logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Contro le frodi

21 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Con questo spirito, qualche giorno fa, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il presidente dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli hanno messo le loro firme sul Protocollo d’intesa per il contrasto delle truffe agli anziani e alle persone più deboli.

L’obiettivo è rafforzare la collaborazione tra le banche da una parte (rappresentate appunto dall’Associazione bancaria italiana) e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di efficace protezione sociale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa ha portato alla nascita di questo Protocollo?

Una serie di ragioni. Innanzitutto, come si legge nel testo del Protocollo stesso, “le previsioni demografiche elaborate dall’Istat attestano un costante processo di invecchiamento del Paese”, al quale si affianca l’incremento del numero degli anziani che vivono soli, “in una condizione di potenziale vulnerabilità a fenomeni criminali”.

Va poi considerato che tra i vari tipi di reato che più di frequente colpiscono questa categoria di individui ci sono proprio le truffe, “perpetrate facendo affidamento sulla fragilità cognitiva e relazionale delle vittime”.

E le conseguenze di queste condotte criminali non sono solo di natura patrimoniale: ci sono ripercussioni anche sul piano psicologico, dal momento che l’esperienza vissuta “si traduce in un trauma che alimenta un profondo senso di insicurezza e di timore”.

Per prevenire e contrastare tali fenomeni, si sono susseguite negli anni diverse iniziative di sensibilizzazione. Il Protocollo, dunque, rappresenta un ulteriore passo in avanti.

Cosa prevede il Protocollo sottoscritto da Abi e dagli Interni?

Il nuovo Protocollo, come si apprende dalla nota dell’Abi, “prevede una serie di iniziative di prevenzione e di attività che vanno dalla realizzazione di campagne di formazione e informazione all’istituzione di specifici Tavoli di coordinamento regionali presso le prefetture dei capoluoghi di regione”.

Il prefetto del capoluogo di regione presiederà e coordinerà i Tavoli di coordinamento, dei quali faranno parte i rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana, delle amministrazioni locali, delle associazioni dei consumatori e delle forze dell’ordine, tra le quali un rappresentante della Polizia Postale e delle comunicazioni.

Per una valutazione delle varie iniziative proposte dai Tavoli e dei progetti messi a punto per prevenire e contrastare le truffe finanziarie, l’accordo prevede l’istituzione di un Comitato di attuazione del Protocollo, composto da tre membri del ministero dell’Interno e tre esponenti dell’Associazione bancaria italiana.

Di cosa si occuperanno, esattamente, i Tavoli?

Le attività dei Tavoli riguarderanno tutta una serie di punti, e in modo particolare:

  • fornire informazioni di carattere generale utili a evitare l’esposizione al rischio delle truffe;
  • indicare specifiche precauzioni da adottare dentro e fuori gli uffici bancari mentre si svolgono operazioni di prelievo o versamento di contanti e altre operazioni finanziarie;
  • dare suggerimenti per gestire in sicurezza l’internet banking e le altre modalità di contatto con la banca (telefonia mobile e Atm), indicando le precauzioni da adottare;
  • fornire i numeri di emergenza e soccorso utili per un’azione tempestiva e più efficace di tutela dei risparmi e del patrimonio.

Inoltre, in virtù dell’attento monitoraggio e del contributo delle forze dell’ordine e delle banche, i Tavoli potranno disporre di una mappa costantemente aggiornata circa “i nuovi fattori di rischio che possono tradursi in eventi criminosi”.

Del resto, rimanere aggiornati è la chiave per una migliore autodifesa: alla luce delle trappole che pullulano on e offline, ciò vale per tutti. Per gli anziani, ma non solo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.