logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi: effetti su case e consumi

8 ago 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestiti Arredamento c fizkes lr

La Banca centrale europea: sembra lontana, lontanissima. E in effetti la sede è a Francoforte, in Germania. Quanti chilometri. Eppure, come ricordano Niccolò Battistini e Johannes Gareis in un articolo apparso a fine luglio sul blog dell’autorità monetaria dell’area dell’euro, le decisioni di politica monetaria influiscono sull’economia, in quanto influenzano la capacità delle persone di investire e consumare.

In tal senso, il mercato immobiliare è un canale importante: le variazioni della politica monetaria si riflettono sui tassi applicati ai mutui, i quali a loro volta condizionano le vendite di abitazioni. L’acquisto di una casa implica quasi ineluttabilmente uno shopping più o meno esteso di cose per la nuova abitazione, a cominciare da mobili ed elettrodomestici.

Ecco quindi che, influenzando il mercato immobiliare, le decisioni della Bce sono in grado di condizionane indirettamente anche i consumi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Alloggi più o meno accessibili? Dipende (anche) dai tassi Bce

Battistini e Gareis ci ricordano innanzitutto che la politica monetaria della Bce può rendere gli alloggi più o meno convenienti, per via del suo impatto sui tassi ipotecari. Il mutuo ci costerà tanto o poco? La risposta dipende dagli orientamenti dell’autorità monetaria. E dalla risposta può dipendere la decisione di comprare o di aspettare ancora un momento.

Breve excursus.

  • Le case non erano granché accessibili durante la crisi finanziaria del 2008, ma lo erano decisamente di più a fine 2016.
  • Dal 2017 al 2021, l’accessibilità è scesa in modo graduale rispetto al suo picco.
  • Dal 2022, poi, è calata in modo assai più evidente (d’altra parte, è risalita l’inflazione, quindi anche i tassi Bce).
  • A metà del 2023, l’accessibilità economica era scesa ben al di sotto della media di lungo periodo.
  • Da allora, ha cominciato lievemente a riprendersi.

Le vendite di case possono influenzare i consumi

Quando la politica monetaria diventa più favorevole (perché i tassi scendono), gli alloggi sono più accessibili: a quel punto, più persone tendono a comprare casa.

La maggior vendita di case alimenta un’ulteriore spesa da parte dei consumatori. I nuovi proprietari, infatti, questa casa devono arredarla: fanno shopping per il nuovo divano, la nuova cucina, la nuova camera da letto. Oppure devono procedere a qualche personalizzazione o ristrutturazione. Ed è così che i tassi, scendendo, spingono non solo i mutui, ma anche i consumi.

Al contrario, quando la politica monetaria si fa più severa (perché i tassi salgono), gli alloggi diventano meno convenienti e calano sia le vendite di case sia tutto lo shopping correlato.

Prospettive rosee, ma non senza qualche incertezza

Insomma, le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulla convenienza abitativa, sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.

In prospettiva, concludono i due esperti autori dell’articolo, “è probabile che il miglioramento dell’accessibilità economica degli alloggi sostenga una continua ripresa delle vendite di abitazioni nel 2025”. Uno slancio positivo che dovrebbe estendersi nel tempo ai consumi di beni per la casa, “contribuendo a stimolare la domanda complessiva dell’economia”.

Restano però le varie sfide. “I ripetuti annunci di dazi statunitensi, uniti alle tensioni geopolitiche, potrebbero avere un impatto negativo sulle vendite e sui consumi in ambito immobiliare”.

Capire queste dinamiche è determinante non solo per chi prende decisioni economiche e monetarie, ma anche per le famiglie. Incluse quelle italiane.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.