logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio

18 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

collezioni per gli italiani sono il nuovo bene rifugio

Tre le categorie di prodotti maggiormente collezionati

Nonostante l’inflazione, non rallentano gli acquisti da parte dei collezionisti italiani: il 70% dichiara che nel 2023 spenderà lo stesso budget, o anche di più, per le proprie passioni. Non si sa se per ottenere l’oggetto del desiderio faranno ricorso ai risparmi accantonati o se chiederanno un prestito personale, mentre invece è ben nota la destinazione di queste spese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel nostro Paese si collezionano principalmente tre categorie di prodotti: monete e francobolli, libri e fumetti, giocattoli e modellini (10%). La vera novità è che ben il 44%, percentuale che sale al 57% per i giovani della Gen Z, considera una collezione un buon tipo di investimento, comparabile ad altre tipologie, come i risparmi bancari o gli investimenti immobiliari.

Sono questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca Il comportamento dei collezionisti in Europa, condotta da YouGov e commissionata da Catawiki che ha coinvolto oltre 10.000 intervistati tra Germania, Francia, Italia, Belgio e Olanda, suddivisi sulla base della generazione di appartenenza – Boomer, GenX, Millennials e GenZ

Perché si investe negli oggetti del desiderio

Nove italiani su diecihanno almeno una passione, tanto che il 74% afferma di avere una collezione o di averne avuta una in passato. Il 74% dei collezionisti, infatti, afferma di possedere da una a tre collezioni – il 23% una, il 28% due, il 23% tre –, mentre il 10% ne ha addirittura più di 5.

Il valore di un oggetto è determinato, nel 48% dei casi, dal fatto che esso riflette la loro passione, mentre, per il 36% dei collezionisti perché ha un valore emotivo o sentimentale. Diverse invece sono le altre motivazioni che spingono le differenti generazioni analizzate ad iniziarne una: per i Boomer e Gen X è l’influenza della famiglia, per i Millennials la cerchia di amici, mentre per i giovanissimi della Gen Z a giocare un ruolo importante sono le celebrities/influencer che seguono e i (social) media che “consumano” quotidianamente.

Collezioni: un valore che cresce nel tempo

A seconda degli oggetti una collezione può avere un valore diverso ma, in linea di massima, quelle degli italiani valgono circa 1.000 euro. Per un 12%, però, tale valore è stimato tra i 5.000 e i 50.000 euro ed esiste persino un 2% di collezioni dal valore di oltre 50.000 euro.

Tale valore tende mediamente a crescere nel corso del tempo: il 45% ha visto il valore aumentare negli ultimi anni, a partire dal 34% dei casi in cui l’incremento è stato tra il 25% e il 50%. Il 18% ha visto salire il valore tra il 50 e il 100% e, infine, il 9% ha visto la propria collezione acquisire un valore più del doppio di quello iniziale. Le collezioni, infatti, oltre ad essere un investimento che talvolta può generare anche buoni guadagni – il 34% afferma di vendere oggetti delle collezioni come fonte di reddito o di profitto – per il 50% degli italiani hanno reso di più o ugualmente dei risparmi bancari o, addirittura, per il 36%, degli investimenti immobiliari.

Gli oggetti più amati (e quelli meno) dagli italiani

Nel nostro Paese si collezionano principalmente tre categorie di prodotti: monete e francobolli (22%), libri e fumetti (14%), giocattoli e modellini (10%). Analizzando le differenze generazionali si nota come i Boomer preferiscano collezionare francobolli e orologi, i Millennials fumetti, mentre la Gen Z, più degli altri, predilige memorabilia sportivi e gioielli. Le ultime due generazioni condividono anche la passione per tutti gli oggetti relativi alla categoria ‘Intrattenimento, Carte e Giochi’.

Alla domanda: “Se avessi più soldi, cosa collezioneresti?", gli italiani non hanno dubbi: orologi (14%), gioielli o pietre preziose (11%), diamanti e libri (8%). Tra le categorie che non collezionerebbero mai, infine, quasi un italiano su tre non ha dubbi: oggetti virtuali (24%) e Nft (23%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.