Mondo prestiti

Sempre più famiglie pensano alla cessione del quinto

Sempre più famiglie pensano alla cessione del quinto

12 gennaio 2022 - Sempre più italiani decidono di ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione tanto che, secondo l'Osservatorio sul credito al dettaglio di Crif, Assofin e Prometei, nel terzo trimestre del 2021 i finanziamenti erogati con questa soluzione hanno superato i volumi pre-Covid.

Autore: Paolo Fiore
Risparmio: Italiani ancora prudenti nei consumi

Risparmio: Italiani ancora prudenti nei consumi

11 gennaio 2022 - Gli investimenti finanziari nell’anno del Covid si sono ridotti sia per effetto dell’incertezza causata dal virus che per la difficoltà di incontrare sul mercato investimenti corrispondenti agli obiettivi dei risparmiatori. Lo scarso attivismo finanziario è continuato anche nel 2021; ecco perché.

Autore: Rosaria Barrile
Quanto perdono gli italiani tenendo il denaro fermo sui conti?

Quanto perdono gli italiani tenendo il denaro fermo sui conti correnti?

7 gennaio 2022 - Ora che l'inflazione è tornata a galoppare, il vecchio consiglio di tenere i soldi fermi sul conto corrente non funziona più in quanto con il passare dei mesi e degli anni questi avranno un potere d'acquisto minore; ecco il consiglio degli esperti.

Autore: Paolo Fiore
Partono oggi i saldi in Italia, ma l'aria è di crisi

Partono oggi i saldi in Italia, ma l'aria è di crisi

5 gennaio 2022 - Sono partiti i saldi invernali e il 39% degli italiani ha intenzione di approfittare delle occasioni per acquistare qualche prodotto; si rafforza, però, la tendenza all’acquisto d'impulso: il 46% dei consumatori deciderà, sul momento, se acquistare o no i prodotti in saldo, in base alle offerte.

Autore: Franco Canevesio
Bonus Idrico, cosa fare per ottenerlo anche nel 2022

Bonus Idrico, cosa fare per ottenerlo anche nel 2022

30 dicembre 2021 - Per tutti coloro che hanno in programma di sostituire i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto è possibile usufruire del Bonus idrico, che è stato prorogato fino al 31 dicembre del 2023; l'agevolazione è prevista anche per la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia.

Autore: Rosaria Barrile
Acquisti di Natale: aumentano il budget e l'attenzione al green

Acquisti di Natale: aumentano il budget e l'attenzione per l'ambiente

28 dicembre 2021 - Per questo Natale gli italiani metteranno a budget, in media, 373 euro, in aumento di oltre il 30% rispetto allo scorso anno: sotto l'albero trionferanno abbigliamento, calzature e accessori, con una maggior attenzione a comprare doni che rispettino l’ambiente. A rivelarlo l'Osservatorio Compass.

Autore: Paolo Fiore
Dieci rate per pagare le bollette

Dieci rate per pagare le bollette

24 dicembre 2021 - In vista dei maxi rincari che investiranno il mercato energetico, la commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento che introduce la rateizzazione delle bollette: i costi di luce e gas potranno essere così pagati in dieci rate con fatture emesse da gennaio ad aprile 2022.

Autore: Franco Canevesio
Non solo sconti: Black Friday e Cyber Monday spingono i prestiti

Non solo sconti: Black Friday e Cyber Monday spingono i prestiti

23 dicembre 2021 - Da un'analisi del Crif è emerso che le due giornate di shopping per eccellenza, il Black Friday e il Cyber Monday, hanno un impatto sulle domande di prestiti: tra il 26 e il 29 novembre le richieste sono salite del 21%; a trainare il comparto sono soprattutto i prestiti finalizzati.

Autore: Paolo Fiore
Mercato tutelato dell’energia: nuovo rinvio al 2024

Mercato tutelato dell’energia: nuovo rinvio al 2024

21 dicembre 2021 - Sebbene negli ultimi mesi gli aumenti record dei prezzi di elettricità e gas stiano preoccupando molte famiglie italiane, è stato annunciato il rinvio della fine del mercato tutelato dell’energia, posticipata al 1° gennaio 2024: avviato, nel frattempo, un regime transitorio ancora da definire.

Autore: Rosaria Barrile
L'inflazione continua a crescere: ecco perché è un problema

L'inflazione continua a crescere: ecco perché è un problema

17 dicembre 2021 - Anche a novembre i prezzi sono cresciuti, influenzando, di fatto, il potere d'acquisto e i risparmi dei nostri connazionali: lo scorso mese l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,7% rispetto a ottobre e del 3,8% su base annua. A rivelarlo i dati di Istat.

Autore: Paolo Fiore

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Blog: credito e consumi

Chiarisci ogni dubbio sul mondo prestiti: leggi il blog Credito e Consumi, dove gli esperti spiegano nel dettaglio gli aspetti più complessi dei finanziamenti e propongono approfondimenti sulle novità del settore.

  • Credito, lo zampino della Bce

    29 settembre 2023 - In un recente bollettino economico, la Bce ha dichiarato come - a seguito dell'ultimo aumento del costo del denaro del 14 settembre - i tassi sui prestiti siano saliti in modo più rapido rispetto ai precedenti cicli di rialzo; riscontrate anche maggiori difficoltà nell’ottenimento di prestiti.

  • Pro rata temporis: che vuol dire?

    22 settembre 2023 - Quando si estingue in anticipo un finanziamento, la banca versa al cliente i costi già sostenuti ma “non goduti”: il criterio utilizzato per calcolare le somme da restituire è quello del “pro rata temporis”, secondo il quale prima si estingue il prestito più alti saranno i costi da rimborsare.

Prestiti: ottieni fino a 75.000€ Confronto Prestiti