logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari

2 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la gran bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari

Diverse le reazioni negative suscitate

La Gran Bretagna valuta come intervenire per attenuare l’impatto dell’inflazione sulle famiglie. La strada individuata sarebbe quella di imporre un tetto temporaneo agli aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari di base.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’ipotesi è stata avanzata dal premier conservatore britannico Rishi Sunak dopo che le ultime rilevazioni ufficiali hanno indicato che, per alcuni prodotti, i rincari nell’ultimo mese hanno sfiorato nel Regno Unito il 20%. Una situazione quasi peggiore a quella a cui assistiamo in Italia dove secondo gli esperti, parecchie famiglie studiano il ricorso a prestiti personali per sbarcare il lunario.

Il Regno Unito pensa a ridurre l'impatto del caro-vita

In Gran Bretagna la misura è stata preannunciata dal Telegraph, giornale filo-Tory, sulla base delle indiscrezioni raccolte da fonti interne al governo: l'ipotesi mirerebbe, sulla carta, a ridurre l’impatto del carovita sulla generalità della famiglie, soprattutto sulle fasce sociali più svantaggiate.

Reazione negativa è quella arrivata, subito dopo la notizia della nuova misura, dai vertici delle maggiori catene di grande distribuzione del paese: secondo loro un eventuale intervento d’autorità sui prezzi finirebbe per riproporre lo spettro della penuria sugli scaffali di diversi prodotti.

“Scettico” il ministro alla Sanità inglese

Malumori sono emersi anche nell’ala più liberale dello stesso Partito conservatore e fra esponenti di primo piano dell’esecutivo. Il ministro della Sanità, Steve Barclay, per esempio si è dichiarato "scettico" circa l'ipotesi di regime controllato dei prezzi: sarebbe più favorevole, pare, a intensificare “il dialogo” già avviato con la grande distribuzione per indurla ad ampliare gli sconti o il parziale congelamento degli aumenti che alcune catene hanno introdotto negli ultimi giorni, per ora su singole merci.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.