logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Bce sul credito

7 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Aumento tassi Bce c Calypso77 lr

Giovedì 6 marzo, la Banca Centrale Europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno. Vale anche per il credito al consumo. Il consiglio direttivo della Bce ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento: i tassi sulle operazioni di deposito, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale sono scesi, rispettivamente, al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%.

“La riduzione è una buona notizia”, commenta il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, “e da questo punto di vista va detto che le banche, con significativa sensibilità sociale, avevano anticipato da gennaio dello scorso anno le decisioni della Bce, iniziando a tagliare i tassi d’interesse su mutui e credito al consumo”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tassi: l’impatto dei tagli sul credito al consumo

Ma torniamo alla decisione del 6 marzo. La revisione al ribasso avrà un impatto positivo sul mercato immobiliare, e non solo. Ci sono vantaggi anche per il credito al consumo: fare shopping a rate sarà più conveniente. Secondo stime della Fabi, infatti, la media dei tassi d’interesse per il credito al consumo potrebbe presto posizionarsi intorno al 7,65%.

Questo dopo che negli anni scorsi hanno superato il 10%, arrivando a picchi vicini al 15%. Oggi la media è poco sopra l’8%, ma è ragionevole supporre che, alla luce del taglio Bce, ci si possa ora avvicinare al 7,5%.

Qualche simulazione, inquadrare meglio la questione:

  • per una lavatrice da 700 euro, comprata con un finanziamento di cinque anni, la rata mensile sarà di 14 euro;
  • per uno smartphone da 850 euro, acquistato con un prestito di due anni, la rata sarà di 40 euro al mese;
  • per un televisore da 1.200 euro, preso con un finanziamento di tre anni, la rata mensile ammonterà a 39 euro;
  • un viaggio da 5.000 euro, finanziato in tre anni, prevedrà una rata di 161 euro al mese;
  • per finire, un’automobile da 20.000 euro, per la quale si è fatto un prestito di sei anni, la rata sarà di 357 euro mensili.

Non dimentichiamo che gli interessi pesano sulle rate

Fare shopping a rate è una soluzione diffusa, nel nostro Paese. Ma, come sottolinea la Fabi, spesso tendiamo a sottovalutare l’impatto degli interessi sulla spesa complessiva. Giusto per fare qualche esempio: ipotizzando un tasso fisso del 7,65%, la lavatrice da 700 euro ci costerà alla fine 869 euro; lo smartphone da 850 euro ce ne costerà 949 euro; per il televisore da 1.200 euro, arriveremo a sborsare 1.388 euro.

Più l’acquisto è costoso, più sale l’impatto degli interessi. Per dire: il viaggio da 5.000 euro ci verrà a costare 5.784 euro, l’automobile da 20.000 euro avrà un costo complessivo di 25.683 euro.

Teniamo sempre presente l’impatto dei tassi

Il finanziamento ci permette di distribuire il pagamento nel tempo e rende l’acquisto più accessibile. Implica però un costo aggiuntivo, legato alla rateizzazione, che certe volte sottovalutiamo. Maggiore è la durata del piano di rientro, più interessi si pagano interessi e più consistente sarà il costo finale del bene. Questo ha una serie di ripercussioni sul reddito disponibile.

Perciò, quando decidiamo di comprare a rate, dobbiamo valutare con molta attenzione la durata del finanziamento e il costo totale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.