logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio

18 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Tre le categorie di prodotti maggiormente collezionati

Nonostante l’inflazione, non rallentano gli acquisti da parte dei collezionisti italiani: il 70% dichiara che nel 2023 spenderà lo stesso budget, o anche di più, per le proprie passioni. Non si sa se per ottenere l’oggetto del desiderio faranno ricorso ai risparmi accantonati o se chiederanno un prestito personale, mentre invece è ben nota la destinazione di queste spese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel nostro Paese si collezionano principalmente tre categorie di prodotti: monete e francobolli, libri e fumetti, giocattoli e modellini (10%). La vera novità è che ben il 44%, percentuale che sale al 57% per i giovani della Gen Z, considera una collezione un buon tipo di investimento, comparabile ad altre tipologie, come i risparmi bancari o gli investimenti immobiliari.

Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca Il comportamento dei collezionisti in Europa, condotta da YouGov e commissionata da Catawiki che ha coinvolto oltre 10.000 intervistati tra Germania, Francia, Italia, Belgio e Olanda, suddivisi sulla base della generazione di appartenenza – Boomer, GenX, Millennials e GenZ

Perché si investe negli oggetti del desiderio

Nove italiani su diecihanno almeno una passione, tanto che il 74% afferma di avere una collezione o di averne avuta una in passato. Il 74% dei collezionisti, infatti, afferma di possedere da una a tre collezioni – il 23% una, il 28% due, il 23% tre –, mentre il 10% ne ha addirittura più di 5.

Il valore di un oggetto è determinato, nel 48% dei casi, dal fatto che esso riflette la loro passione, mentre, per il 36% dei collezionisti perché ha un valore emotivo o sentimentale. Diverse invece sono le altre motivazioni che spingono le differenti generazioni analizzate ad iniziarne una: per i Boomer e Gen X è l’influenza della famiglia, per i Millennials la cerchia di amici, mentre per i giovanissimi della Gen Z a giocare un ruolo importante sono le celebrities/influencer che seguono e i (social) media che “consumano” quotidianamente.

Collezioni: un valore che cresce nel tempo

A seconda degli oggetti una collezione può avere un valore diverso ma, in linea di massima, quelle degli italiani valgono circa 1.000 euro. Per un 12%, però, tale valore è stimato tra i 5.000 e i 50.000 euro ed esiste persino un 2% di collezioni dal valore di oltre 50.000 euro.

Tale valore tende mediamente a crescere nel corso del tempo: il 45% ha visto il valore aumentare negli ultimi anni, a partire dal 34% dei casi in cui l’incremento è stato tra il 25% e il 50%. Il 18% ha visto salire il valore tra il 50 e il 100% e, infine, il 9% ha visto la propria collezione acquisire un valore più del doppio di quello iniziale. Le collezioni, infatti, oltre ad essere un investimento che talvolta può generare anche buoni guadagni – il 34% afferma di vendere oggetti delle collezioni come fonte di reddito o di profitto – per il 50% degli italiani hanno reso di più o ugualmente dei risparmi bancari o, addirittura, per il 36%, degli investimenti immobiliari.

Gli oggetti più amati (e quelli meno) dagli italiani

Nel nostro Paese si collezionano principalmente tre categorie di prodotti: monete e francobolli (22%), libri e fumetti (14%), giocattoli e modellini (10%). Analizzando le differenze generazionali si nota come i Boomer preferiscano collezionare francobolli e orologi, i Millennials fumetti, mentre la Gen Z, più degli altri, predilige memorabilia sportivi e gioielli. Le ultime due generazioni condividono anche la passione per tutti gli oggetti relativi alla categoria ‘Intrattenimento, Carte e Giochi’.

Alla domanda: “Se avessi più soldi, cosa collezioneresti?", gli italiani non hanno dubbi: orologi (14%), gioielli o pietre preziose (11%), diamanti e libri (8%). Tra le categorie che non collezionerebbero mai, infine, quasi un italiano su tre non ha dubbi: oggetti virtuali (24%) e Nft (23%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.