logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il primo trimestre del credito

25 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

maria 25 aprile

Una tendenza “incoraggiante”, quella che sembra delinearsi dai dati Crif riguardanti il primo trimestre del 2025. Si parla, in questo caso, di credito alle famiglie, il cui recupero pare favorito dalla strategia monetaria della Banca centrale europea, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse di riferimento (quelli, per intenderci, che contribuiscono a “modellare” i costi che banche e finanziarie applicano ai prestiti).

“In particolare”, spiega l’executive director di Crif Simone Capecchi, “osserviamo una forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

C’è tuttavia da notare anche che “a questa dinamica si associa una rigorosa valutazione della capacità di rimborso e del credito sostenibile”, prosegue Capecchi.

Nella maggioranza dei casi, l’ammontare richiesto è sotto i 5.000 euro e la modalità di pagamento è sempre più digitale, spostandosi verso la formula del cosiddetto “Buy now, pay later” (Bnpl), che consente di spalmare nel tempo anche le piccole spese.

Ritrovata fiducia dopo un anno di maggior cautela

Nell’aggiornamento sulla domanda di prestiti delle famiglie italiane al primo trimestre del 2025 fornito dal Barometro Crif, si nota una ritrovata fiducia, con un +3% dopo un 2024 nel quale ha invece avuto la meglio la cautela.

Appare in crescita anche l’importo medio richiesto: nell’aggregato che ricomprende i prestiti personali e i prestiti finalizzati, tale cifra si posiziona sui 10.161 euro, il che segna un incremento del +8,3% nel confronto con lo stesso periodo del 2024. Ed è l’ammontare più elevato dell’ultimo decennio, tenuto conto che nel 2015 il valore medio richiesto era pari a 7.724 euro: ma questo balzo è in ampia parte dovuto all’inflazione.

L’andamento dei prestiti personali appare più brillante

Tutto questo per quanto riguarda l’aggregato. Nel dettaglio delle due categorie – prestiti personali e prestiti finalizzati, appunto – abbiamo che:

  • nel trimestre oggetto di osservazione le richieste di prestiti finalizzati hanno subito una frenata dell’8,6% rispetto al corrispondente periodo del 2024;
  • nello stesso periodo, i prestiti personali hanno registrato un rialzo pari al +15,9%.

Quanto all’importo medio, tutte e due le forme tecniche riportano un aumento, ma ben più deciso per quanto concerne i finalizzati, e infatti:

  • per i prestiti finalizzati, la variazione è stata del +9,6%, a 7.518 euro;
  • per i prestiti personali, l’incremento è stato più modesto (+2,4%), con un valore medio di 12.495 euro.

Tutti i dettagli (anche per fasce demografiche)

Uno sguardo alla distribuzione delle domande per fascia di importo certifica che nei primi tre mesi dell’anno le preferenze degli italiani si sono focalizzate sulla classe inferiore ai 5.000 euro, con quasi la metà delle richieste (il 45,1% del totale).

Dall’analisi della distribuzione per durata dei prestiti si nota poi che, anche in questi primi tre mesi dell’anno, quasi un finanziamento su tre è associato a piani di rimborso di oltre cinque anni (il 33,1% del dato totale).

E arriviamo così alla distribuzione delle istruttorie di credito in rapporto all’età del richiedente. Nell’arco dei primi tre mesi dell’anno, la fascia d’età fra i 45 e i 54 anni è stata quella maggioritaria, con un 23,3% del totale. Seguono i 35-44enni (20,5%) e i 25-34enni (18,9%), che insieme fanno quasi il 40%: largo ai giovani, insomma. Ma occhio anche ai 55-64enni, che si sono posizionati al 18,1% sul dato complessivo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.