,0%

Questi valori variano in base all’importo finanziato, alla durata del prestito e al canale di acquisto. È importante valutare anche eventuali costi aggiuntivi, come spese di istruttoria o assicurazioni collegate, che possono influire sul costo complessivo del finanziamento.

Comprendere le caratteristiche dei tassi applicati e confrontare le offerte è fondamentale per valutare il costo complessivo del prestito e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Requisiti ed eventuali garanzie aggiuntive richieste

Per ottenere un prestito auto usata, le società finanziarie richiedono generalmente requisiti standard di accesso, insieme a eventuali garanzie aggiuntive per importi più elevati. I principali fattori considerati includono:

  • documentazione del cliente: documento di identità, codice fiscale, certificazioni di reddito;
  • tipologia di veicolo: età, modello e valore stimato;
  • garanzie aggiuntive: in alcuni casi, fideiussione o coobbligato;
  • storia creditizia: controllo del merito creditizio e delle precedenti esposizioni finanziarie.

Questi elementi permettono alla società finanziaria di valutare il rischio di insolvenza e di stabilire le condizioni del prestito, garantendo una maggiore sicurezza sia per l’ente erogante che per il cliente.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 21 novembre 2025
I trend del credito
I trend del credito
Il mercato del credito italiano continua ad essere dinamico; ecco il Rapporto sul Credito di Experian.
pubblicato il 14 novembre 2025
Bonus elettrodomestici
Bonus elettrodomestici
Arriva il bonus per acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Quali sono i requisiti per richiederlo?
pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.

Guide ai prestiti

pubblicato il 28 novembre 2025
Quanto posso chiedere con un finanziamento auto?
Quanto posso chiedere con un finanziamento auto?
Acquistare un’auto rappresenta spesso un impegno economico rilevante, per questo motivo sempre più persone scelgono di ricorrere a un prestito auto. Comprendere come calcolare correttamente la rata del finanziamento auto diventa quindi fondamentale per prendere decisioni consapevoli.
pubblicato il 26 novembre 2025
Come funziona un finanziamento auto?
Come funziona un finanziamento auto?
Il prestito auto è un finanziamento pensato per facilitare l’acquisto di un veicolo, nuovo o usato. Può essere richiesto direttamente in concessionaria come prestito finalizzato oppure tramite banca o finanziaria come prestito personale.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.