logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito: agenti e mediatori

20 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

foto prestiti 20 giugno

Credito, si cambia. Gli operatori della consulenza creditizia si sono recentemente confrontati a Roma, in occasione dell’evento “Leadership Forum Summer”, arrivato alla 16esima edizione. Confrontandosi, hanno fatto il punto sulla riforma della legge 141/2010, necessaria alla luce della nuova direttiva 2023/2225/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, anche nota come Ccd II.

Tale direttiva potrebbe aprire la strada alla possibilità di un rafforzamento dei poteri dell’Oam, l’Organismo competente in via esclusiva e autonoma per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Come abbiamo riportato non moltissimo tempo fa (https://www.prestiti.it/credito-consumi/credito-e-nuove-direttive.html), il testo della delega per il recepimento della Ccd II nel nostro Paese ha oramai superato il vaglio di Camera e Senato, e ora l’attesa ha per oggetto il decreto legislativo che dovrà attuare tale delega.

Secondo quanto è emerso dal Forum (fonte: PLTV.it), la bozza di decreto legislativo dovrebbe essere messa in consultazione prima della pausa estiva: sarà l’occasione, per gli intermediari del credito, di presentare riflessioni e osservazioni.

Nell’attesa, può essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Credito e vigilanza: di cosa si occupa l’Oam

L’Oam è, come detto, l’Organismo competente in via esclusiva e autonoma per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi: la sua istituzione risale a circa 15 anni fa, in scia al decreto legislativo 141/2010.

Prima ancora ci fu un’altra direttiva europea, la 2008/48/CE, che all’epoca intervenne per disciplinare il comparto dei contratti di credito ai consumatori e che – anche e soprattutto per via dell’impetuosa evoluzione tecnologica degli ultimi anni – ha avuto bisogno di un aggiornamento tanto ravvicinato.

All’epoca il decreto legislativo 141/2010 fu emanato nel solco della prima direttiva. E fu l’occasione per fare ordine nel comparto del credito.

Per aumentare il grado di tutela dei consumatori, vennero introdotti:

  • una certificazione della professionalità di chi si occupa di contratti creditizi;
  • il monitoraggio dell’attività degli addetti ai lavori.

Due, nello specifico, le figure che si occupano dei suddetti contratti: da una parte ci sono gli agenti in attività finanziaria; dall’altra, i mediatori creditizi.

Cosa fa un agente in attività finanziaria?

L’agente in attività finanziaria promuove e conclude contratti relativi alla concessione di finanziamenti “sotto qualsiasi forma” o alla prestazione di servizi di pagamento, “su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste Italiane”.

Fra i prodotti e servizi per i quali può ottenere il mandato degli intermediari bancari e finanziari figurano le cessioni del quinto e le delegazioni di pagamento, i prestiti personali e finalizzati, le aperture di credito in conto corrente e il rilascio di fideiussioni e garanzie.

L’agente in attività finanziaria lavora su mandato di un intermediario finanziario di riferimento. Il mandato è esclusivo: gli agenti in attività finanziaria possono averne uno solo, da un intermediario o da più intermediari afferenti però allo stesso gruppo. I mandati possono eccezionalmente arrivare a tre solo nel caso in cui l’intermediario offra soltanto alcuni specifici prodotti o servizi.

E i mediatori creditizi, invece, di che cosa si occupano?

I mediatori creditizi mettono in relazione, anche tramite attività di consulenza, due soggetti:

  • le banche o gli intermediari finanziari previsti dal Titolo V del Testo unico bancario (Tub);
  • la potenziale clientela.

L’ambito è sempre quello della concessione di finanziamenti, sotto qualsiasi forma. I mediatori creditizi possono svolgere solo ed esclusivamente questa attività, le attività connesse o strumentali ad essa e quelle definite compatibili dalla normativa. E lo fanno senza essere legati all’una o all’altra parte “da rapporti che ne possano compromettere l’indipendenza”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.