logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange

12 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l inflazione galoppa e il carrello della spesa piange

Le stime delle associazioni dei consumatori

I dati sull’inflazione dimostrano che il caro prezzi non è affatto passato, anzi. Con un +8,2% ad aprile e un carrello della spesa all’11,6%, le ricadute sfiorano 2.500 euro annui a famiglia, secondo le associazioni dei consumatori, con un peso crescente sulle famiglie numerose e su quelle meno abbienti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un peso chde potrebbe diventare insostenibile per qualcuno, tanto da pensare ad accendere prestiti personali per far fronte alle spese.

Federconsumatori: 2.443 euro in più a famiglia

“Un dato che non fa altro che confermare le dinamiche già rilevate sui mercati dell’energia, alimentando preoccupazione per i mesi a venire”, sottolinea Federconsumatori.

Le ricadute per le famiglie rimangono pesanti: sempre secondo Federconsumatori i rincari peseranno sui nuclei famigliari per circa 2.443 euro annui, schiacciando verso il basso, come dicevamo, soprattutto i meno abbienti. “Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori i cittadini continuano a ridurre i consumi di carne e pesce: -16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati. Ma ricercano anche e sempre più assiduamente offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza, abitudine ormai adottata dal 49% dei cittadini, effettuando acquisti presso i discount (+11,9%). Questa dinamica accresce le disuguaglianze, le ingiustizie e le difficoltà nel nostro Paese”.

Codacons: stangata da 2.398 euro a nucleo famigliare

Secondo il Codacons, la stangata è pari a +2.398 euro annui a famiglia.

"La frenata dell’inflazione registrata negli ultimi due mesi si è rivelata un'illusione ottica dovuta al ribasso delle bollette di luce e gas e, una volta terminato l’effetto calmierante dei beni energetici, il tasso è tornato a salire in modo preoccupante - sottolinea il presidente Carlo Rienzi - L’inflazione all’8,2% equivale a una maggiore spesa pari a +2.398 euro annui per la famiglia tipo che sale a +3.106 euro per un nucleo con due figli. La stangata è causata dalla crescita ancora a ritmi sostenuti di voci come gli alimentari e il carrello della spesa, comparti che segnano rispettivamente +12,1% e +11,6% su base annua, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnano un +7,9%".

Unc, 2.417 euro in più

"L’inflazione rialza la testa soprattutto per colpa del Governo che in aprile ha ripristinato tutti gli oneri di sistema sulla luce e la gran parte di quelli sul gas, facendo decollare i prezzi degli energetici - aggiunge Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori -. Per una coppia con due figli, l’inflazione a 8,2% significa una stangata pari a 2.417 euro su base annua: di questi, ben 931 euro servono solo per far fronte ai rialzi del 12,1% di cibo e bevande. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva è pari a 2.220 euro, 840 euro solo per mangiare e bere".

L’impatto maggiore è sulle famiglie numerose con tre o più figli, costrette ad affrontare rincari annui di 2.718 euro, di cui 1.111 euro solo per prodotti alimentari e bevande.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.