logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Lo slancio del credito

18 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

foto prestiti paolo 29ott

Non viene meno lo slancio del credito al consumo: a confermarcelo è la Fondazione Fiba di First Cisl nella sua periodica analisi, condotta sui dati della Banca d’Italia e della Banca centrale europea.

Secondo tale analisi, nel corso del 2024 il volume dei finanziamenti è cresciuto del +5,3%, il che gli ha consentito di portarsi dai 160,7 miliardi di fine 2023 a 169,3 miliardi. Nell’arco dello stesso periodo, si è avuto anche un recupero – seppure molto modesto – dei prestiti totali erogati alle famiglie (+0,5%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi?

Nel contesto del Vecchio Continente, l’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi nell’anno in corso.

A febbraio, per dire, il Tasso annuo effettivo globale (Taeg) sulle nuove operazioni si è posizionato al 10,45%, un dato che rimane significativamente più alto sia rispetto alla media dell’area dell’euro, dove si posiziona all’8,38%, sia ai numeri della Francia, che presenta un 6,73%, e della Germania, con il suo 8,34%.

Del resto, come evidenzia l’analisi periodica della Fondazione Fiba di First Cisl, “il percorso di discesa che aveva segnato l’ultima parte del 2024 si era interrotto già a gennaio”.

Sempre in termini di confronto con l’Europa, il nostro Paese si distingue anche a livello di quota destinata al credito al consumo sul totale dei prestiti richiesti: a febbraio eravamo al 18,9%, a fronte di una media dell’area dell’euro pari all’11,1%. Giusto per avere un’idea, Germania e Francia, rispettivamente, si collocano al 9,5% e al 12,7%.

Tutto ciò premesso, può essere interessante fare una rapida panoramica regione per regione.

La panoramica del credito in Italia, regione per regione

A livello regionale, l’incremento maggiore nell’ultimo trimestre del 2024 si è avuto in:

  • Emilia-Romagna, che ha riportato un +2,01%;
  • Toscana, che ha segnato un +1,97%;
  • Lombardia, con un +1,86%.

La variazione più contenuta è stata invece quella registrata in Campania (+1,14%).

Quanto è rischioso, oggi, il credito nel nostro Paese?

L’analisi porta inoltre alla luce che in Italia la rischiosità del credito – la quale, come ci ricorda il documento, è “rappresentata dal tasso di deterioramento dei prestiti alle famiglie calcolato in relazione al numero degli affidati” – non solo si è confermata su livelli modesti, ma è costantemente scesa nel corso del 2024, dallo 0,262% allo 0,222%.

Anche in questo caso, una scorsa ai dati regionali aiuta ad arricchire il quadro. Le maggiori difficoltà sembrano emergere al Sud, in particolare:

  • in Sicilia, che raggiunge il picco con il suo 0,352%;
  • in Campania, con lo 0,349%;
  • in Calabria, che invece segna uno 0,328%.

Prosegue la crescita della cessione del quinto

Bisogna infine mettere in evidenza la continua crescita della cessione del quinto dello stipendio, la quale – lo ricordiamo – implica la restituzione del prestito attraverso la trattenuta di una rata non superiore, appunto, al quinto della mensilità.

Dal 2011 alla fine del 2024, la quantità di questi prestiti ha quasi raggiunto il raddoppio, da poco più di 10 miliardi a oltre 18 miliardi. E nell’ultimo anno, l’aumento è stato pari all’1,1%.

La Fondazione Fiba di First Cisl sottolinea che, quando correlata ai consumi, questa forma di finanziamento “denota implicazioni sul terreno sociale che non possono non destare preoccupazione”. Occorre, perciò, sempre grande prudenza nel richiederlo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.