logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito e nuove direttive

13 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Adobe Stock 163656518

La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge che contiene la “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2024” (A.C. 2280). Questo provvedimento aveva superato il vaglio del Consiglio dei ministri il 24 maggio dello scorso anno, per poi essere trasmesso al Senato, che lo aveva approvato, con modifiche, il 27 febbraio 2025.

Lo compongono tre capi e 29 articoli, che rendono possibile il recepimento di ben 20 direttive e l’adeguamento dell’ordinamento nazionale a 21 regolamenti europei. L’allegato A include poi altre 21 direttive che non hanno bisogno di specifici principi o criteri di delega per essere recepite nell’ordinamento nazionale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il disegno di legge introduce infine principi e criteri direttivi specifici di delega riferiti a una serie di direttive.

Se ne parliamo, è perché fra le varie direttive interessate dalla delega c’è la direttiva (UE) 2023/2225, relativa ai contratti di credito ai consumatori.

Il credito volta pagina: cosa prevede la Ccd II?

La nuova direttiva si pone l’obiettivo di aumentare e allargare la tutela dei consumatori, con un particolare interesse rispetto al tema del sovraindebitamento. E lo fa con un quadro normativo più avanzato, che spinge verso la creazione di un mercato del credito al consumo uniforme a livello europeo.

Fra i vari punti, il nuovo testo:

  • introduce linee guida per valutare il merito creditizio dei consumatori;
  • regola l’accesso alle banche dati creditizie da parte delle istituzioni finanziarie;
  • regolamenta la concessione di scoperto e lo sconfinamento;
  • fa chiarezza su recesso, scioglimento e rimborso anticipato, affinché i consumatori siano completamente informati su tutti i possibili costi e oneri connessi al contratto.
  • dice, insomma, agli operatori finanziari come devono comportarsi;
  • e fissa le competenze del personale che si occupa di concessione di credito ai consumatori.

La nuova direttiva apre poi le porte a una regolamentazione avanzata in tema di Taeg, il Tasso annuo effettivo globale che rappresenta il costo totale del credito, e anche di misure per moderare i tassi di interesse e i costi relativi ai contratti di finanziamento.

Bnpl sotto la lente della nuova direttiva

La Ccd II interviene anche sul Bnpl, ossia il “Buy now, pay later”, la forma di dilazione dei pagamenti che ha preso piede con il crescente ricorso all’e-commerce (ma che oggi si può attivare anche negli acquisti presso i negozi fisici, non solo online).

In tal modo, punta ad allargare “l’ambito di applicazione oggettivo delle norme della direttiva”, inquadrando in questa cornice anche la nuova – o, quantomeno, molto recente – forma di pagamento.

Ccd II: quand’è prevista l’entrata in vigore?

Il termine per il recepimento a livello nazionale è previsto per il 20 novembre 2025. Negli Stati Ue, le disposizioni saranno applicate a partire dall’anno successivo, vale a dire dal 20 novembre 2026. Fino a quella data, il mercato del credito al consumo verrà regolato nell’ambito della prima Ccd, con l’eventualmente integrazione offerta dalle disposizioni specifiche dei vari Stati membri.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.